Tesi di Laurea: Recent submissions
Now showing items 2381-2400 of 8568
-
Il diritto di prelazione in materia culturale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)L’oggetto della mia tesi tratta del diritto della prelazione in genere ed in particolare di quell’artistica. Il diritto di prelazione può anche essere utilizzato dallo Stato verso privati quando questi mettono in vendita ... -
Esprimersi senza parole: la simbiosi tra moda comunicazione secondo Gucci
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Questa tesi esplora il rapporto tra moda e comunicazione, focalizzandosi sul marchio Gucci. La moda, intesa come fenomeno sociale e culturale, si è evoluta assieme alle strategie di comunicazione, passando da mera ... -
Un confronto fra la versione originale e alcune versioni brevi del Penn State Worry Questionnaire.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Il presente studio ha valutato la validità e l'affidabilità delle diverse versioni abbreviate della Penn State Worry Questionnaire (PSWQ). Il worry, inteso come preoccupazione patologica su eventi futuri percepiti come ... -
Validazione di uno strumento per la valutazione degli adattamenti di personalità
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)La tesi analizza la validità del Personality Adaptations Questionnaire (APAT), uno strumento progettato per valutare gli adattamenti di personalità, che rappresentano le risposte individuali alle aspettative della famiglia ... -
Le intercettazioni e i criptofonini
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)L' elaborato tratta nella prima parte le principali caratteristiche delle intercettazioni, analizzando nello specifico i presupposti di applicazione delle intercettazioni telefoniche, ambientali, tramite captatore informatico ... -
La teleriabilitazione delle funzioni esecutive in seguito all'ictus pediatrico: uno studio di fattibilità.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)La presente tesi esplora la teleriabilitazione delle funzioni esecutive nei bambini colpiti da ictus pediatrico, attraverso uno studio di fattibilità. Le funzioni esecutive (FE) comprendono abilità cognitive fondamentali ... -
Codice Rosso e rafforzamento del ruolo della persona offesa nel procedimento penale.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)Nel presente lavoro si affronta il tema particolarmente attuale, anche a livello internazionale, della violenza di genere. Così, l’elaborato si divide in due parti: la prima dedicata all’iter storico intrapreso ... -
Il regime giuridico delle imprese nella Repubblica Sociale Italiana, con particolare riguardo alla socializzazione
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)The paper concerns the legal regime of companies under the Italian Social Republic, with particular focus regarding the regulation of socialization. The first two chapters serve as an introduction phase aimed at defining ... -
L'uguaglianza di genere nel diritto internazionale: l'applicazione della convenzione CEDAW nella giurisprudenza italiana
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)La tesi si propone di affrontare il complicato tema dell'uguaglianza di genere in primo luogo soffermandosi sulle clausole di uguaglianza nelle costituzioni internazionali ed in secondo luogo evidenziando il problema della ... -
Soft skills e funzioni esecutive: un'analisi delle differenze di genere in età evolutiva
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)La ricerca, fulcro della presente tesi, esplora le differenze di genere nelle Social, emotional and behavioral (SEB) skill e nelle funzioni esecutive in età evolutiva. Le competenze SEB, costrutto recente all’interno del ... -
Costellazioni familiari:Dal Patriarcato al Welfare State Moderno.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)La tesi nasce con l’idea di scoprire le dinamiche che partono dal patriarcato e vanno fino al welfare state moderno sul matrimonio e la famiglia. Nel primo capitolo troviamo una spiegazione sul matrimonio partendo dalle ... -
PROBLEMI ATTUALI IN MATERIA DI CONFISCA IN CASI PARTICOLARI DI CUI ALL' ART. 240-BIS DEL CODICE PENALE
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)L' obbiettivo di questo elaborato, è stato quello di individuare le criticità dell' istituto della confisca disciplinata all' art. 240 - bis del Codice penale. La maggiore criticità riscontrata è indubbiamente quella ... -
Programmi mindfulness-based nei contesti educativi: analisi sistematica della letteratura e sperimentazione del protocollo MindUp.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)Il presente elaborato affronta la tematica dei programmi mindfulness-based (MBPs) nei contesti educativi. In particolare, ci si focalizza sull’utilizzo di tali programmi, attraverso tre contributi differenti: un’introduzione ... -
Il diritto antidiscriminatorio e i suoi strumenti. Un approfondimento sulla figura delle Consigliere di Parità
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)L’elaborato affronta il tema del diritto antidiscriminatorio e degli strumenti predisposti dall’ordinamento italiano per assicurare il principio di eguaglianza e parità di trattamento tra uomini e donne, con particolare ... -
Attaccamento ai Pari in Adolescenza: Analisi Quantitative e Qualitative Utilizzando la Friends and Family Interview e il Metodo T-LAB
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Lo scopo di questo lavoro è di approfondire il ruolo dell’attaccamento ai pari durante il periodo adolescenziale in una popolazione a basso rischio. Il primo capitolo tratterà la relazione di attaccamento ai pari con lo ... -
Tocco, Sistema nervoso autonomo e stress: applicazione della Teoria Polivagale e risvolti psicofisiologici in un campione di terapeuti.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Il presente lavoro nasce all’interno di una prospettiva che considera corpo e mente non come entità separate, ma come un’unità integrata. Approfondendo aspetti psicofisiologici e in particolare la teoria Polivagale di ... -
Le concessioni balneari tra diritto dell'Unione europea e norme italiane
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)La presente tesi analizza il regime delle concessioni balneari mettendo a confronto la normativa europea con quella italiana, spesso contrastanti per motivi che andremo ad esaminare. A seguito di una valutazione storica ... -
La disabilità visiva. Dalle dinamiche psico-sociali agli interventi assistenziali a favore delle persone non vedenti e ipovedenti
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Il tema trattato nella presente tesi è la disabilità visiva (cecità ed ipovisione). Vi è una prima parte di carattere più generale, che ha l’obiettivo di offrire al lettore una panoramica sul macro-argomento della disabilità, ... -
Il ruolo dei fondi di private equity nelle crisi d’impresa
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)l'elaborato tratta l'argomento dei fondi di private equity che riescono a risollevare le aziende che stanno attraversando dei periodi di dissesto. andando ad analizzare anche alcuni esempi di aziende reali che attraverso ... -
Interferenze tra il regime patrimoniale della famiglia e la sistemazione economica della crisi coniugale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Il lavoro si prefigge come scopo quello di illustrare le relazioni esistenti tra il regime patrimoniale della famiglia e l'istituto del divorzio, in particolare l'assegno di divorzio. Nel corso della ricerca si è dato conto ...