Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il diritto di prelazione in materia culturale

View/Open
tesi30206623.pdf (681.8Kb)
Author
Monchieri Marmorato, Giulia Marisa <2002>
Date
2024-10-10
Data available
2024-10-17
Abstract
L’oggetto della mia tesi tratta del diritto della prelazione in genere ed in particolare di quell’artistica. Il diritto di prelazione può anche essere utilizzato dallo Stato verso privati quando questi mettono in vendita dei beni dichiarati di rilevanza storica e artistica. Nello svolgimento della tesi mi soffermo sulla definizione di bene culturale che si è succeduta e sviluppata negli anni, partendo da quando l’Italia era divisa in più Regni fino ad arrivare al Codice dei beni culturali e del paesaggio, tutt’oggi in vigore. Analizzando a fondo questo argomento ho confermato la convinzione che la tutela dei beni culturali è fondamentale per conservare nel miglior modo tutto ciò che ci circonda e che è patrimonio di tutti; soprattutto per quelli che verranno e che potranno avvalersi di ciò che abbiamo conservato per capire meglio la storia dell’umanità. Durante il mio percorso universitario, approcciandomi alle diverse materie mi sono ritrovata ad avere un interesse particolare per quelle che trattano di patrimonio culturale e diritto urbanistico. Per redigere l’elaborato mi sono avvalsa di libri che trattano l’argomento nonché di appunti presi durante le lezioni universitarie e di siti attendibili per gli argomenti trattati. Il contenuto è sviluppato in tre capitoli in cui nel primo vi sono i cenni storici con un excursus delle leggi dall’Italia pre-unitaria al Codice dei beni culturali e del paesaggio; nel secondo le varie tipologie di prelazione e nel terzo degli esempi di sentenze più significative degli ultimi anni.
 
The subject of my thesis deals with the right of first refusal in general and, in particular, with the so-called 'artistic' right of first refusal. The right of first refusal can also be exercised by the State against private individuals when they put up for sale goods declared to be of historical and artistic
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2888]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9481
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us