Tesi
Deposito istituzionale per la raccolta, la conservazione e la fruizione delle tesi di laurea.
La tesi di laurea è un’opera frutto del lavoro intellettuale dello studente e, avendo carattere creativo, è protetta dal diritto d’autore.
I dati descrittivi delle tesi sono accessibili a tutti, mentre l’accesso al contenuto può essere libero, limitato (giallo) o negato (rosso), secondo la scelta fatta dagli autori al momento del deposito. L'Università di Genova non assume alcuna responsabilità circa eventuali errori, omissioni o infrazioni contenute nelle tesi depositate.
Le tesi depositate nell’archivio UniRe sono tutelate dalla normativa sul diritto d’autore (L.633/1941 e successive modifiche). La riproduzione di brani o parti dei documenti accessibili nell’archivio UniRe può essere effettuata per scopi di ricerca e di studio (e comunque per scopi non commerciali) e implica l’obbligo di citazione (titolo, autore, dati bibliografici e URL del documento).
L'Università di Genova non assume alcuna responsabilità nel caso di eventuale violazione dei diritti d’autore relativi alle tesi pubblicate da parte di terzi utilizzatori.
Sub-communities within this community
-
Tesi di Laurea [1322]
Recent Submissions
-
La fissità aritenoidea come fattore prognostico nei carcinomi squamosi laringei in stadio intermedio-avanzato.
(Università degli studi di Genova, 2022-06-29)INTRODUZIONE Negli ultimi vent'anni, lo sviluppo di nuovi farmaci (immunoterapici ed a bersaglio) e l’affinamento delle tecniche chirurgiche hanno portato ad un aumento dei tassi di sopravvivenza globale dei pazienti ... -
Valutazione non invasiva della Perfusione Cerebrale mediante Risonanza Magnetica in neonati con Malformazione Aneurismatica dell'Ampolla di Galeno.
(Università degli studi di Genova, 2022-06-27)La malformazione aneurismatica della vena di Galeno (VGAM) è una rara malformazione vascolare cerebrale congenita. Rappresenta meno dell'1% delle malformazioni pediatriche, ma è la MAV intracranica più frequente nei bambini ... -
Crioanalgesia per il controllo del dolore post-operatorio dopo correzione del pectus excavatum. Studio clinico controllato randomizzato COPPER.
(Università degli studi di Genova, 2022-06-28)Premessa Nonostante la natura minimamente invasiva nel trattamento del Pectus Excavatum (PE) i pazienti riferiscono spesso un forte dolore postoperatorio. L'analgesia standard (AS) si basa sull'analgesia epidurale e sugli ... -
Landscape genomico dell'angiosarcoma mammario radio-indotto: uno studio di coorte multicentrico translazionale
(Università degli studi di Genova, 2022-06-27)BACKGROUND: l'angiosarcoma mammario indotto da radiazioni (RIBAS) è una complicanza tardiva, rara e sfavorevole della radioterapia (RT) nel carcinoma mammario, di cui Il landscape genetico è a tutt'oggi poco conosciuto. ... -
Gestione chirurgica della malformazione degli anelli vascolari in età pediatrica: risultati complessivi e follow-up a medio termine di un unico Centro
(Università degli studi di Genova, 2022-06-27)Introduzione Gli anelli vascolari sono un insieme di malformazioni congenite dell’arco aortico ed i suoi rami, che circondano la trachea e l’esofago. Principalmente sono riconosciuti grazie alla diagnosi prenatale; dopo ... -
RISULTATI CLINICI E FUNZIONALI FEMORO-ROTULEI NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE E TENODESI ANTERO-LATERALE SECONDO ARNOLD COCKER
(Università degli studi di Genova, 2022-06-29)Introduzione: La lesione del legamento crociato anteriore (LCA) è spesso associata ad interessamento delle strutture extra-articolari del ginocchio, causando una lassità anteriore e rotazionale del ginocchio. Gli studi ... -
Augmentation vertebrale ad espansione cranio-caudale nelle fratture vertebrali acute e croniche: complicanze, risultati clinici e radiografici.
(Università degli studi di Genova, 2022-06-29)Le fratture vertebrali sono condizioni dall’impatto debilitante sulle attività di vita quotidiana. L’augmentation vertebrale ad espansione cranio-caudale è una tecnica progettata per ridurre e stabilizzare la frattura ... -
EVOLUZIONE DELL’APPROCCIO CHIRURGICO NEL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA DELL’URETERE DISTALE: CONFRONTO TRA TECNICA OPEN, LAPAROSCOPICA E ROBOTICA
(Università degli studi di Genova, 2022-06-28)Introduzione:il reimpianto vescicoureterale robotico RVU-R presenta risultati eterogenei. Nonostante sia un’opzione miniinvasiva sicura per il trattamento del reflusso vescicoureterale RVU, del megauretere ostruttivo ... -
La proteomica plasmatica differenzia le pazienti con carcinoma mammario precoce dai controlli sani: un'analisi esplorativa dello studio RENOVATE.
(Università degli studi di Genova, 2022-06-27)Background e razionale: Il carcinoma mammario è la più frequente neoplasia al mondo. Mammografia ed ecografia rappresentano le metodiche standard per la sua diagnosi precoce. In caso di riscontro di lesioni sospette è ... -
Malattie infiammatorie croniche intestinali e pandemia da SARS-CoV2: gli effetti del Covid-19 sul benessere psicologico e l’attività di malattia.
(Università degli studi di Genova, 2022-06-27)La pandemia da Covid-19 ha causato un aumento dell’incidenza di psicopatologie nella popolazione generale, in relazione a fattori di rischio, tra cui malattia psichiatrica preesistente, basso stato socioeconomico, giovane ... -
Il carcinoma mammario ad alto rischio TIL-low, con difetti della ricombinazione omologa, è caratterizzato da un decorso favorevole: i risultati preliminari dello studio RADIMMUNE
(Università degli studi di Genova, 2022-06-27)BACKGROUND I tumori della mammella ad alto rischio e a basso contenuto di Linfociti Infiltranti il Tumore (TIL) sono caratterizzati da prognosi sfavorevole. il 60% di TNBC ha un deficit di ricombinazione omologa (HRD). Il ... -
Qualità di vita e aderenza alla terapia nei pazienti affetti da glaucoma
(Università degli studi di Genova, 2022-06-23)Oggetto: Lo scopo dello studio è quello di correlare in pazienti glaucomatosi la qualità di vita legata alla visione con parametri morfo-funzionali oculari. Inoltre, s’intende individuare le caratteristiche demografiche e ... -
L'approccio vascolare della chirurgia dell'emicrania: alla ricerca delle basi funzionali e ultrastrutturali
(Università degli studi di Genova, 2022-06-23)L'emicrania è tra le condizioni dolorose più comuni. La biologia di base e i meccanismi che contribuiscono allo sviluppo della patologia sono poco conosciuti. Non è chiaro, ad esempio, se la vascolarizzazione, sia extra ... -
Uso del triamterene nella terapia del glioblastoma: caratterizzazione dei bersagli molecolari e cellulari
(Università degli studi di Genova, 2022-06-23)Il glioblastoma (GBM) è un tumore cerebrale aggressivo, con una sopravvivenza dei pazienti inferiore a 2 anni. Come altri tumori solidi, anche i gliomi derivano da una popolazione di cellule staminali tumorali (CSC), ... -
Le neuroimmagini funzionali suggeriscono un disturbo dello schema corporeo nella sindrome di Pisa in pazienti affetti da malattia di Parkinson
(Università degli studi di Genova, 2022-06-23)Introduzione: La patogenesi della sindrome di Pisa (PS) nella malattia di Parkinson (PD) è ancora incerta e sono stati ipotizzati sia meccanismi "centrali" che "periferici". In questo studio abbiamo esplorato la funzione ... -
La terapia supportiva ossea nella paziente oncogeriatrica con tumore della mammella: dal fenotipo clinico all'efficacia terapeutica.
(Università degli studi di Genova, 2022-06-23)Scopo dello studio: valutare come la terapia supportiva ossea sia andata ad incidere e modificare le traiettorie del fenotipo clinico di fragilità nelle pazienti in terapia ormonale per carcinoma mammario dopo 6 mesi (T1) ... -
Analisi prospettica sull'accuratezza preoperatoria della PSMA PET/TC nella valutazione globale e lesione-specifica dei linfonodi pelvici con confronto istopatologico nel carcinoma prostatico a intermedio-alto rischio
(Università degli studi di Genova, 2022-06-23)Il cancro prostatico (CaP) è la neoplasia maligna più frequente nel sesso maschile e la 2° causa di morte per tumore nell’uomo. Alla diagnosi, buona parte dei pazienti presenta uno stadio localizzato di malattia, per cui ... -
Studio esplorativo sui correlati metabolici cerebrali di biomarcatori liquorali che esprimono sinaptopatia e danno assonale in pazienti con disturbo cognitivo lieve dovuto a malattia di Alzheimer
(Università degli studi di Genova, 2022-06-23)Esplorazione di correlati del metabolismo cerebrale dei biomarcatori emergenti nel liquido cerebrospinale (CSF) in un gruppo di 26 pazienti con malattia di Alzheimer prodromica (AD). I diversi volumi di interesse (VOI) ... -
La discrepanza tra paziente e caregiver nella valutazione dell’apatia predice la demenza nei pazienti con MCI amnesico
(Università degli studi di Genova, 2022-06-23)Introduzione. L'apatia è uno dei sintomi comportamentali più frequenti nella malattia di Alzheimer (AD). L'Apathy Evaluation Scale (AES) è un semplice strumento che esplora la percezione dell'apatia sia da parte dei ... -
Outcome funzionale di pazienti affetti da stenosi laringotracheale
(Università degli studi di Genova, 2022-06-29)Scopo: i trattamenti gold standard per la stenosi laringotracheale avanzata (LTS) sono rappresentati dalla resezione cricotracheale parziale (PCTRA) o dalla resezione tracheale e anastomosi (TRA). Queste procedure sono ...