Tesi: Recent submissions
Now showing items 281-300 of 11693
-
Strategia di recupero basata su grafo per sistemi RAG applicati alla documentazione tecnica ipertestuale
(Università degli studi di Genova, 2025-07-18)L'Intelligenza Artificiale Generativa (GAI) sta rapidamente cambiando il modo in cui si accede alle informazioni e le si elabora in diversi campi. Tra le sue principali applicazioni, i chatbot intelligenti sono emersi come ... -
ll concetto di chrêsis in Agostino d’Ippona. Il valore euristico di una categoria tardoantica
(Università degli studi di Genova, 2025-07-18)La tesi esplora il concetto di chrêsis nel pensiero di Agostino d'Ippona, mettendone in luce il valore ermeneutico e teologico nel contesto della tardoantichità. Lungi dall'essere una nozione marginale, esso si configura ... -
La Northern Sea Route: l’asse sino-russo e la corsa alle risorse artiche
(Università degli studi di Genova, 2025-07-21)L’accelerazione del cambiamento climatico sta modificando l’Artico, riducendo la calotta polare e aprendo nuove vie marittime con una serie di implicazioni economiche, geopolitiche e ambientali. Tale elaborato si propone ... -
Swami Vivekananda e l'Occidente. Il messaggio vedico dal Parlamento delle Religioni al mondo contemporaneo.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-18)La presente tesi analizza l’impatto del pensiero di Swami Vivekananda sul dialogo tra spiritualità orientale e cultura occidentale, con particolare attenzione alla ricezione della filosofia vedanta nel contesto contemporaneo. ... -
Una miscellanea di prose del Quattrocento: il manoscritto E.V.10 della Biblioteca Universitaria di Genova
(Università degli studi di Genova, 2025-07-16)Questa tesi si propone di esaminare il manoscritto E.V.10 della Biblioteca Universitaria di Genova sotto due aspetti: l’analisi materiale del codice, volta ad indagare i tempi e i modi del suo allestimento, e lo studio del ... -
Dualità infrarosse per fermioni di Majorana
(Università degli studi di Genova, 2025-07-16)Le dualità infrarosse studiano la fisica di bassa energia di diverse teorie di campo, affermando che, sotto questo limite, queste confluiscono sullo stesso punto fisso. Due teorie completamente differenti nell'ultravioletto, ... -
Il futuro del lavoro post COVID, il remote work e le implicazioni sulle interazioni sociali
(Università degli studi di Genova, 2025-07-18)L’obiettivo di questa tesi è esplorare l’impatto dello smart working sulle relazioni sociali tra dipendenti all’interno di un’organizzazione, con particolare attenzione agli effetti sulla comunicazione, l’integrazione e ... -
La spongofauna del Fiordo Puyuhuapi (Cile)
(Università degli studi di Genova, 2025-07-15)La presente tesi ha come oggetto lo studio della spongofauna del Fiordo Puyuhuapi, situato nella Patagonia cilena. Lo scopo principale è stato valutare la diversità locale delle spugne, identificare specie già note, ... -
Il Porto di Singapore come modello di digitalizzazione: ruolo del digital twin, tecnologie, impatti e lezioni per i porti europei
(Università degli studi di Genova, 2025-07-21)L’elaborato esplora il processo di digitalizzazione portuale attraverso l’analisi del caso del Porto di Singapore, riconosciuto a livello internazionale per l’avanzato impiego di tecnologie come il Digital Twin, l’Internet ... -
Crisi strutturale e transizione elettrica nell'automotive europeo: strategie a confronto
(Università degli studi di Genova, 2025-07-18)Il presente elaborato si propone di esaminare la corrente crisi strutturale del settore automobilistico europeo e la transizione in corso verso la mobilità elettrica, con particolare rilievo alle strategie implementate da ... -
CONTRATTO DI NOLEGGIO A TEMPO NEL TRASPORTO MARITTIMO REFRIGERATO: ANALISI ECONOMICO GESTIONALE DEL CASO COSIARMA S.P.A.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-21)La presente tesi analizza il ruolo del contratto di noleggio a tempo nel settore del trasporto marittimo refrigerato, valutando il suo impatto economico e gestionale nella filiera agroalimentare globale. Nel corso ... -
La Desinenza in A di Carlo Dossi
(Università degli studi di Genova, 2025-07-16)La Desinenza in A è un libro sui generis, la cui suddivisione in Atti e in Scene richiama la sfera teatrale. Abbiamo seguito le riflessioni di Edwige Comoy Fusaro per scoprire che la teatralizzazione che alimenta l’opera ... -
Il compromesso parlamentare. Limiti e requisiti normativi
(Università degli studi di Genova, 2025-07-17)Nel presente elaborato sosterrò che, all’interno dei sistemi democratici contemporanei, il compromesso parlamentare si configura come uno strumento essenziale per la gestione del disaccordo politico e per la mediazione tra ... -
“Il mondo marittimo genovese e il mimetismo di bandiera tra autoprotezione e traffici illeciti (XVIII secolo)”
(Università degli studi di Genova, 2025-07-18)La tesi è incentrata sull'utilizzo delle bandiere ombra da parte della marineria genovese durante il '700. L' analisi si focalizza sulla duplice utilità di questo espediente più o meno legale: proteggersi dalla corsa ... -
Lettura linguistica di "Uno, nessuno e centomila"
(Università degli studi di Genova, 2025-07-17)Uno, nessuno e centomila è l’ultimo romanzo scritto da Luigi Pirandello, pubblicato presso la casa editrice fiorentina Bemporad tra dicembre 1926 e gennaio 1927. Il protagonista è Vitangelo Moscarda, un uomo che scopre la ... -
La rivoluzione delle fortificazioni: origini, sviluppo e declino durante l’età moderna.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-18)La presente tesi ricostruisce l’evoluzione delle fortificazioni militari in età moderna, analizzando le trasformazioni strutturali e strategiche che interessarono il sistema difensivo europeo tra il XV e il XIX secolo. ... -
La parola anti-immigrazione: uno studio tra etica e politica.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-17)Nelle società contemporanee, le dinamiche migratorie rappresentano una delle sfide più complesse e dibattute a livello globale, tanto da influenzare il tessuto sociale, politico ed etico. Su questo sfondo, il mio lavoro ... -
I riscatti dei liguri in Maghreb al tramonto del fenomeno della cattività mediterranea (inizi XIX secolo)
(Università degli studi di Genova, 2025-07-18)Dopo un periodo di relativa tranquillità, alla fine del Settecento, come conseguenza degli eventi rivoluzionari, il Mediterraneo è attraversato da una rinnovata ondata di attacchi corsari maghrebini. Le flotte di Algeri, ... -
Contrabbando, criminalità e marginalità nella Genova di età moderna.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-18)Per tutti i quattro secoli dell’età moderna Genova condivise, nel bene e nel male, le sorti delle città affacciate sul mar Mediterraneo: tutte attraversate nelle loro zone periferiche e, soprattutto, nel circondario del ... -
La riscoperta della Natura in Karl Löwith
(Università degli studi di Genova, 2025-07-18)L’elaborato si propone di ripercorrere l’itinerario filosofico di Karl Löwith, il cui merito starebbe nell’aver ridisegnato la tradizione occidentale come una progressiva perdita della Natura e alienazione dell’uomo da ...