Search
Now showing items 81-90 of 158
Processi inclusivi nei Servizi Educativa per la prima infanzia. Utilizzo della progettazione inclusiva e dell'osservazione per lo sviluppo dell'inclusione al nido
(2023-11-13)
L’obiettivo che ha guidato la stesura di questa tesi è stato quello di indagare il significato e la messa in pratica della progettazione inclusiva all’interno dei sevizi per l’infanzia. Con particolare riferimento al tema ...
Il ruolo del gioco in una prospettiva interculturale: buone pratiche per una didattica inclusiva
(2023-11-13)
L’esperienza di insegnanti e educatori tra i banchi di scuola evidenzia difficoltà relazionali all’interno dei gruppi classe nella gestione dei conflitti e nell’instaurazione di rapporti interpersonali costruttivi. ...
Tecnologie digitali nella fascia 0-6: rischio o opportunità?
(2023-11-13)
Negli ultimi decenni, le tecnologie digitali hanno rivoluzionato molti aspetti della vita quotidiana. L'uso di dispositivi come smartphone, tablet e computer hanno sicuramente reso più facili molti aspetti nella vita degli ...
Tempus Fugit: il laboratorio del tempo
(2023-11-13)
La tesi consiste in una narrazione esperienziale, infatti quest’ultima sfrutta l’occasione offerta dal tirocinio per progettare, avviare, porre in essere ed infine analizzare diversi laboratori inerenti alla didattica della ...
Didattica inclusiva: l'evoluzione del concetto di disabilità e l'inclusione della disabilità intellettiva.
(2024-07-08)
L'elaborato si propone di ripercorrere le principali tappe dal punto di vista legislativo e pratico della disabilità dal '900 ad oggi.
Si concentra poi su una ricerca, attraverso la somministrazione di un questionario ...
"Relazione di cura, strumenti e dialoghi per bambini con BES".
(2024-07-08)
L'elaborato tratta il rapporto di cura, gli strumenti e le fragilità nella relazione tra educatore e bambini con Bes. Si analizzano i Bisogni Educativi Speciali e si contestualizzano nell'ambiente scolastico, in particolare ...
"La multimodalità della comunicazione: tra segni e simboli".
(2024-07-08)
Communication is a fundamental component of human interactions, essential for the exchange of information, the building of relationships, and social cohesion. In an increasingly diverse world, it is crucial that communication ...
Nido e processi inclusivi: il gioco come strumento di inclusione.
(2024-07-08)
L’elaborato si focalizza sull’evoluzione dell’inclusione nel contesto educativo del nido d’infanzia e sull’importanza di promuovere giochi inclusivi per favorire la partecipazione di tutti i bambini, compresi quelli con ...
Outdoor education: creare le fondamenta dell'apprendimento attraverso una pratica inclusiva.
(2024-07-08)
L’elaborato affronta la tematica dell’Outdoor Education rispetto alla qualità di vita infantile, analizzando le origini e il suo sviluppo in un’ottica che pone il bambino come attore protagonista e attivo. Tramite un metodo ...
Il valore delle immagini come comunicazione e autonomia personale per i bambini con autismo.
(2024-07-08)
Con questo elaborato si è voluto esporre la natura sfaccettata del Disturbo dello Spettro Autistico soffermandosi sui criteri diagnostici e le peculiarità a esso associate. È possibile paragonarlo a un mistero contemporaneo, ...