Laurea Triennale: Recent submissions
Now showing items 301-320 of 3218
-
Oggettivazione e auto-oggettivazione femminile: Un percorso dalle radici nella deumanizzazione all’influenza dei media.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-03)La presente tesi affronta il tema dell’oggettivazione e dell’auto-oggettivazione sessuale femminili, analizzandone dapprima le origini nella deumanizzazione (e analizzandone le varie tipologie) arrivando fino all’influenza ... -
Oltre lo schermo: studio della spettacolarizzazione della violenza come nuova strategia narrativa
(Università degli studi di Genova, 2025-06-06)La presente tesi analizza il fenomeno della spettacolarizzazione della violenza nei media contemporanei, con particolare riferimento alla televisione. Osservata una centralità ricorrente di fatti di cronaca nera nei notiziari ... -
La cognizione sociale nella Human-Robot interaction
(Università degli studi di Genova, 2025-06-03)In questa tesi, mi propongo di esplorare ed esaminare la cognizione sociale nell'interazione uomo-robot, analizzando i principali quadri teorici, presentando le principali piattaforme robotiche e discutendo le potenziali ... -
La comunicazione aumentativa alternativa come supporto nella comunicazione con persone con autismo.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-06)L'autismo, o Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), è un gruppo di condizioni legate allo sviluppo neurologico che impattano su come una persona comunica, interagisce socialmente e si comporta. Proprio perché si parla di ... -
Women in the orchestra: chasing a dream, challenging prejudice
(Università degli studi di Genova, 2025-06-06)Qual è il ruolo di una donna all’interno di un ambiente lavorativo artistico prevalentemente dominato da figure maschili, come quello della direzione d’orchestra? Dal passato ai giorni d’oggi, si ripercorrono le tappe che ... -
Processi neurobiologici e cognitivi nell'utilizzo dei social media.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-03)La tesi esplora le motivazioni che spingono a un uso intensivo dei social media e analizza i loro effetti sul funzionamento mentale e cerebrale, con particolare attenzione agli aspetti neurobiologici e cognitivi. In una ... -
Legame di attaccamento e plasticità cerebrale nelle fasi precoci.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-06)Numerosi studi recenti hanno evidenziato il ruolo primario dell’interazione precoce e del legame di attaccamento caregiver-bambino nel determinare importanti cambiamenti neurobiologici, in particolare nell’asse ... -
Un passo alla volta. I gruppi AMA per la dipendenza da alcol.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-03)Nell’ambito della psicologia di comunità, particolare attenzione è rivolta ai contesti di fragilità e marginalità, dove le difficoltà individuali si intrecciano con dinamiche collettive complesse. In questi ambienti, il ... -
Interventi e strategie sui comportamenti problema per promuovere l'inclusione nei contesti scolastici e sociali
(Università degli studi di Genova, 2025-06-06)Ogni educatore, insegnante o genitore si è trovato almeno una volta di fronte a un bambino che “disturba”, “sfida”, “non si concentra”. Dietro questi comportamenti che a prima vista appaiono provocatori o irrispettosi, si ... -
La dimensione sociale nell’affettività e sessualità per le persone con disabilità cognitiva
(Università degli studi di Genova, 2025-06-04)Il presente lavoro intende indagare, attraverso un approccio sociologico, le dinamiche legate all’affettività e alla sessualità delle persone con disabilità cognitiva. L’intento è quello di esplorare i pregiudizi e le ... -
Disturbi Specifici dell'Apprendimento
(Università degli studi di Genova, 2025-06-03)Durante il mio percorso universitario ho maturato un forte interesse verso i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), una motivazione nata non solo per ragioni puramente accademiche, ma anche per motivi più personali. ... -
Il ruolo dell'attaccamento nello sviluppo emotivo e relazionale nei bambini con disturbo dello spettro autistico: prospettive teoriche e interventi pratici.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-06)Questa tesi si focalizza sul complesso rapporto tra la teoria dell’attaccamento e il disturbo dello spettro autistico. L’obiettivo è quello di comprendere se e in che modo i bambini con ASD possano sviluppare un legame di ... -
Obesità infantile: la prevenzione attraverso l'educazione alimentare nella fascia 0-3 anni.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-04)Introduzione: In ottica One Health, il Piano Nazionale di Prevenzione 2020–25 promuove strategie per l'intero ciclo di vita. Una delle sfide maggiori è l'obesità infantile: il 27,2% dei bambini liguri di 8-9 anni è in ... -
Alterazione comportamentale nelle varie fasi della malattia di Alzheimer.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-03)La tesi esplora le alterazioni comportamentali e psicologiche che si manifestano nella malattia di Alzheimer, con particolare attenzione alla loro evoluzione nelle diverse fasi del decorso clinico. L’obiettivo è fornire ... -
Regimi totalitari e disabilità. Casi studio e dibattiti storiografici.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-06)Il presente elaborato esamina il rapporto tra regimi i totalitari del XX secolo e le persone con disabilità, con un focus specifico sulla condizione dei minori. Adottando un approccio comparativo e basandosi su casi studio ... -
Agency, processi di inferiorizzazione e minorizzazione nel sistema italiano di accoglienza per richiedenti asilo
(Università degli studi di Genova, 2025-06-03)Questa tesi di ricerca teorica si è proposta di indagare la relazione tra tempo e agency nel sistema di accoglienza in Italia, rilevandone, in particolare, gli effetti sulle biografie dei richiedenti asilo. Dopo una breve ... -
"Il simbolo fra gioco e astrazione".
(Università degli studi di Genova, 2025-06-03)L’obiettivo di questa tesi è analizzare il ruolo del simbolo nello sviluppo del bambino, con particolare attenzione al gioco simbolico, alla lettura e al disegno, considerati strumenti fondamentali per l’espressione e ... -
Il corpo come incubo: il body horror tra cinema, cultura e identità
(Università degli studi di Genova, 2025-06-06)La presente tesi si propone di esplorare il fenomeno del body horror nel cinema, tracciandone le origini, l'evoluzione e il significativo impatto culturale. Il primo capitolo ripercorre le radici del genere, analizzando ... -
Analisi del fenomeno Afterlife: la comunicazione dell'Odissea nel Reame della Coscienza
(Università degli studi di Genova, 2025-06-06)Analisi del caso Afterlife Records: tra musica elettronica, branding e comunicazione digitale. Un viaggio sociologico e culturale nel cuore di un’etichetta che è diventata esperienza collettiva. -
Interventi assistiti con animali durante l'età evolutiva.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-06)La tesi esplora gli Interventi Assistiti con Animali (IAA) nell’età evolutiva, focalizzandosi sul loro impatto nei disturbi del neurosviluppo, in particolare nello spettro autistico. Attraverso una disamina storica e ...