Items 241-260 di 3218

    • Formazione e vita: quale rapporto? 

      Parma, Ayelen Veronica <2003> (Università degli studi di Genova, 2025-07-09)
      La tesi esplora il profondo legame tra formazione e vita, interrogandosi su come il processo formativo possa contribuire alla costruzione di un’identità autentica, evitando l’omologazione e la perdita del sé. La tesi propone ...
    • Dal bullismo al cyberbullismo: nuove forme di aggressività e modelli di intervento 

      Donato, Francesca <1998> (Università degli studi di Genova, 2025-07-10)
      Il bullismo tra pari rappresenta un fenomeno complesso e in continua trasformazione, che con l’avvento del digitale ha trovato nuove modalità di espressione nel cyberbullismo. Questa tesi analizza entrambi i fenomeni, ...
    • L'Heptaplus di Pico della Mirandola: analisi in chiave moderna 

      Nevoso, Alessio <1996> (Università degli studi di Genova, 2025-07-09)
      The study focused on the analysis of the Heptaplus (1489), along with other texts by the humanist Pico della Mirandola, in order to explore how the Renaissance author's thought, particularly regarding religious and ...
    • Nascita ed evoluzione dell’animazione 3D, l’impatto socioculturale e la rinascita nel fenomeno Arcane 

      Capurro, Nicolò <2002> (Università degli studi di Genova, 2025-07-11)
      Percorrendo a passi graduali la storia che ha rivoluzionato l’industria cinematografica, vengono esplorate le nuove dimensioni aperte dall’avvento di serie televisive e cinematografiche tra il secondo e il terzo decennio ...
    • DAL CATASTO MINISTERIALE AL CATASTO AGENZIA FISCALE 

      Grigatti, Susanna <1975> (Università degli studi di Genova, 2025-07-09)
      La tesi è strutturata in quattro capitoli: il primo analizza cos’è una organizzazione, il secondo fornisce una panoramica storica del Catasto, il terzo esplora le funzioni operative e la collaborazione tra le due entità ...
    • Affidabilità ed errori organizzativi: il ruolo cruciale del Whistleblowing nelle organizzazioni 

      Denegri, Davide Armando <2003> (Università degli studi di Genova, 2025-07-09)
      Con il grado di complessità tecnologica e organizzativa raggiunto ai nostri giorni, l’affidabilità organizzativa rappresenta un obiettivo e un criterio di valutazione che permette la sostenibilità dei sistemi produttivi ...
    • LA POLITICA ESTERA DELLA GRECIA NELL’EPOCA INTERBELLICA: DAL TRATTATO DI VERSAILLES AL TRATTATO DI LOSANNA 

      Sotiriou, Alexandros <2004> (Università degli studi di Genova, 2025-07-09)
      Lo scopo principale di questa tesi è presentare il contesto e la situazione in cui si trovava la Grecia all’indomani della Conferenza di Pace di Parigi, nonché il modus operandi della sua politica estera e il mantenimento ...
    • Dante e Genova. Proposta di un itinerario turistico-letterario 

      Lapi, Isotta <2001> (Università degli studi di Genova, 2025-07-10)
      Questo elaborato esplora il rapporto tra Dante Alighieri e la città di Genova, un legame poco noto ma ricco di spunti culturali. L’obiettivo è la progettazione di un itinerario turistico-culturale che evidenzi i legami tra ...
    • L'aspetto psicologico delle malattie oncologiche nel nucleo familiare. 

      Cestelli, Giulia <2002> (Università degli studi di Genova, 2025-07-11)
      La presente tesi affronta il tema della psico-oncologia pediatrica, focalizzandosi in particolare sugli aspetti psicologici legati alla leucemia infantile. Viene analizzato l’impatto della malattia oncologica sul bambino ...
    • Il problema della diseducazione in pedagogia. 

      Noceti, Chiara <2002> (Università degli studi di Genova, 2025-07-09)
      This thesis addresses the issue of miseducation in pedagogy, investigating how the departure from traditional educational models affects the human being in their entirety. In the first chapter, General Pedagogy is presented ...
    • Pedagogia ed educazione al sentimento. 

      Pecoraro, Noemi <2000> (Università degli studi di Genova, 2025-07-09)
      L’elaborato ha inizio con una spiegazione sulla pedagogia in quanto scienza, che vive il duplice paradosso di sapere fondato su un epistemologia solida e l’idea che aleggia che essa sia un sapere doxastico, privo di ...
    • Teatro e Cinema nell'Era digitale: La sfida delle piattaforme streaming 

      Massara, Gilberto Mario <2002> (Università degli studi di Genova, 2025-07-11)
      La tesi analizza la differenza tra performance e rappresentazione teatrale, evidenziando le distinte strutture, finalità e modalità espressive. Mentre il teatro tradizionale si fonda su narrazioni strutturate e realismo, ...
    • L'affido del minore nelle situazioni familiari di criticità: il punto di vista dell'educatore. 

      Rabaglio, Camilla <2002> (Università degli studi di Genova, 2025-07-09)
      Ogni bambino ha diritto a crescere in un ambiente sicuro e amorevole, ma quando questo diritto viene messo a rischio, l’affido minorile diventa uno strumento fondamentale di tutela e speranza. Questo lavoro si propone di ...
    • Evidenze neanderthaliane nel sito ligure dei Balzi Rossi (Ventimiglia, Imperia) 

      Cotrozzi, Pietro <2001> (Università degli studi di Genova, 2025-07-15)
      Elaborato strutturato in tre capitoli. Il primo tratta l’Homo di Neanderthal in modo generale; la storia delle ricerche, la cronologia e l’habitat. Il secondo capitolo si concentra sul sito dei Balzi Rossi; con una descrizione ...
    • Libertà Individuale ed Emancipazione Femminile: John Stuart Mill 

      Castagnino, Vittoria <2004> (Università degli studi di Genova, 2025-07-08)
      Il presente elaborato affronta il pensiero politico del filosofo radicale John Stuart Mill (1806-1873) attraverso due delle sue opere più significative: On Liberty e The Subjection of Women. A fronte della vastissima ...
    • L'adattamento italiano del Five-Factor Obsessive-Compulsive Inventory-Short Form. 

      Rossi, Veronica <2001> (Università degli studi di Genova, 2025-07-07)
      La presente ricerca vuole validare la versione italiana del Five-Factor Obsessive – Compulsive Inventory – Short Form (FFOCI-SF, Samuel et al., 2013), strumento che valuta i tratti ossessivo-compulsivi di personalità secondo ...
    • La presa in carico della Disabilità ieri e oggi 

      Serra, Nicole <2000> (Università degli studi di Genova, 2025-07-08)
      La tesi ha l’obiettivo di illustrare il percorso storico della disabilità, trattando di ogni epoca storica: preistoria, epoca greco romana e medioevo, dove le persona con una disabilità venivano emarginate ed erano vittime ...
    • Disumanǝ: pregiudizio, deumanizzazione animalistica e aggressività nei confronti delle persone transgender 

      Pastorino, Alessio <2002> (Università degli studi di Genova, 2025-07-07)
      Il presente lavoro si propone di analizzare in maniera sistematica le radici psicologiche e sociali della violenza e della discriminazione nei confronti delle persone transgender, con particolare attenzione ai ruoli giocati ...
    • La cura come fondamento ontologico della relazione educativa nell'infanzia. 

      Torcello, Celeste <2003> (Università degli studi di Genova, 2025-07-08)
      Il presente lavoro si propone di indagare il concetto di cura come fondamento ontologico della relazione educativa nell’infanzia, esplorando le sue radici storiche, filosofiche e pedagogiche per restituirne la densità ...
    • La violenza nelle relazioni di intimità e la sua percezione sociale. 

      Pastorino, Gaia <2003> (Università degli studi di Genova, 2025-07-07)
      Il presente elaborato è stato redatto allo scopo di indagare la Intimate Partner Violence (IPV), attraverso una analisi bibliografica, e di rispondere a due quesiti di ricerca fondamentali: per quale motivo le vittime di ...