Laurea Magistrale: sottomissioni recenti
Items 701-720 di 5671
-
Sintesi e analisi elementare di nanoparticelle metalliche in matrici ambientali
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)La nanotecnologia ha, negli ultimi anni, rivoluzionato il mondo attraverso l’introduzione di una classe unica di materiali che hanno permesso lo sviluppo di svariate e innovative tecnologie. Nonostante i loro vantaggi ... -
Navigare nei Mari dell'IA: Distribuzione di Modelli Linguistici Compatti su Computer Edge per Applicazioni Marittime
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)Questa tesi esplora la fattibilità dell'impiego di Small Language Models (SLM) in ambienti con connessione Internet limitata o assente, sfruttando dispositivi edge alimentati da batterie. Sebbene i modelli linguistici di ... -
Honeywords nel Browser: rilevare credenziali trapelate
(Università degli studi di Genova, 2024-12-18)Le honeyword sono password esca, i cui hash vengono archiviati in un sistema pur non corrispondendo a nessuna password reale associata agli utenti. Quando una honeyword viene utilizzata, segnala una compromissione del ... -
Un layer di integrazione di processi fisici per cyber ranges
(Università degli studi di Genova, 2024-12-18)I cyber ranges forniscono una piattaforma virtuale in cui è possibile simulare attacchi informatici e testare contromisure, mentre i simulatori fisici replicano i comportamenti dei sistemi del mondo reale che potrebbero ... -
Pirateria e terrorismo a confronto: il caso degli Houthi.
(Università degli studi di Genova, 2024-12-20)Questo elaborato si propone di analizzare dal punto di vista giuridico due attuali delicta juris gentium, reati marittimi contro i diritti degli esseri umani e che possono recare un pregiudizio all’ordine pubblico ... -
L'impatto sociale delle imprese: un confronto tra beneficio sociale netto e rating ESG
(Università degli studi di Genova, 2024-12-18)Il presente elaborato analizza la coerenza tra i rating ESG assegnati alle società quotate prescelte per l’analisi e il loro reale contributo sociale, misurato attraverso il Social Benefit Account (SBA). L’SBA è definito ... -
Apprendimento automatico informato meccanicamente e biologicamente ed esplicabile per la crescita del biofouling
(Università degli studi di Genova, 2024-12-20)Nel 2023, la flotta globale conta 118.928 navi mercantili, ciascuna con un passeggero indesiderato e non pagante che causa inefficienze sin dal IV millennio a.C.: il biofouling. Questo fenomeno, che riguarda la crescita ... -
Monitoraggio ambientale presso la discarica rifiuti solidi urbani indifferenziati del Consorzio Intercomunale Rio Marsiglia
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)Lo scopo del lavoro di tesi è l’osservazione ed il monitoraggio ambientale della Discarica Intercomunale di Rio Marsiglia, sito adibito allo smaltimento dei rifiuti urbani indifferenziati. Il lavoro di tesi ha previsto lo ... -
Identificazione di anomalie visive basata sull'apprendimento automatico
(Università degli studi di Genova, 2024-12-20)Questa tesi esplora l'uso delle reti neurali per identificare le anomalie nelle immagini di prodotti farmaceutici. L'obiettivo primario è quello di ottenere prestazioni efficienti nella valutazione delle immagini in contesti ... -
Multi Drone Navigation Using Reinforcement Learning
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)Questa tesi affronta l'importante problema di localizzare i sopravvissuti in edifici crollati dopo un terremoto per supportare le operazioni di ricerca e soccorso. Gli approcci tradizionali si basano principalmente su mappe ... -
Un approccio socio-pragmatico al segnale discorsivo wig: sviluppo, uso, percezione e identità
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)La tesi da me svolta è incentrata sullo studio del segnale afroamericano e queer wig, la sua storia, i suoi usi e le sue evoluzioni durante gli anni. Tale lavoro è accompagnato dalla traduzione del primo capitolo del libro ... -
Trascrizione e analisi delle interviste linguistico-biografiche a Nava Ebrahimi, Selene Mariani e Feridun Zaimoglu sul portale Polyphonie. Mehrsprachigkeit_Kreativität_Schreiben
(Università degli studi di Genova, 2024-12-18)A partire dagli anni Novanta del secolo scorso si è registrato in ambito linguistico un crescente interesse per quelle che sono le biografie linguistiche. Esse ricostruiscono la vita di una persona dal punto di vista della ... -
La percezione della destinazione turistica e gli impatti dell'overtourism nelle Cinque Terre
(Università degli studi di Genova, 2024-12-18)Questa tesi presenta un'analisi approfondita della percezione della destinazione turistica e del fenomeno dell'overtourism, con particolare attenzione al suo impatto su piccole località turistiche come le Cinque Terre. La ... -
Strategie di gestione per un turismo sostenibile: analisi dei comportamenti dei turisti nel contesto del Parco delle Cinque Terre
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)Il turismo è una delle industrie più significative a livello globale. Tuttavia, quando il numero di visitatori supera la capacità di una destinazione, si generano problematiche preoccupanti come il degrado ambientale, ... -
La cultura come motore di cambiamento della città. Luci ed ombre del city branding a Brescia.
(Università degli studi di Genova, 2024-12-18)Questo elaborato analizza il legame tra cultura e città attraverso grandi eventi e il city branding. Il primo capitolo esamina l’evoluzione urbana a partire dal XX secolo, passando dal modello fordista, incentrato sulla ... -
Comunicare le Cinque Terre:strategie di promozione turistica nell'era digitale
(Università degli studi di Genova, 2024-12-18)La tesi esplora le strategie di promozione turistica delle Cinque Terre. Il lavoro è strutturato in quattro capitoli. Il primo capitolo approfondisce l’importanza della narrazione del territorio e il ruolo fondamentale ... -
LE "SHORT STORIES" DI GEORGE GISSING
(Università degli studi di Genova, 2024-12-18)Questa dissertazione si prefigge lo scopo di analizzare alcune tematiche presenti nelle short stories di George Gissing. Le sue opere letterarie sono poco conosciute al grande pubblico; tuttavia, sebbene i suoi romanzi, ... -
Pragmatica cross-culturale e distanza dal potere in ambiente accademico: un'analisi contrastiva in ambito italiano e britannico
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)L’obiettivo di questo studio in pragmatica cross-culturale è quello di osservare come gli studenti universitari di due nazioni diverse, l’Italia e il Regno Unito, percepiscono la distanza tra loro e i docenti e il grado ... -
L'atto linguistico del rifiuto. Uno studio di pragmatica contrastiva tra spagnolo e italiano.
(Università degli studi di Genova, 2024-12-18)Il presente lavoro si colloca nell'ambito della pragmatica interculturale e propone un’analisi del modo in cui viene attuato il rifiuto, ossia un atto che minaccia la faccia del destinatario, tra parlanti spagnoli e italiani. ... -
Studio e modellazione di soluzioni propulsive nucleari per navi militari
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)Il continuo e progressivo incremento delle emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera, dovute alle attività antropiche, insieme all’esigenza di garantire autonomie maggiori, ha condotto alla necessità di sviluppare ...