Laurea Magistrale: sottomissioni recenti
Items 1261-1280 di 5680
-
La traumatizzazione vicaria: uno sguardo nella vita dei terapeuti del trauma e dell’emergenza
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Questa Tesi aveva lo scopo di indagare se i terapeuti che si occupano del trauma e dell’emergenza siano soggetti a trauma vicario. Si voleva inoltre esplorare se le strategie di prevenzione vengono utilizzate e, nel caso, ... -
Implementazione di un modello di apprendimento federato per l'identificazione multicentrica delle cellule del sangue periferico
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)L’analisi morfologica del sangue periferico permette di identificare l’80% delle malattie ematologiche. Questo processo viene effettuato utilizzando analizzatori morfologici che, nell’ultimo decennio, hanno integrato sistemi ... -
Libri illustrati alla scoperta di nuove e vecchie frontiere
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Il mondo dell'infanzia è un regno di esplorazione continua, e ogni esperienza contribuisce alla crescita e alla comprensione dei bambini. Questa ricerca si propone di analizzare come i libri illustrati possano ampliare la ... -
Il fenomeno turistico a Moneglia: dall'analisi dell'offerta alle sue potenzialità
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Questo lavoro vuole analizzare l'attuale fenomeno turistico nella realtà di Moneglia, partendo dalle sue origini, analizzando il contesto regionale e provinciale ed infine osservando il caso specifico di Moneglia. -
Le misure Protettive e Cautelari nel Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)L'elaborato ha il fine di esaminare la disciplina delle misure cautelari e protettive all'interno del Codice della crisi d'impresa. E' suddiviso in quattro capitoli, di cui due volti allo studio dettagliato di tali misure, ... -
Servizi educativi per la prima infanzia e contrasto alla povertà educativa minorile: la valutazione di un progetto nazionale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Questa tesi esamina l'efficacia del progetto “Un Villaggio per crescere” nella lotta contro la povertà educativa, con l'obiettivo di comprendere come il progetto contribuisca a migliorare lo sviluppo cognitivo, emotivo e ... -
Povertà educativa e territori: partecipazione attiva giovanile nell'Alto Ionio Cosentino per la progettazione di interventi per la prevenzione e il contrasto del fenomeno
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)The concept of "educational poverty" emerged from studies on the multidimensionality of poverty developed in the 1990s and was formally introduced by Save the Children in 2014. This notion shifts the focus from mere material ... -
I garanti dei diritti delle persone private della libertà personale nell'ottica costituzionale: analisi del quadro normativo, questioni competenziali e sostanziali, prospettive de iure condendo
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)L'elaborato intende sottolineare l'importanza che hanno assunto gli organi di tutela non giurisdizionale dei diritti, quali sono i Garanti nazionali dei diritti delle persone private della libertà personale e, al tempo ... -
“Che cosa troverò dietro la porta”. Il fenomeno del suicidio in carcere.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Questa trattazione esplora il tema del suicidio in carcere attraverso un'analisi bibliografica approfondita e una riflessione critica del materiale raccolto. Ripercorrendo il fenomeno del suicidio attraverso la storia e ... -
Indagare le Funzioni Esecutive nei bambini in età prescolare: un focus sul Questionario CHEXI
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)Il presente lavoro si concentra sullo studio dello sviluppo delle funzioni esecutive nei bambini in età prescolare, utilizzando il questionario CHEXI (Childhood Executive Functioning Inventory) compilato dagli insegnanti ... -
Il caso Pedretti: fake reviews come pratica commerciale scorretta e le sue conseguenze sull'attività giornalistica
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)Il presente lavoro si propone di analizzare il fenomeno delle recensioni false online, con un focus particolare sul "Caso Pedretti", un evento di cronaca italiana in cui una recensione manipolata è stata utilizzata come ... -
Disturbi dello Spettro Autistico: Controllo Inibitorio
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)Il presente elaborato esplora il Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) e le sue implicazioni, con particolare attenzione alle difficoltà legate alle funzioni esecutive, in particolare il controllo inibitorio, cruciale per ... -
Responsabilità penale nell’era degli influencers digitali.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-03)L’obiettivo di questa tesi è analizzare due rilevanti fattispecie penali, la truffa (art. 640 c.p.) e la frode in commercio (art. 515 c.p.), con un focus sulle loro applicazioni nel contesto del commercio digitale. Partendo ... -
Il doppio cognome nel dialogo tra le Corti
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)L'elaborato si propone di analizzare la disciplina dell'attribuzione del cognome materno con l'obiettivo di vagliare le possibili soluzioni, giurisprudenziali e normative, adottate, anche in una prospettiva comparata, nella ... -
“E.T. delle emozioni”: un e-book per promuovere l’apprendimento socio-emotivo nella scuola primaria
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)L’apprendimento socio-emotivo (SEL) gioca un ruolo cruciale nel benessere dei bambini e potrebbe influenzare le funzioni esecutive (FE). Questo studio presenta “E.T. delle emozioni”, un percorso per promuovere il SEL a ... -
Un confronto fra la versione originale e alcune versioni brevi del Penn State Worry Questionnaire.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Il presente studio ha valutato la validità e l'affidabilità delle diverse versioni abbreviate della Penn State Worry Questionnaire (PSWQ). Il worry, inteso come preoccupazione patologica su eventi futuri percepiti come ... -
Validazione di uno strumento per la valutazione degli adattamenti di personalità
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)La tesi analizza la validità del Personality Adaptations Questionnaire (APAT), uno strumento progettato per valutare gli adattamenti di personalità, che rappresentano le risposte individuali alle aspettative della famiglia ... -
Le intercettazioni e i criptofonini
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)L' elaborato tratta nella prima parte le principali caratteristiche delle intercettazioni, analizzando nello specifico i presupposti di applicazione delle intercettazioni telefoniche, ambientali, tramite captatore informatico ... -
La teleriabilitazione delle funzioni esecutive in seguito all'ictus pediatrico: uno studio di fattibilità.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)La presente tesi esplora la teleriabilitazione delle funzioni esecutive nei bambini colpiti da ictus pediatrico, attraverso uno studio di fattibilità. Le funzioni esecutive (FE) comprendono abilità cognitive fondamentali ... -
Codice Rosso e rafforzamento del ruolo della persona offesa nel procedimento penale.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)Nel presente lavoro si affronta il tema particolarmente attuale, anche a livello internazionale, della violenza di genere. Così, l’elaborato si divide in due parti: la prima dedicata all’iter storico intrapreso ...