Laurea Magistrale: Recent submissions
Now showing items 301-320 of 6130
-
Previsione delle complicanze e degli esiti funzionali della ricostruzione mandibolare con lembo libero di fibula: uno studio multicentrico.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-02)La mandibola è una struttura cruciale nella chirurgia dei tumori del cavo orale e dell’osteoradionecrosi (ORN), cause più comuni di difetti mandibolari segmentali. I lembi ossei microvascolari, con il lembo libero di fibula ... -
Il diritto che verrà
(Università degli studi di Genova, 2025-07-03)La presente tesi affronta in chiave critica e interdisciplinare l’evoluzione e le problematiche del diritto urbanistico italiano, evidenziando le sue ricadute sociali, ambientali ed economiche. Dopo una disamina delle fonti ... -
La nuova disciplina della nullità degli atti tributari: profili sostanziali e processuali.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-03)La tesi si propone di indagare la nuova disciplina della nullità degli atti tributari, introdotta dal d.lgs 219/2023, che ha modificato la legge 212/00, recante lo statuto del contribuente. Il lavoro si svolge secondo lo ... -
Steatosi epatica: dalla fisiopatologia al trapianto d'organo - Spunti istopatologici verso una classificazione univoca
(Università degli studi di Genova, 2025-07-07)La biopsia epatica è il gold standard per la valutazione della steatosi, ma l’analisi istopatologica è soggetta a variabilità inter-valutatori. Cause di questa variabilità sono anche legate alle diverse metodologie utilizzate. ... -
Il silenzio assenso e il silenzio assenso tra pubbliche amministrazioni nell'ambito delle inerzie amministrative e le rilevanti pronunce del Consiglio di Stato in materia
(Università degli studi di Genova, 2025-07-03)Da tempo l’ordinamento italiano ha posto l’attenzione sulla rilevanza degli adempimenti amministrativi, nonché sul loro peso per lo sviluppo economico del nostro Paese e sono stati previsti dei rimedi a fronte dell’inazione ... -
Scenario dei neurotrasmettitori e modelli di neurodegenerazione nella malattia di Alzheimer
(Università degli studi di Genova, 2025-07-04)Introduzione e scopo: Il coinvolgimento dei circuiti neurotrasmettitoriali nella Malattia di Alzheimer (AD) è oggetto di ricerca per la difficoltà di studiare in vivo tali sistemi. In questo lavoro si esplora l’associazione ... -
I data commons nella disciplina eurounitaria e negli assetti contrattuali
(Università degli studi di Genova, 2025-07-03)Negli ultimi anni, la crescente rilevanza economica e sociale dei dati ha reso evidente la necessità di modelli giuridici capaci di regolarne l’accesso e la condivisione. In risposta a tale esigenza, si è affermato il ... -
L'intelligenza artificiale nel processo tributario: prospettive applicative e limiti al suo utilizzo
(Università degli studi di Genova, 2025-07-03)La presente tesi si propone di analizzare in modo approfondito il ruolo e le potenzialità dell'intelligenza artificiale nel contesto del diritto tributario, con un focus particolare sulle applicazioni pratiche e sui limiti ... -
Consulenza tecnica d'ufficio e intelligenza artificiale tra ausilio e deresponsabilizzazione.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-07)La presente tesi di ricerca si focalizza sul rapporto tra l’istituto della consulenza tecnica d’ufficio (CTU) e l’intelligenza artificiale (IA) nell’ambito del processo civile. In particolar modo, ci si è proposti di ... -
Adeguatezza degli assetti organizzativi e business judgment rule
(Università degli studi di Genova, 2025-07-03)Il lavoro affronta il tema dell’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili di cui all’art. 2086, comma 2, c.c., analizzando la natura del dovere imposto all’imprenditore. L’indagine si concentra ... -
Il cantiere della difesa europea: analisi giuridica degli strumenti d'integrazione del settore
(Università degli studi di Genova, 2025-07-07)L’invasione russa dell’Ucraina ha infranto l’illusione di una pace duratura in Europa, riportando al centro del dibattito politico e giuridico le questioni della sicurezza continentale e della capacità dell’Unione europea ... -
"ABUSIVA CONCESSIONE DEL CREDITO E PROCEDURE CONCORSUALI"
(Università degli studi di Genova, 2025-07-07)La tesi affronta il tema della concessione abusiva del credito, fenomeno privo di una codificazione espressa ma di crescente rilevanza nel diritto della crisi d’impresa. L’analisi si concentra sulla responsabilità degli ... -
La responsabilità del professionista indipendente nella crisi di impresa
(Università degli studi di Genova, 2025-07-07)Nel Codice della crisi e dell’insolenza viene disciplinata la figura del professionista indipendente, soggetto il cui compito principale è quello di svolgere l’attestazione dei piano di risanamento e degli accordi di ... -
Verso più ampie garanzie partecipative nel procedimento amministrativo: il c.d. preavviso di rigetto
(Università degli studi di Genova, 2025-07-03)La presente trattazione si propone di dimostrare come l’istituto del c.d. preavviso di rigetto abbia compiuto un’opera di rafforzamento ed implementazione del principio di partecipazione del privato nel procedimento ... -
Migrazioni e identità culturale: il contributo dell'assistente sociale nell'integrazione
(Università degli studi di Genova, 2025-07-07)Il presente elaborato analizza in una prospettiva antropologica il rapporto tra migrazioni e identità culturale con un focus sul contributo dell'assistente sociale nel procedimento di inclusione. Le migrazioni generano ... -
Impatto prognostico delle mutazioni “secondary type” e ad alto rischio in pazienti affetti da leucemia mieloide acuta NPM1 mutata trattati con FLAI
(Università degli studi di Genova, 2025-07-04)La leucemia mieloide acuta (LMA o LAM) è una neoplasia ematologica caratterizzata da alterazioni genetiche che bloccano la maturazione cellulare e inducono un'espansione incontrollata dei blasti midollari. Le recenti ... -
IL BILANCIO DELLE STATO, I SUOI VINCOLI E LA VALLE D'AOSTA: L'AUTONOMIA REGIONALE CONVIENE?
(Università degli studi di Genova, 2025-07-08)La tesi analizza il bilancio dello Stato italiano nel contesto dei vincoli europei con un focus sull'autonomia regionale e il caso della Valle d'Aosta. Partendo dall’evoluzione del paradigma neoliberista e delle riforme ... -
La semplificazione del testo: per una didattica inclusiva nella scuola primaria.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-08)Il presente elaborato, suddiviso in quattro capitoli, è incentrato sul tema della semplificazione del testo nella scuola primaria. Siccome la semplificazione viene presentata nella letteratura come un adattamento inclusivo, ... -
La funzione pedagogica del fumetto
(Università degli studi di Genova, 2025-07-07)All’interno di questa tesi si intende esplorare il genere del fumetto da un punto di vista pedagogico: l’obiettivo è argomentare il rapporto che lega la pedagogia e il fumetto siccome la prima è intesa come quella scienza ... -
Le nuove frontiere della capacità contributiva tra indici tradizionali e cosiddetti tributi atipici
(Università degli studi di Genova, 2025-07-03)The research is focused on the concept of contributory capacity, this topic is very interesting because, even if it is a constitutional principle, the concept is still quite controversial. The most divisive feature is the ...