Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 41-50 of 137

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100

Derivati piperazinici della guanfacina: nuovi potenziali agonisti al recettore TAAR1 umano 

Ugolini, Alessandra <1996> (2020-10-26)
Il crescente interesse per il potenziale mediato dal recettore TAAR1 per il trattamento di diverse patologie, in particolare le sindromi metaboliche e i disturbi psichiatrici, ha stimolato la ricerca per lo sviluppo di ...

Ricerca di nuovi modulatori di F508del-CFTR per il trattamento della fibrosi cistica: differenti approcci computazionali a confronto 

Dellepiane, Francesco <1996> (2020-10-29)
La fibrosi cistica (FC) è la malattia autosomica recessiva più ricorrente nelle popolazioni caucasica. Diverse mutazioni che coinvolgono il gene della proteina regolatrice transmembrana (CFTR) della fibrosi cistica, che ...

Sintesi di 2-(3,4,5-trimetossifenil)indoli sostituiti quali potenziali agenti antiproliferativi 

Keta, Enkeleda <1996> (2020-10-28)
Gli agenti che interferiscono con la funzione della tubulina hanno un ampio spettro di attività antineoplastica e rappresentano una delle classi più significative degli agenti antitumorali. Negli ultimi anni, sono state ...

Studio dell’attività antitumorale di analoghi della clofazimina contro il tumore al seno triplo negativo 

Ghiddi, Margherita <1996> (2020-10-26)
Il cancro al seno triplo negativo (TNBC) è una forma di tumore che dipende in maniera critica dall’attivazione della via del segnale Wnt. L’assenza di farmaci in grado di agire su questa via è associata ad alti livelli di ...

Sintesi e valutazione biologica di derivati tioxantonici nei confronti dei parassiti del genere Leishmania 

Tabacco, Valeria <1994> (2020-10-27)
Le leishmaniosi sono malattie trascurate, endemiche in molti Paesi tropicali e subtropicali. La terapia si basa su diverse classi di farmaci che sono affetti da effetti avversi, insorgenza di resistenza e costi elevati, ...

Studi computazionali nella progettazione di agenti antivirali per il trattamento di infezioni da RSV 

Calautti, Alessio <1993> (2020-10-27)
Il virus sinciziale respiratorio (RSV) è stato identificato come la principale causa di ricovero nei bambini. Ad oggi, gli approcci terapeutici principlai si limitano alla somministrazione di ribavirina e palivizumab, ...

Sintesi di profarmaci per aumentare la solubilità di composti a struttura pirazolo[3,4-d]pirimidinica 

Vernazza, Luisa <1996> (2021-03-25)
I profarmaci sono molecole farmacologicamente inattive, o parzialmente inattive, che per esercitare il loro effetto terapeutico, in vivo, devono essere sottoposte a trasformazione chimica e/o enzimatica. La progettazione ...
Thumbnail

Derivati N-(benzil)piperazinici dell'1,4-naftochinone con potenziale attività inibitrice delle colinesterasi 

Jashkuri, Eorald <1992> (2021-03-26)
Il morbo di Alzheimer (AD) è una malattia neurodegenerativa progressiva ed è una delle principali cause di deficit cognitivo, perdita di memoria ed alterazioni comportamentali. L&#39;enorme sfida che l&#39;AD rappresenta ...
Thumbnail

Sintesi di nuove N-(acil)-2-metossifenotiazine quali potenziali inibitori della Butirrilcolinesterasi 

Schenone, Pietro <1996> (2021-03-24)
Negli ultimi anni la butirrilcolinesterasi (BChE) ha assunto importanza in campo farmaceutico. Nell’introduzione sono trattate le informazioni strutturali della BChE e delle sue varianti associate a diverse malattie. La ...
Thumbnail

Farmaci e composti in grado di bloccare la trasmissione della malaria 

Cavanna, Federica <1994> (2021-03-26)
Questa tesi evidenzia il potenziale di blocco della trasmissione degli attuali farmaci antimalarici e di farmaci che si trovano in vari stadi di sviluppo clinico. Anche dopo aver ottenuto una notevole riduzione della ...
  • 1
  • . . .
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • . . .
  • 14

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorFerra, Anxhela <1998> (2)Arvigo, Greta <1993> (1)Averaimo, Martina <1992> (1)Bastogi, Matteo <1997> (1)Benvenuto, Simone Willy <1996> (1)Biancolini, Simone <1998> (1)Bisio, Gregorio <1998> (1)Boi, Alessandra <1998> (1)Bollo Del Rio, Giorgia Vittoria <1997> (1)Calautti, Alessio <1993> (1)... View MoreSubject
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA (137)
BIO/10 - BIOCHIMICA (2)BIO/09 - FISIOLOGIA (1)BIO/14 - FARMACOLOGIA (1)BIO/16 - ANATOMIA UMANA (1)... View MoreDate2020 (33)2021 (28)2023 (25)2022 (21)2024 (21)2025 (9)Typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis (133)masterThesis (4)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us