Search
Now showing items 71-80 of 128
Agenti multitarget per il trattamento della malattia di Alzheimer: sintesi di nuovi derivati 9-amminoacridinici.
(2022-10-27)
La malattia di Alzheimer (AD) è la malattia neurodegenerativa più diffusa e si manifesta tipicamente con una perdita progressiva della memoria e delle funzioni cognitive. Pur essendo una patologia dall’eziologia multifattoriale ...
Strategie terapeutiche nella malattia di Wilson
(2022-10-26)
La presente tesi si pone l’obbiettivo di illustrare le terapie fin ad ora utilizzate, con i rispettivi limiti e gli effetti avversi, e le terapie innovative per il trattamento della malattia di Wilson. Questa patologia è ...
Protocolli chemioterapici per il trattamento dell'osteosarcoma appendicolare canino
(2022-10-28)
L'osteosarcoma (OSA) è il tumore primario osseo più frequente del cane e rappresenta l'85% dei tumori che originano dallo scheletro. Verificata la prevalenza di OSA in alcune razze e l'aumento dell'incidenza di alcune linee ...
Malattia di Alzheimer: cause e trattamenti
(2022-10-28)
La malattia di Alzheimer è una malattia neurodegenerativa progressiva e rappresenta la
forma più comune di demenza in tutto il mondo. AD è caratterizzato da due principali
lesioni patologiche nel cervello, placche amiloidi ...
Nuovi derivati imidazolici quali potenziali inibitori delle fosfodiesterasi 4D (PDE4D)
(2022-10-26)
Lo scopo del presente elaborato sono la progettazione e la sintesi di nuovi inibitori delle fosfodiesterasi 4 (PDE4Is) maggiormente selettivi per le isoforme PDE4D. Numerosi studi hanno dimostrato che le PDE4D sono altamente ...
Inibitori duali PDE4/ChE quali potenziali agenti anti-Alzheimer
(2023-03-28)
La malattia di Alzheimer (AD), una delle maggiori minacce per la salute umana, è caratterizzata da declino cognitivo e da anomalie comportamentali. L’adenosina monofosfato ciclica (cAMP) e la guanosina monofosfato ciclica ...
Sintesi di composti pirazolici N1 sostituiti come potenziali agenti antitumorali
(2023-03-28)
Il nucleo pirazolico è noto da tempo come scaffold privilegiato nella sintesi di composti biologicamente attivi. Tra i numerosi derivati pirazolici sviluppati come potenziali farmaci, sono risultati di grande interesse ...
Pirazolo[3,4-d]pirimidine ad attività antiproliferativa su linee cellulari di neuroblastoma
(2023-03-28)
Nella prima parte della tesi vengono riportati i progressi nella conoscenza della
patogenesi molecolare del neuroblastoma (NB) e come essi possano essere sfruttati per
lo sviluppo di terapie molecolari mirate per la ...
Sintesi, attività antiaggregante e antiossidante di derivati pirazolil-ammidici
(2023-03-23)
Il nucleo pirazolico risulta essere di particolare rilevanza in ambito farmaceutico. Infatti, molti composti recanti tale sottostruttura, hanno mostrato interessanti attività biologiche in vari e aree terapeutiche, tra le ...
Progettazione e sviluppo di composti chelanti quali potenziali agenti multitarget per il trattamento dell' Alzheimer
(2023-03-28)
La malattia di Alzheimer (AD) è a livello mondiale la più comune e grave malattia neurodegenerativa dipendente dall'età. Nonostante la grande quantità di ricerche dedicate alla delucidazione di questa patologia e allo ...