Tesi di Laurea
Novità
-
Analisi e caratterizzazione geologico-tecnica della Frana della Via Aurelia (località “Collina delle Grazie”, Chiavari, GE)
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)La Collina delle Grazie, nel settore occidentale di Chiavari (GE), rappresenta una delle aree più critiche della costa del Tigullio per instabilità geomorfologica legata a fenomeni franosi. Storicamente soggetta a dissesti ... -
Modelli matematici per la simulazione real-time di sistemi di posizionamento dinamico per applicazioni di training.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-14)Il presente lavoro di tesi tratta lo sviluppo di algoritmi per simulatori di sistemi di posizionamento dinamico (DP) destinati ad applicazioni di training. Questi sistemi consentono a un'unità navale di mantenere la propria ... -
Il monitoraggio telemetrico nei pazienti con sincope a rischio intermedio in Pronto Soccorso: analisi dei dati dell'Ospedale San Martino di Genova
(Università degli studi di Genova, 2025-10-14)La sincope è tra le principali cause di accesso in PS: è una perdita transitoria di coscienza da ipoperfusione cerebrale con recupero completo; le cause vanno da forme riflesse a condizioni cardiache potenzialmente letali, ... -
Rezafungina, un nuovo approccio alle infezioni da Candida: tra farmacologia ed economia
(Università degli studi di Genova, 2025-10-14)Sarà disponibile a giorni la nuova echinocandina Rezafungina (RZF), protagonista della mia tesi. Questo farmaco è indicato nel trattamento della candidosi invasiva, una delle infezioni micotiche più gravi, con elevata ... -
Studio retrospettivo monocentrico sulle malattie infiammatorie croniche intestinali associate alle manifestazioni osteoarticolari in età pediatrica
(Università degli studi di Genova, 2025-10-14)Introduzione: Le manifestazioni extraintestinali (EIMs) interessano il 6-47% dei pazienti con IBD, influenzando morbilità e qualità di vita. Le spondiloartropatie periferiche e assiali sono le più frequenti; anche la CRMO ... -
Ruolo dell’ecografia per la valutazione delle lesioni polmonari nei pazienti con trauma toracico: subanalisi dello studio prospettico “TRACTIONS”
(Università degli studi di Genova, 2025-10-14)INTRODUZIONE Il trauma toracico è una delle principali cause di ricovero nei centri di riferimento per il Trauma maggiore ed è responsabile di una quota rilevante di mortalità. Una parte dei pazienti sviluppa contusione ... -
Prognosi clinica e prevenzione secondaria in pazienti con ictus ischemico e fibrillazione atriale: analisi di una casistica di 149 pazienti consecutivi
(Università degli studi di Genova, 2025-10-14)L'ictus è una delle cause prevalenti di mortalità e disabilità al mondo. La fibrillazione atriale è l’aritmia più comune, e una delle maggiori cause di ictus. In pazienti fibrillanti, lo sviluppo di ictus è prevenuto con ... -
Valutazione della qualità di vita e del rischio di ansia e depressione in pazienti affetti da IBS e trattati con dieta low FODMAP
(Università degli studi di Genova, 2025-10-13)La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è un disordine dell’interazione asse encefalo-intestino, ad alta prevalenza, con sintomi cronici che impattano sulla qualità di vita (QoL) e si associano ad ansia e depressione. ... -
Allergia a frutta a guscio in età pediatrica e introduzione di alimenti in ambiente protetto: esperienza di un centro di III livello con focus sulla qualità della vita dei pazienti e dei loro caregivers
(Università degli studi di Genova, 2025-10-13)Introduzione: Le allergie alimentari (AA) affliggono il 10% della popolazione pediatrica con un impatto significativo sulla qualità della vita (QdV) del paziente e dei caregivers. Tra queste, le allergie a frutta secca ... -
Utilizzo di tafamidis in pazienti con amiloidosi cardiaca da transtiretina in Liguria e in Italia.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-14)SCOPO DELLO STUDIO Lo studio confronta le caratteristiche di pazienti con amiloidosi cardiaca da transtiretina all’avvio di tafamidis (stabilizzatore TTR) afferiti all’ambulatorio di cardiomiopatie del Policlinico S. Martino ... -
Preservazione della fertilità e della funzione ovarica nelle donne in premenopausa con carcinoma mammario in fase iniziale: risultati dello studio multicentrico prospettico PREgnancy and FERtility (PREFER)
(Università degli studi di Genova, 2025-10-13)Introduzione La consulenza di oncofertilità è uno standard per le pazienti in premenopausa con carcinoma mammario precoce (EBC) candidate a chemioterapia. Ci sono però pochi dati sui tassi di adozione delle diverse tecniche ... -
Carcinoma ovarico dopo precedente tumore mammario nelle giovani pazienti BRCA mutate: risultati dalla BRCA BCY Collaboration
(Università degli studi di Genova, 2025-10-13)INTRODUZIONE: Le donne BRCA mutate presentano un aumentato rischio di carcinoma mammario e ovarico. Tuttavia, sono scarsi i dati su incidenza e prognosi del carcinoma ovarico dopo una precedente diagnosi di carcinoma ... -
Associazione tra l'età alla diagnosi e la sopravvivenza nelle giovani donne BRCA mutate affette da carcinoma mammario: risultati di uno studio di coorte multicentrico internazionale
(Università degli studi di Genova, 2025-10-13)Introduzione: la giovane età è un noto fattore di rischio per recidiva e mortalità nel carcinoma mammario, soprattutto nei tumori ormonoresponsivi. Tuttavia, il ruolo prognostico dell’età alla diagnosi nelle BRCA mutate ... -
Analisi Integrata del Rischio Costiero nella Spiaggia di Camogli
(Università degli studi di Genova, 2025-10-09)Il presente lavoro di tesi si inserisce nelle attività previste nel PNRR progetto Raise. Lo studio analizza i processi di dinamica costiera del litorale di Camogli (Mar Ligure), con particolare attenzione agli effetti ... -
Progetto ImmUniGe: strategie e risultati nella prevenzione del papillomavirus all’interno della comunità universitaria da marzo 2024 ad agosto 2025
(Università degli studi di Genova, 2025-10-14)Introduzione e obiettivi: Il papillomavirus umano (HPV) rappresenta uno dei principali agenti eziologici di patologie oncologiche e precancerose, tra cui il carcinoma della cervice uterina. Sebbene siano disponibili vaccini ... -
coinvolgimento gastroenterologico in pazienti con malattie autoimmuni: studio osservazionale di 12 mesi su pazienti afferenti alla SSD allergologia e immunologia clinica dell'Ospedale San Bartolomeo di Sarzana.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-14)Introduzione e Scopo dello Studio Le patologie autoimmuni e le immunodeficienze rappresentano poli opposti del disequilibrio immunitario. Lo studio mira a esplorare differenze tra pazienti con patologie autoimmuni e con ... -
Sincronizzazione atrio-ventricolare nel pacing VDD monocatetere: ruolo del dipolo di sensing atriale flottante
(Università degli studi di Genova, 2025-10-13)Background: Nei pacemaker (PM) VDD monocatetere rappresentano un’ottima alternativa al PM bicamerale tradizionale. Tuttavia, la qualità del sensing atriale è cruciale per mantenere la sincronizzazione atrio-ventricolare ... -
Differenze Etniche nei Patterns di Presentazione della Neovascolarizzazione Maculare di Tipo 3
(Università degli studi di Genova, 2025-10-13)Obiettivo: Valutare le differenze nella presentazione della neovascolarizzazione maculare di tipo 3 (T3 MNV) secondaria a degenerazione maculare legata all'età (AMD) tra popolazioni caucasiche e asiatiche. Design: Studio ... -
Sorveglianza e controllo della legionellosi presso l’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova: valutazione del rischio e andamento epidemiologico nel periodo 2020 - 2025
(Università degli studi di Genova, 2025-10-14)Introduzione: la legionella sta acquisendo negli ultimi anni sempre maggior rilevanza sia dal punto di vista epidemiologico che economico. Questo studio analizza il livello di rischio per la legionellosi presso l’IRCCS ... -
Monitoraggio ambulatoriale elettrocardiografico nella Sindrome di Brugada: dalla diagnosi del pattern spontaneo alla stratificazione del rischio aritmico.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-13)Background: La Sindrome di Brugada (BrS) è una canalopatia ereditaria caratterizzata da un tipico pattern all’elettrocardiogramma (ECG), associata a rischio di aritmie ventricolari maligne e morte cardiaca improvvisa. La ...