Tesi di Laurea: sottomissioni recenti
Items 21-40 di 9553
-
Relazioni tra rappresentazioni dell'attaccamento del terapeuta e alleanza di lavoro con il paziente.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-07)Questo lavoro affronta le relazioni tra le rappresentazioni dell’attaccamento del terapeuta e l’alleanza di lavoro con il paziente e rientra in un più ampio progetto dell’Università di Genova, DISFOR, che approfondisce il ... -
Le funzioni esecutive nello stroke pediatrico.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-07)La presente tesi indaga il ruolo delle funzioni esecutive nello sviluppo cognitivo e comportamentale, analizzandone i principali modelli teorici, i processi sottostanti e le implicazioni cliniche nei disturbi del neurosviluppo. ... -
Le Prime Competenze Matematiche: Valutazione e Potenziamento
(Università degli studi di Genova, 2025-10-07)Nel primo capitolo sono descritte le prime competenze matematiche, il loro sviluppo e alcuni strumenti di valutazione e di potenziamento. Il secondo capitolo propone una revisione sistematica della letteratura finalizzata ... -
La minaccia dello stereotipo di genere: conseguenze nel corso dell'arco della vita.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)In Italia le donne costituiscono il 57% dei laureati, ma con un forte squilibrio tra ambito umanistico-artistico (80% di laureate) e STEM (30%). Tale divario non dipende solo da fattori strutturali o culturali, ma è in ... -
INSEGNARE L’ITALIANO L2 NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA: UN CONFRONTO TRA NARRAZIONE DELL’INSEGNANTE E SUPPORTI AUDIO
(Università degli studi di Genova, 2025-10-07)La tesi di laurea, dal titolo INSEGNARE L’ITALIANO L2 NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA: UN CONFRONTO TRA NARRAZIONE DELL’INSEGNANTE E SUPPORTI AUDIO, nei primi due capitoli si occupa di analizzare brevemente la diversità linguistica ... -
Fiducia personale e fiducia istituzionale: un'indagine qualitativa sulla relazione tra assistenti sociali e madri accolte nelle comunità genitore-bambino del Comune di Genova
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)La presente tesi si propone di offrire alcuni strumenti concettuali per comprendere i diversi tipi di fiducia e, nello specifico, per indagare come essa si sviluppi tra assistente sociale e madri inserite nelle comunità ... -
L'osservazione: il Coding Interactive Behavior
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)Questa tesi nasce dall’esperienza di stage svolta presso il Centro di Ricerca Casa Paganini – InfoMus dell’Università di Genova, nell’ambito del progetto RAISE – Robotics and AI for Socio-economic Empowerment – Spoke 2. Il ... -
Pregiudizio implicito e processi decisionali nelle istituzioni legali e autoritarie
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)Il presente lavoro di tesi analizza l’influenza dei pregiudizi impliciti e dei bias cognitivi nei processi decisionali in ambito giuridico, con l’obiettivo di offrire una panoramica aggiornata delle conoscenze scientifiche ... -
I nonni di oggi :un'analisi sociologica del ruolo dei nonni nella società contemporanea.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)Questa tesi nasce con l’intento di mettere in luce l’importanza del ruolo dei nonni nella famiglia contemporanea, soffermandosi sulle loro funzioni educative e sociali. In un contesto segnato da profondi cambiamenti culturali ... -
Lo sviluppo della letto-scrittura nei contesti plurilingui: proposte didattiche attraverso la scrittura creativa.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-07)Questa tesi affronta la tematica della didattica della lingua italiana rivolta a contesti scolastici multiculturali attraverso metodologie didattiche creative. Viene dimostrato come, attraverso un'attività di scrittura ... -
Anziani e Servizio sociale:valorizzazione, autonomia e supporto Ambra e la struttura di un progetto individualizzato
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)L'elaborato affronta la tematica del Servizio sociale rivolto alle persone anziane, con particolare riferimento alla valorizzazione delle autonomie, delle risorse personali e del sostegno mirato al benessere e alla qualità ... -
Tecnologie digitali e protezione della salute nei luoghi di lavoro: un’analisi del quadro giuridico.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)L’introduzione delle tecnologie digitali nei processi produttivi e organizzativi ha profondamente trasformato il concetto di lavoro. Il lavoro è sempre più speso eseguito tramite strumenti digitali, e se questo può offrire ... -
La valutazione: strategie e strumenti per valutare l'apprendimento nella scuola elementare.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-07)La valutazione rappresenta uno degli strumenti più significativi nel processo educativo, assumendo un ruolo centrale nella formazione integrale dell’alunno, nel suo apprendimento e nella crescita personale. Nella scuola ... -
“Un giorno nel mondo degli Elli”: sviluppo, usabilità e validità concorrente
(Università degli studi di Genova, 2025-10-07)Questa tesi descrive lo sviluppo, la valutazione dell’usabilità e la validità concorrente di Un giorno nel mondo degli Elli, un videogioco educativo progettato per la valutazione delle abilità di pianificazione nei bambini ... -
L'indennizzo a seguito di espropriazione per pubblica utilità
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)Il presente elaborato ha per oggetto lo studio dell’indennità di esproprio, istituto del Diritto Amministrativo che si configura come una somma di denaro che la Pubblica Amministrazione ha l’obbligo di corrispondere ... -
Correlati di personalità dell'atteggiamento verso la psicoterapia
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)L’atteggiamento verso la psicoterapia è definibile come il complesso di emozioni positive e negative provate da un individuo nei confronti della psicoterapia (Fishbein e Ajzen, 2010, come citato in Topkaya, 2021). Le ... -
Violenza e relazioni intime: uno studio qualitativo dell'efficacia di un percorso di intervento per uomini autori di violenza.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-07)Il presente lavoro di tesi esplora il fenomeno dell'Intimate Partner Violence (IPV), una forma di violenza tra partner intimi che costituisce un rilevante problema sociale e di salute pubblica. Il primo capitolo del presente ... -
Valutazione digitale delle funzioni esecutive. Confronto tra bambini con disturbi neuromotori, ADHD e disturbi dello spettro autistico
(Università degli studi di Genova, 2025-10-07)Il presente lavoro di tesi si propone di confrontare le funzioni esecutive attraverso una valutazione digitale in tre campioni di soggetti: bambini con disturbi neuromotori, ADHD e disturbo dello spettro autistico. ... -
Funzioni esecutive e ictus pediatrico : un progetto di teleriabilitazione cognitiva
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)La tesi si propone di esaminare un approccio combinato di tele-valutazione e tele-intervento sulle funzioni esecutive in bambini con disturbi neuromotori, attraverso l’utilizzo della piattaforma di valutazione TeleFe e del ... -
Valutazione all'interno del contesto scolastico: confronto tra ieri e oggi.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-07)Oggi la valutazione assume un ruolo centrale in tutto il processo formativo. Essa comprende diversi aspetti emotivi e cognitivi e si avvale di strumenti, tempi e spazi. Bruner sostiene che l’insegnamento dovrebbe aiutare ...