UniRe: sottomissioni recenti
Items 41-60 di 13547
-
PAN score: sviluppo e validazione di uno strumento clinico di screening per le nodo-paranodopatie
(Università degli studi di Genova, 2025-11-06)Introduzione. Le paranodopatie sono causate da anticorpi diretti contro proteine nodali e paranodali, come neurofascina-155, neurofascina-186, contactina-1 e Caspr1. Nonostante il crescente interesse, il test anticorpale ... -
Valutazione funzionale in pazienti affetti da Sindrome di Poland: aspetti biomeccanici e implicazioni terapeutiche
(Università degli studi di Genova, 2025-11-05)La valutazione funzionale nei pazienti affetti da Sindrome di Poland: aspetti biomeccanici e implicazioni terapeutiche. La Sindrome di Poland (SP) è una rara malformazione congenita caratterizzata primariamente dall'agenesia ... -
Densità vascolare cerebrale e deposizione di amiloide: esplorare la covarianza spaziale nella progressione della malattia di Alzheimer
(Università degli studi di Genova, 2025-11-06)Introduzione. I fattori che determinano la distribuzione spaziale di β-amiloide (Aβ) nella malattia di Alzheimer (AD) sono ancora poco definiti. L’architettura vascolare potrebbe contribuire, influenzando perfusione e ... -
Tra gastronomia e spettacolo: il cibo nella società contemporanea.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-14)Il presente elaborato analizza il ruolo del cibo come linguaggio culturale e simbolico nella società contemporanea, esplorando il processo di foodification, ovvero la crescente centralità della dimensione gastronomica nella ... -
Come il discorso pubblico ha costruito la rappresentazione dell'amore nel tempo
(Università degli studi di Genova, 2025-11-14)La tesi esplora come il discorso pubblico abbia contribuito alla costruzione delle rappresentazioni dell'amore nel corso del tempo. L'obiettivo del presente lavoro è inquadrare il ruolo del discorso pubblico, la sua ... -
Dal Ricettario al Food Porn: L’evoluzione della Fotografia all’interno della Comunicazione Alimentare nell’Era Digitale
(Università degli studi di Genova, 2025-11-14)Questa tesi si propone di analizzare l’evoluzione della fotografia nella cultura alimentare, dalle origini storiche fino alle attuali applicazioni digitali. L’obiettivo è duplice: da un lato, ricostruire le tappe principali ... -
Ossigeno-ozono terapia intramuscolare paravertebrale nel trattamento delle rachialgie: studio osservazionale su un campione di pazienti liguri
(Università degli studi di Genova, 2025-11-05)Le rachialgie rappresentano una delle principali cause di disabilità a livello globale e costituiscono una problematica di frequente riscontro in ambito fisiatrico. L’ossigeno-ozono terapia (O₂–O₃) è una metodica mini-invasiva ... -
Dal Rinascimento al Novecento: le Vite di Vasari nell'edizione di Anna Maria Brizio
(Università degli studi di Genova, 2025-11-13)La presente tesi analizza l’edizione delle VITE SCELTE DI GIORGIO VASARI curata da Anna Maria Brizio per la collana Classici Italiani della casa editrice UTET nel 1948, mettendone in luce la genesi editoriale, il contesto ... -
Le terme ellenistiche di "Casamatta", Kaulonia (Monasterace Marina, RC): rilievo digitale, approvvigionamento idrico e circolazione del calore
(Università degli studi di Genova, 2025-11-14)Questo lavoro di tesi magistrale è nato con lo scopo di indagare l’approvvigionamento idrico, la circolazione interna dell’acqua e la gestione del calore nell’edificio termale ellenistico della polis magnogreca di Kaulonia. ... -
Valutazione dell'impatto del Trauma-Informed Care (TIC) sulla presa in carico nei servizi psichiatrici dedicati al Primo Episodio Psicotico: studio controllato-randomizzato a cluster PEPTIC.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-13)Questa tesi è nata durante i 18 mesi di formazione specialistica che ho svolto presso l'ospedale C.H. Le Vinatier di Lione. Nel contesto di questa esperienza, ho lavorato sei mesi presso il dipartimento PEPS (Premier Épisode ... -
Caratterizzazione del percorso diagnostico-terapeutico dello Stato Epilettico nell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-06)Obiettivo: caratterizzare il percorso diagnostico-terapeutico dei pazienti con Stato Epilettico (SE) afferenti all’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, al fine di individuare criticità nella gestione clinica e terapeutica. ... -
Predittori di epilessia correlata ai tumori cerebrali nei gliomi diffusi.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-06)Introduzione: L’epilessia correlata a tumore cerebrale (BTRE) interessa il 25–60% dei pazienti con gliomi diffusi e può manifestarsi all’esordio o dopo l’intervento chirurgico. La sua fisiopatologia coinvolge fattori ... -
OMBRA DI SPERANZA: ALBINISMO IN MADAGASCAR
(Università degli studi di Genova, 2025-11-04)L’albinismo oculocutaneo (OCA) è un gruppo di disordini genetici recessivi caratterizzati da ridotta o assente sintesi di melanina in cute, capelli e occhi. In Africa, l’OCA comporta un impatto medico e sociale particolarmente ... -
Questionario sulla gestione clinica della spasticità grave trattata con baclofene intratecale associato a tossina botulinica di tipo A
(Università degli studi di Genova, 2025-11-05)Introduzione La spasticità è un aumento del tono muscolare dipendente dalla velocità di stiramento, che insorge in seguito a lesioni cerebrali o spinali. Può essere focale, segmentale, multi-segmentale o generalizzata. La ... -
Ruolo dell' idrodistensione capsulare ecoguidata associata a corticosteroide nel trattamento della capsulite adesiva del paziente emiplegico post-ictus: studio clinico-ecografico
(Università degli studi di Genova, 2025-11-05)SCOPO: Comprovare l’efficacia clinica e la possibilità di utilizzo dell’idrodistensione capsulare ecoguidata associata a corticosteroide nel trattamento della capsulite adesiva del paziente emiplegico post-ictus. Secondariamente ... -
«La pazzia d'Orlando» di Giacinto Andrea Cicognini: un'edizione critica.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-12)Il presente elaborato si prefigge come obiettivo la realizzazione di un’edizione critica della commedia Pazzia d’Orlando di Giacinto Andrea Cicognini (1642 ca.). La commedia è arrivata a noi grazie a 4 testimoni: un ... -
Per un'interpretazione del Clitofonte platonico
(Università degli studi di Genova, 2025-11-12)Lo studio tenta di fornire un'interpretazione sistematica del ‘Clitofonte’, che sia in grado di spiegare le sue molte peculiarità. L’analisi procede, sulla linea di quelle che sembrano essere le indicazioni dell’autore, ... -
Il ruolo dell'imagery nella regolazione emotiva all'interno della sintomatologia ansiosa.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-13)Negli ultimi anni si è assistito ad un crescente interesse verso le tecniche di imagery ed il loro potenziale utilizzo in ambito clinico. In questa tesi ho voluto approfondire i costrutti della regolazione emotiva e delle ... -
"L'impatto emotivo del soccorso: meccanismi psicologici di difesa, coping e strategie di intervento per il benessere dei soccorritori".
(Università degli studi di Genova, 2025-11-12)Analisi dell'impatto del lavoro emergenziale sui soccorritori e sul personale sanitario dell'emergenza e le strategie di coping e resilienza adottate, con un focus sugli interventi psicologici applicabili e in particolare ... -
Approccio psicoeducativo in pazienti affetti da disturbo depressivo maggiore e principali caregivers sani: uno studio longitudinale multicentrico.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-12)Il Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) rappresenta una delle principali cause di disabilità a livello globale e si associa a un notevole impatto personale, familiare e sociale. Negli ultimi decenni, l’attenzione clinica si ...







