UniRe: Recent submissions
Now showing items 4321-4340 of 11747
-
Martin Luther King e Malcom X negli Stati Uniti degli anni Sessanta tra culture visuali e diritti civili
(Università degli studi di Genova, 2024-02-23)L'oggetto di studio della mia tesi verte su due figure iconiche della storia dei diritti civili degli afroamericani negli anni Sessanta: Martin Luther King e Malcolm X e come quest'ultimi sono stati raccontati dall'industria ... -
Il ruolo della famiglia nella gestione dell'istruzione domiciliare.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)L’istruzione domiciliare permette agli studenti malati di esercitare il loro diritto all’istruzione. Mediante questionari e racconti di genitori e figli usufruenti di questo servizio, è stato possibile indagare il ruolo ... -
La gestione dell'istruzione domiciliare tra presenza e distanza: il punto di vista dei Docenti.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)L’istruzione domiciliare (ID) è un servizio che propone di garantire il diritto e il dovere di studio ai bambini e studenti malati di ogni ordine e grado. Si tratta di bambini che temporeanemente non possono frequentare ... -
Dinamiche demografiche in crisi: il ruolo del welfare state e dei servizi educativi nel contrasto alla denatalità
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)La dinamica demografica è una tematica cruciale che attraversa secoli di evoluzione umana, plasmando società e determinando il corso della storia. Nell'odierna società glo-bale, la popolazione e le sue transizioni demografiche ... -
I paesaggi della Val d'Ossola. Prospettive per uno sviluppo turistico sostenibile nelle montagne di mezzo
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)La tesi mira a esplorare il significato dei paesaggi alpini, analizzando la loro evoluzione storica e geografica, concentrandosi soprattutto sulla Val d'Ossola. Nel primo capitolo viene affrontata la costruzione del ... -
Il disturbo dello spettro autistico : imparare a comunicare con l'arteteterapia
(Università degli studi di Genova, 2024-02-21)Questa tesi indaga le principali caratteristiche e possibilità di intervento del Disturbo dello Spettro Autistico e si incentra sull'approccio dell'arte terapia come possibile trattamento. Nel primo capitolo viene presentato ... -
"Storytelling tra parole e tecnologia"
(Università degli studi di Genova, 2024-02-21)Il presente lavoro si propone di condurre un’analisi sul tema dello Storytelling tradizionale e digitale per verificare, attraverso un approccio sia teorico che pratico, la fruibilità di tali strumenti in ambito ... -
Dicotomia tra vaccinati e non vaccinati durante la pandemia "Covid-19)
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)Questa tesi si pone l’ obiettivo di indagare, attraverso una lente sociologica, l’ origine e la natura della dicotomia tra vaccinati e non vaccinati durante la pandemia COVID-19, servendosi di una scrupolosa ricerca ... -
Bambini stranieri a scuola: strategie e sfide. Il caso degli studenti ucraini.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)L’elaborato mira a promuovere opportunità̀ di riflessione su questioni antropologiche, politiche e culturali legate al fenomeno dell'immigrazione, ponendo maggior interesse sulla ricerca dei quesiti che vi sono dietro a ... -
Il ruolo del controllo inibitorio nelle prime fasi di apprendimento della lingua scritta
(Università degli studi di Genova, 2024-02-21)Questa tesi tratta della relazione tra funzioni esecutive e capacità di scrittura. Imparare a scrivere richiede molteplici capacità (abilità cognitive, motorie, motivazionali). Tra le capacità cognitive, la letteratura ... -
Finale Ligure: storia e valorizzazione del territorio
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)La presente tesi si pone l’obiettivo di analizzare i cambiamenti dell’offerta turistica della destinazione Finale Ligure, tramite un percorso di stampo storico. In seguito al tirocinio effettuato presso lo IAT di Savona, ... -
Analogie e differenze tra sportivi ed influencer: la fama legata al mondo dei social
(Università degli studi di Genova, 2024-02-23)Questa tesi analizza il fenomeno degli sportivi diventati, consapevolmente o meno, influencer e ne studia il successo comparato a coloro che della vita sui social network hanno fatto il proprio mestiere. -
È l’ora di Matematica, non diamo i numeri! Un'indagine sulla valutazione formativa di Black e Wiliam nella didattica della matematica
(Università degli studi di Genova, 2024-02-21)Le linee guida per la formulazione dei giudizi descrittivi nella valutazione periodica e finale della scuola primaria (O.M. n.172 del 4 dicembre 2020) e le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia ... -
La percezione dell'istruzione domiciliare: il punto di vista degli studenti.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)Nel corso degli anni, è andato sempre di più aumentando il numero di bambini e/o adolescenti che, per causa di condizioni croniche di salute, hanno dovuto assentarsi da scuola, così da poter ricevere i trattamenti richiesti. ... -
LA RAPPRESENTAZIONE TELEVISIVA DELLA DONNA
(Università degli studi di Genova, 2024-02-23)L'elaborato verte sul tema della considerazione mediatica della donna nell'ambiente televisivo e più nello specifico nella società odierna e passata. Il fine della tesi è sottolineare le disparità riscontrate, evidenziate ... -
"Out of the blue" Meccanismi di difesa nelle narrazioni autobiografiche degli uomini accusati di IVP e IPH
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)La tesi argomenta di come l'analisi delle narrazioni autobiografiche degli autori di omicidio della partner, e dei meccanismi di difesa che possono essere evidenziati in quei racconti, mettano in luce la presenza di possibili ... -
Disuguaglianze sociali:le origini e il genere in un'analisi psicosociale ed economica
(Università degli studi di Genova, 2024-02-21)La società in cui viviamo ci pone davanti ad ostacoli giornalieri e ognuno cerca di affrontarli nella maniera che ritiene più opportuna. Le disuguaglianze sociali ed economiche rappresentano forse l’ostacolo più grande ... -
Strategie persuasive all'interno della comunicazione pubblicitaria: i principi di Robert Cialdini nella pubblicità attuale.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-23)In questo elaborato si indagano le sette strategie persuasive presentate dallo psicologo Robert Cialdini nel libro “Le armi della persuasione. Come e perché si finisce col dire di sì”, e si fa un'analisi delle stesse ... -
Il conflitto e il teatro: La guerra di Carlo Goldoni
(Università degli studi di Genova, 2024-02-21)L’obiettivo del presente lavoro è quello di evidenziare i tratti centrali di una parte della produzione goldoniana, quella che si concentra sull’esposizione delle dinamiche belliche del XVIII secolo, prendendo come punto ... -
Tecnologie e metodologie Evidence Based nella didattica con bambini nello spettro autistico.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-21)Questa tesi di laurea tratta dell'Evidence Based Education e dell'importanza di conoscere tale prospettiva. Il lavoro svolto si focalizza sulle evidenze scientifiche esistenti nel campo della didattica riguardanti le ...