Tesi: sottomissioni recenti
Items 881-900 di 11693
-
Analisi degli "swimmers" da trappola per sedimenti posizionata su mooring: una finestra sulle dinamiche intra-annuali dello zooplancton antartico a Joides Basin (Mare di Ross, Antartide)
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)In questo caso di studio i campioni sono stati raccolti dal 1995 al 1996 attraverso una trappola per sedimenti posizionata a 546 metri sul mooring B, ubicato a Joides Basin (Mare di Ross, Antartide). Ciò ha permesso di ... -
Caratterizzazione molecolare e morfologica di specie di interesse forense del territorio italiano
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)Le mosche della carne (Diptera: Sarcophagidae) svolgono un ruolo cruciale nell’entomologia forense grazie alla loro rapida colonizzazione dei resti in decomposizione. L’identificazione accurata delle specie è essenziale ... -
Analisi diacronica del capitale naturale nell'Area Marina Protetta Plemmirio
(Università degli studi di Genova, 2025-03-28)Il capitale naturale genera funzioni ecosistemiche, necessarie all’ambiente per sostenersi, e servizi ecosistemici, fondamentali al benessere umano. Gli ecosistemi marini possono essere soggetti a sovrasfruttamento e, al ... -
Valutazione dello stato delle ectomicorrize nelle tartufaie del levante ligure
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)I Tartufi sono tra i funghi più commercializzati al mondo sia al naturale sia sottoforma di prodotti alimentari lavorati. L'Italia è uno dei produttori maggiori grazie alla presenza di aree vocate alla crescita naturale. ... -
Analisi della fauna selvatica nelle aree boschive periurbane della Val Bisagno attraverso il fototrappolaggio
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)La tesi presentata analizza la presenza di fauna selvatica nelle aree boschive periurbane della Val Bisagno (Genova) attraverso fototrappole e l’influenza di fattori ambientali e antropici sul comportamento animale. Negli ... -
Monitoraggio annuale di cetacei nelle acque costiere del Ponente Ligure
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)L’obiettivo di questa tesi consiste nel descrivere la presenza e la distribuzione delle specie di cetacei nelle acque costiere del Ponente Ligure, in un’area di studio compresa tra Capo Noli e il confine con la Francia e ... -
Tempistiche e ustioni: l'importanza dell'approccio infermieristico nella gestione del dolore e nel percorso di guarigione - Revisione di letteratura
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)Questa revisione di letteratura, basata sul metodo PRISMA si focalizzata sul ruolo dell'infermiere nella gestione del paziente ustionato, ha analizzato studi pubblicati tra il 2020 e il 2024. I risultati evidenziano come ... -
Network based statistics per il confronto di multipli gruppi di grafi di connettività cerebrale
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)Nel campo del neuroimaging, la modellizzazione del cervello come grafo ha assunto un ruolo di rilievo, consentendo di descrivere le relazioni tra elementi neurali e le loro connessioni strutturali o funzionali. In questo ... -
Studio dei poriferi del Mare di Ross (Antartide)
(Università degli studi di Genova, 2025-03-28)Il presente lavoro di tesi ha lo scopo di studiare la biodiversità della spongofauna nel Mare di Ross (Antartide), in particolare in uno dei siti investigati durante la spedizione BioRoss del 2023. L’analisi di 46 campioni ... -
Celiachia e sicurezza alimentare: strategie per una corretta gestione e prevenzione della contaminazione da glutine.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)La presente tesi si focalizzerà sull’approfondimento e sul ruolo cruciale delle strategie di prevenzione e della formazione degli operatori del settore alimentare nella gestione della celiachia. Garantire la sicurezza ... -
Il ruolo dell’infermiere nella promozione dell’autocura nell’ambito delle malattie sessualmente trasmissibili.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)L'Obiettivo 3 dell'Agenda 2030: "Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età" è l'imput di questo elaborato di tesi. Attraverso una revisione di letteratura si sono potuti analizzare diversi ... -
Apprendere la matematica attraverso la storia: un'indagine sull'efficacia didattica nell'insegnamento dell'algebra
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)Questa tesi esplora il ruolo della storia della matematica nell’insegnamento, con l’obiettivo di rendere la disciplina più accessibile e coinvolgente per gli studenti, in particolare alla luce del crescente disinteresse ... -
Profilazione di animali modello di Sclerosi Laterale Amiotrofica: sintomi precoci e variazioni di genere
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)La sclerosi laterale amiotrofica è una malattia neurodegenerativa che colpisce i motoneuroni, con conseguente debolezza e paralisi muscolare. Nei casi di SLA familiare le mutazioni al gene superossido dismutasi 1 (SOD1) ... -
Sviluppo di un nuovo strumento clinico per la valutazione del paziente affetto da artrite idiopatica giovanile con coinvolgimento dell’ATM.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-31)Lo studio discusso in questa tesi si propone di sviluppare un nuovo strumento clinico per la valutazione del coinvolgimento dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM) nei pazienti affetti da artrite idiopatica giovanile ... -
L’infermiere nella prevenzione e promozione della salute nella donna.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)Il progetto di educazione alla salute mira a sensibilizzare gli adolescenti di età compresa tra i 15 e i 19 anni sulla prevenzione dell'HPV (Papillomavirus Umano) e a promuovere corretti stili di vita e comportamenti ... -
Alarm fatigue: analisi del fenomeno nell'assistenza infermieristica. Revisione narrativa della letteratura.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)L’obiettivo di questa revisione narrativa è esaminare il fenomeno dell’"alarm fatigue" nell’ambito dell’assistenza infermieristica. L’"alarm fatigue" è un fenomeno che si verifica quando vi è un’eccessiva esposizione degli ... -
"Stigmatizzatizzazione e Linguaggio nei Disturbi del Comportamento Alimentare: Analisi della percezione degli infermieri e del linguaggio utilizzato nella pratica professionale."
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono patologie caratterizzate da comportamenti alimentari anomali e da una distorta percezione del corpo, con conseguenze negative sulla salute fisica e psicologica degli ... -
"Approccio integrato del Tecnico Ortopedico nel trattamento riabilitativo di bambini con paralisi cerebrale infantile: studio pilota osservazionale sull'efficacia del lavoro in team sull'outcome del cammino"
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)La paralisi cerebrale infantile (PCI) è un insieme di disturbi neurologici permanenti che compromettono il movimento e la postura, causati da lesioni cerebrali non progressive avvenute durante lo sviluppo prenatale, ... -
Protocollo preliminare di trasporto, mantenimento e riproduzione di Pinnidae (Mollusca, Bivalvia)
(Università degli studi di Genova, 2025-03-28)Pinna nobilis, nota anche come nacchera di mare, è il più grande mollusco bivalve endemico del Mar Mediterraneo. Ricoprendo un ruolo chiave negli ecosistemi costieri, è stata dichiarata specie minacciata e protetta ... -
Analisi della distribuzione mensile della megattera (Megaptera novaeangliae) nel nord-est dell'Islanda: approfondimenti sulla baia di Skjálfandi
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)La megattera (Megaptera novaeangliae) è un cetaceo altamente migratorio che si sposta stagionalmente tra aree di riproduzione invernali a basse latitudini e aree di alimentazione estive ad alte latitudini. La baia di ...