Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Impatto della subacquea ricreativa sulla sclerattinia L. pruvoti (Lacaze-Duthiers, 1897) nell'Area Marina Protetta di Portofino

View/Open
tesi35218863.pdf (1.135Mb)
Author
Massa, Giulia <2003>
Date
2025-10-16
Data available
2025-10-23
Abstract
La subacquea ricreativa ha registrato una crescita significativa negli ultimi decenni; tuttavia, è noto che un’alta frequenza di immersioni rappresenti un fattore di stress per gli ecosistemi marini. In particolare, le comunità bentoniche costituite da organismi eretti e calcificati sono estremamente vulnerabili ai danni della subacquea ricreativa. Il presente studio ha valutato gli effetti di tale attività sulla popolazione di Leptopsammia pruvoti (Lacaze-Duthiers, 1897) che colonizza le pareti della Grotta della Colombara, uno dei siti d’immersione autorizzati nell’Area Marina Protetta di Portofino (Mar Ligure). L’impatto delle immersioni subacquee su L. pruvoti è stato valutato analizzando la densità di popolazione sulla volta e l’abbondanza di frammenti di coralliti nel sedimento, prima e dopo la stagione estiva (che corrisponde al periodo di massima pressione antropica). L’analisi della struttura di popolazione ha evidenziato un forte decremento degli individui adulti nel campionamento autunnale, mentre lo studio del detrito ha mostrato un aumento significativo dei frammenti di coralliti vivi, quindi caduti recentemente. Tuttavia, le variazioni osservate sono probabilmente attribuibili non solo all’attività subacquea ricreativa, ma anche a fenomeni meteorologici intesi che hanno preceduto i giorni di campionamento e che potrebbero aver causato il distacco di coralliti. Un’ulteriore causa da considerare è la mortalità naturale degli individui che può incidere sulla dinamica della popolazione in modo indipendente da stress esterni. Estendendo i campionamenti anche al periodo invernale, sarà possibile valutare con maggiore precisione gli effetti dei disturbi naturali e differenziarli da quelli antropici.
 
Recreational scuba diving has experienced significant growth over recent decades; however, it is well known that a high frequency of dives represents a source of stress for marine ecosystems. In particular, benthic communities composed of erect and calcified organisms are highly vulnerable to damage from recreational scuba diving. This study evaluated the effects of such activity on the population of Leptopsammia pruvoti (Lacaze-Duthiers, 1897), which colonises the walls of the Grotta della Colombara, one of the authorised diving sites in the Portofino Marine Protected Area. The impact of scuba diving on L. pruvoti was assessed by analysing population density on the vault and the abundance of coral fragment detritus in the sediment, before and after the summer season (corresponding to the period of highest anthropogenic pressure). The analysis of population structure revealed a marked decrease in adult individuals during the autumn sampling, while the study of detritus showed a significant increase in fragments of still-living corallites, those recently detached. However, the observed variations are likely attributable not only to recreational diving activity, but also to the intense meteorological events that preceded the sampling days and may have caused the detachment of corallites. Another possible contributing factor is the natural mortality of individuals, which may influence population dynamics independently of external stressors. By extending sampling into the winter period, it will be possible to more accurately assess the effects of natural disturbances and distinguish them from those of anthropogenic origin.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3620]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13464
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts