Studio di fattibilità per il dimensionamento ottimale di una comunità energetica rinnovabile: il caso reale della CER solidale di Savona
View/ Open
Author
Rampone, Samuele <2003>
Date
2025-10-15Data available
2025-10-23Abstract
Negli ultimi anni il sistema elettrico è stato interessato da profondi cambiamenti legati alla diffusione degli impianti a fonte rinnovabile e a nuove forme di partecipazione attiva da parte di cittadini ed enti locali. In questo scenario nascono le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), realtà collettive basate sulla produzione e condivisione locale di energia prodotta da fonte rinnovabile con vantaggi non solo ambientali ma anche economici e sociali.
Il presente lavoro ha come obiettivo il dimensionamento ottimale di una CER solidale nel comune di Savona, costituita esclusivamente da soggetti non profit, con finalità ambientali e sociali. Dopo aver analizzato l’evoluzione normativa e i meccanismi di incentivazione, viene introdotta la metodologia adottata per la raccolta e la rielaborazione dei dati necessari a sviluppare lo studio di fattibilità. Le attività principali sono state: ricostruire i profili di carico mancanti mediante modelli di ottimizzazione, individuare i giorni tipici per descrivere la domanda elettrica dei possibili membri della CER e stimare la producibilità degli impianti fotovoltaici tramite software dedicati.
Successivamente viene descritto RECOpS (Renewable Energy Community Optimal Sizing), software di optimal design, che definisce la configurazione ottimale della comunità in termini di dimensionamento degli impianti fotovoltaici e gestione dell’energia condivisa; l’analisi dei relativi costi e benefici economici è riportata e discussa.
Il lavoro si conclude con la presentazione dei risultati del software di ottimizzazione RECOpS e di Solergo, software di progettazione fotovoltaica , applicati al caso reale di studio per valutare le configurazioni ottimali individuate per la CER di Savona e quantificare i benefici derivanti dalla sua realizzazione. In recent years, the electric power system has undergone significant changes driven by the spread of renewable power plants and new forms of active participation by citizens and local entities. In this context, Renewable Energy Communities (REC) have emerged as innovative solutions that enable the production and sharing of clean energy, generating not only environmental but also economic and social benefits.
This thesis focuses on the feasibility study for the optimal sizing of a solidarity REC in Savona, a community composed exclusively by non-profit members and designed to generate positive environmental and social impacts for the local area. After analysing the regulatory evolution and incentive mechanisms, the methodology adopted for data preparation is presented: reconstruction of missing load profiles through optimization models, identification of typical demand days for the possible members of the REC, and estimation of photovoltaic producibility using dedicated software.
The work then describes RECOpS (Renewable Energy Community Optimal Sizing), the optimal design tool which defines the best configuration of the community in terms of photovoltaic system sizing and shared energy management; a detailed economic analysis is also reported. The study is completed with the presentation of the optimal results obtained by RECOpS and the technical design developed with Solergo software for the configuration of the REC, aimed at quantifying the expected benefits of implementing the Savona REC.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3620]

