Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Analisi degli infortuni più frequenti nella pallacanestro: strategie di trattamento e approcci riabilitativi per il ritorno in campo

View/Open
tesi35217868.pdf (14.48Mb)
Author
Andreella, Simone <2003>
Date
2025-10-17
Data available
2025-10-23
Abstract
Il presente lavoro di ricerca mira ad esaminare in maniera dettagliata gli infortuni più frequenti nel gioco della pallacanestro, analizzando i fattori di rischio, le aree anatomiche più interessate e le modalità di lesione più comuni. L'obiettivo principale è di fornire una visione completa delle strategie di trattamento immediate e, in particolare, dei metodi riabilitativi più efficaci. Si porrà particolare attenzione ai protocolli che puntano a un recupero completo e, infine, a un ritorno in campo sicuro e duraturo, minimizzando il rischio di nuove lesioni. La ricerca è suddivisa in diverse sezioni. In primo luogo, verrà effettuato uno studio sull’anatomia delle sedi di infortunio. Successivamente, si esamineranno nel dettaglio le lesioni più ricorrenti, come la distorsione della caviglia, la lesione del LCA e del menisco e la lesione tendinea achillea. Le sezioni finali saranno dedicate all'approfondimento dei trattamenti e dei percorsi riabilitativi, esplorando l'importanza della fisioterapia, dell'allenamento funzionale e della preparazione psicologica nel processo di recupero. Si concluderà con la definizione di norme di riferimento finalizzate a migliorare la prevenzione e la gestione degli infortuni nel basket.
 
This research project aims to provide a detailed examination of the most common basketball injuries, analyzing risk factors, the most affected anatomical areas, and the most common injury modalities. The primary goal is to provide a comprehensive overview of immediate treatment strategies and, in particular, the most effective rehabilitation methods. Special attention will be paid to protocols that aim for complete recovery and, ultimately, a safe and lasting return to the court, minimizing the risk of reinjury. The research is divided into several sections. First, an anatomical study of the injury sites will be conducted. Next, the most common injuries, such as ankle sprains, ACL and meniscus tears, and Achilles tendon tears, will be examined in detail. The final sections will focus on treatments and rehabilitation programs, exploring the importance of physiotherapy, functional training, and psychological preparation in the recovery process. It will conclude with the definition of reference standards aimed at improving the prevention and management of injuries in basketball.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3620]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13461
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts