Scuola di Specializzazione: Recent submissions
Now showing items 161-180 of 325
-
Studio antropologico preliminare di una popolazione medievale del Ponente ligure (XI-XIII secolo). Analisi di un campione di sepolture dall'area cimiteriale della chiesa di San Siro a Sanremo (IM, Liguria).
(Università degli studi di Genova, 2024-10-03)Tra i mesi di ottobre 2018 e febbraio 2020, si svolse una serie di indagini archeologiche nella Concattedrale di San Siro. I due saggi archeologici, realizzati presso l’ingresso principale, hanno riportato una stratigrafia ... -
Goal directed therapy e strumenti di monitoraggio predittivo: la nostra esperienza con HPI.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-04)L’impiego di una strategia preventiva di monitoraggio emodinamico perioperatorio con interventi mirati e individualizzati, nel paziente adulto sottoposto a chirurgia non cardiaca, è in grado di ridurre l’incidenza di ... -
Gestione precoce del dolore nei pazienti con trauma toracico chiuso e multiple fratture costali in Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso, Ospedale Bufalini di Cesena: confronto tra terapia convenzionale e blocchi nervosi periferici.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-31)Scopo: Il trauma toracico è una grave e frequente causa di ricovero in pronto soccorso (PS). Una corretta ed efficace gestione del dolore dovrebbe essere considerata fondamentale in questi pazienti per promuovere la ... -
Studio antropologico preliminare di una popolazione medievale del Ponente ligure (XI-XIII secolo). Analisi di un campione di sepolture dall'area cimiteriale della chiesa di San Siro a Sanremo (IM, Liguria).
(Università degli studi di Genova, 2024-10-03)Tra i mesi di ottobre 2018 e febbraio 2020, si svolse una serie di indagini archeologiche nella Concattedrale di San Siro. I due saggi archeologici, realizzati presso l’ingresso principale, hanno riportato una stratigrafia ... -
IL SEGRETO DI ALBERICO I : Indagine, conservazione e valorizzazione di uno spazio nascosto - Castello Cybo Malaspina a Massa
(Università degli studi di Genova, 2024-10-22)Quella che inizialmente ho chiamato “corridoio Albericiano”, si rivelava ai miei occhi occasione preziosa di conoscenza, indagine e progetto, grazie alle interessanti e complesse stratigrafie dei paramenti. Ambienti autentici ... -
Analisi single center dell'associazione ipometilanti-venetoclax: dalla prima linea a nuove strategie terapeutiche
(Università degli studi di Genova, 2024-09-27)Introduzione La combinazione ipometilanti-venetoclax (HMAs-VEN) ha mostrato efficacia nel trattamento in I linea di pazienti (pz) affetti da leucemia acuta mieloide (LAM) con età ≥75 anni o unfit per chemioterapia intensiva ... -
Trattamento con Luspatercept nei pazienti con beta-talassemia trasfusione dipendente: un’esperienza monocentrica.
(Università degli studi di Genova, 2024-09-27)Luspatercept stimola la maturazione eritroide bloccando i ligandi del TGF-β e inibendo la segnalazione aberrante di Smad2/3, promuovendo la maturazione degli eritroblasti nel midollo osseo. Nel BELIEVE study, ha ridotto ... -
Preservazione della fertilità e della funzione ovarica nelle giovani donne con carcinoma mammario: analisi congiunta degli studi PREFER e JOVEN & FUERTE.
(Università degli studi di Genova, 2024-09-04)Background Le giovani donne con carcinoma mammario (YWBC) affrontano sfide uniche legate all'età e alla fase di vita. La mancanza di parità e il rischio di insufficienza ovarica precoce sono preoccupazioni rilevanti. ... -
Profilo di mutazioni off-target in tumori solidi analizzati con un pannello NGS. Serendipity or hidden sense?
(Università degli studi di Genova, 2024-08-02)Le tecniche NGS sono metodiche innovative sviluppate negli ultimi decenni che permettono un’analisi molecolare delle mutazioni genetiche. Normalmente vengono utilizzate per ricercare mutazioni on target in determinate ... -
Autolesionismo non suicidario (NSSI): caratterizzazione clinica delle condotte autolesive non suicidarie e associazione con la difficoltà nella regolazione emotiva e l'utilizzo di sostanze.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-03)Il NSSI è un fenomeno complesso, largamente rappresentato nel mondo dell’adolescenza. Numerosi sono i modelli teorici che nel corso del tempo sono stati proposti; tuttavia, ad oggi, non esiste una teoria riconosciuta come ... -
Il repurposing del perampanel nel glioblastoma: dalla ricerca preclinica all’uomo
(Università degli studi di Genova, 2024-06-25)Il glioblastoma (GBM), è il più aggressivo tumore maligno del SNC. Alte concentrazioni di glutammato nel microambiente tumorale sembrano favorire la crescita della neoplasia. Abbiamo testato il farmaco antiepilettico ... -
Aiuto e istigazione al suicidio alla luce dell’interpretazione della Corte Costituzionale
(Università degli studi di Genova, 2024-06-19)La tesi ha l’obiettivo di illustrare le questioni giuridiche sottese al tema del “fine vita” in correlazione con l’evoluzione giurisprudenziale e la contingente condizione normativa. Prendendo le mosse dal dibattito etico ... -
Lo scorrimento della graduatoria nell’impiego pubblico.
(Università degli studi di Genova, 2024-06-19)Il presente contributo tratta della disciplina dello “scorrimento” della graduatoria che è stata oggetto di numerose riforme legislative. Il principio che nelle Pubbliche Amministrazioni si accede mediante concorso è ... -
Abuso di posizione dominante nei mercati digitali: tra disciplina antitrust ed evoluzioni giurisprudenziali
(Università degli studi di Genova, 2024-06-19)La normativa antitrust è volta a garantire la concorrenza nei mercati. Questo elaborato analizza le normative antitrust e le pratiche di tutela della concorrenza a livello sia unionale che nazionale, concentrandosi ... -
Diagnosi prenatale e danno: nesso di causalità ed onere della prova
(Università degli studi di Genova, 2024-06-19)Il presente contributo si sviluppa a margine di una sentenza di merito del 2023 che ha offerto lo spunto per analizzare alcuni importanti aspetti in tema di diagnosi prenatale e danno. Questo tema consente di individuare ... -
IL REATO DI INDEBITA PERCEZIONE DI EROGAZIONI PUBBLICHE IN CASO DI DUBBIA INTERPRETAZIONE DELLA NORMATIVA EXTRAPENALE DI RIFERIMENTO
(Università degli studi di Genova, 2024-06-19)Il presente elaborato ha lo scopo di trattare e analizzare il reato di indebita percezione di erogazione pubblica ai danni dello stato di cui all’Art. 316 ter del Codice penale. Nel corso del tirocinio presso il tribunale ... -
“I profili problematici del riparto di giurisdizione in materia di impiego alle dipendenze della P.A”
(Università degli studi di Genova, 2024-06-19)Il riparto di giurisdizione del sistema amministrativo italiano e le problematiche venute in rilievo in materia di impiego alle dipendenze della Pubblica Amministrazione -
Il potere del giudice penale di disapplicare il provvedimento amministrativo illegittimo. Profili di compatibilità con i principi costituzionali di tassatività e irretroattività.
(Università degli studi di Genova, 2024-06-19)Il lavoro si propone come obbiettivo quello di indagare i risvolti problematici dell'attribuzione del potere di disapplicazione del provvedimento amministrativo illegittimo in sede di giudizio penale, con un occhio di ... -
Il confine tra peculato ordinario, peculato d'uso e irrilevanza penale. Un caso imperiese emblematico.
(Università degli studi di Genova, 2024-06-19)L’elaborato tratta la fattispecie del peculato d’uso ex articolo 314, comma 2, c.p. Preliminarmente, viene trattato a livello disciplina il reato di peculato per appropriazione, ex articolo 314, comma 1, c.p., in cui ... -
La responsabilità penale del medico psichiatra
(Università degli studi di Genova, 2024-06-19)Gli intrecci tra psichiatria e diritto penale rappresentano uno degli aspetti più complessi e problematici sia della storia delle discipline mediche che di quelle giuridiche. Ciò che rende particolarmente delicata questa ...