Tesi Post-Laurea: Recent submissions
Now showing items 261-280 of 333
- 
ANGIOPLASTICA CORONARICA COMPLESSA IN PAZIENTI CON STENOSI AORTICA SEVERA TRATTATA CON IMPIANTO TRANSCATETERE DI BIOPROTESI AORTICA: RISULTATI PRELIMINARI DAL REGISTRO ASCOP 
(Università degli studi di Genova, 2023-11-06)Introduzione L’impianto di bioprotesi aortica per via transcatetere (TAVI) è il trattamento di scelta in una porzione rilevante dei pazienti con stenosi aortica severa (SAS) che possono però presentare anche coronaropatia ... - 
Impiego del contropulsatore aortico nel centro cardiologico di III livello 
(Università degli studi di Genova, 2023-11-06)L’obiettivo di questa tesi è analizzare la casistica retrospettiva di impianti di contropulsatore aortico (IABP) eseguiti presso il Policlinico San Martino di Genova, ricercando i predittori di mortalità e confrontandola ... - 
“Riparazione percutanea della valvola mitrale: dai trial clinici alla nostra esperienza in real life.” 
(Università degli studi di Genova, 2023-11-06)Scopo dello studio: Lo studio analizza pazienti sottoposti a riparazione mitralica percutanea "edge-to-edge" (TEER) tra luglio 2019 e maggio 2023 afferenti all’Ospedale Policlinico San Martino, con lo scopo di analizzare ... - 
Ablazione di tachicardia ventricolare in pazienti con cardiopatia strutturale a rischio intermedio: esperienza di casistica con supporto al circolo mediante tecnica provisional 
(Università degli studi di Genova, 2023-11-06)INTRODUZIONE Nei pazienti con cardiopatia strutturale (CS) l’ablazione transcatetere (ATC) sta assumendo un ruolo sempre più preminente per il trattamento delle tachicardie ventricolari (TV). Uno degli strumenti per ... - 
Razionale del "Rolling Stone" ed analisi del registro retrospettivo: dobbiamo preoccuparci dell'uso della litotrissia intravascolare nel tronco comune? 
(Università degli studi di Genova, 2023-11-06)INTRODUZIONE La litotrissia intracoronarica (IVL) è una promettente tecnica sempre più impiegata per la preparazione della placca calcifica prima dell'impianto di stent. Anche se oggi è utilizzata in modo routinario in ... - 
L'influenza di diverse modalità di somministrazione di surfattante sulla saturazione di ossigeno cerebrale in neonati prematuri: uno studio NIRS 
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)La sindrome da distress respiratorio neonatale (RDS) è una condizione polmonare che colpisce i neonati prematuri causando distress respiratorio per via dell’assente produzione di surfattante. Questo viene solitamente ... - 
Ultrasonografia polmonare quantitativa per la valutazione degli scambi gassosi e come guida per la somministrazione del surfattante nei neonati moderatamente pretermine e pretermine tardivi 
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)Obiettivo Utilizzare ecografia polmonare, indici di ossigenazione e dato di contenuto fluido intratoracico (TFC) per studiare le caratteristiche polmonari dei prematuri nati a 32-36 settimane di età gestazionale (GA) affetti ... - 
LESIONI SPITZOIDI IN ADULTI E BAMBINI: COMPARAZIONE DELLA CASISTICA DECENNALE (2012-2022) DEL POLICLINICO SAN MARTINO E DELL’ISTITUTO GIANNINA GASLINI 
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)Questa tesi nasce con l’intento di andare a chiarire alcuni punti ancora oscuri nella caratterizzazione delle lesioni di Spitz. Prendendo spunto dal lavoro dell’Istituto G. Gaslini abbiamo deciso di confrontare come queste ... - 
VALUTAZIONE DELL'ONICOPATIA PSORIASICA IN RELAZIONE ALL'ARTRITE PSORIASICA: LA NOSTRA ESPERIENZA 
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica ad espressione prevalentemente cutanea. La condizione clinica più frequentemente associata è l’artrite psoriasica che si sviluppa in più del 30% dei pazienti. Il coinvolgimento ... - 
Nintedanib downregola il fenotipo pro-fibrotico M2 nei macrofagi di pazienti affetti da sclerosi sistemica con interstiziopatia polmonare 
(Università degli studi di Genova, 2023-11-02)BACKGROUND. La sclerosi sistemica (SSc) è una malattia immuno-mediata caratterizzata da fibrosi progressiva di cute e polmoni, e l’interstiziopatia polmonare (IP) è una complicanza che contribuisce sostanzialmente alla ... - 
Correlazioni tra lo stato microvascolare digitale con il microcircolo oculare nella sclerosi sistemica 
(Università degli studi di Genova, 2023-11-02)Obiettivi: Investigare le correlazioni tra il microcircolo periferico digitale dal punto di vista morfologico e funzionale con lo stato della microcircolazione oculare nei pazienti con sclerosi sistemica (SSc), come rilevato ... - 
La videocapillaroscopia nella dermatomiosite giovanile: correlazione tra alterazioni morfologiche e caratteristiche cliniche. 
(Università degli studi di Genova, 2023-11-02)INTRODUZIONE La dermatomiosite giovanile (JDM) è una malattia autoimmune sistemica che colpisce principalmente il muscolo scheletrico e la pelle. Lo scopo dello studio era di indagare le possibili correlazioni tra i risultati ... - 
Lo stato microvascolare nella sindrome di Sjögren giovanile: la prima analisi in capillaroscopia periungueale 
(Università degli studi di Genova, 2023-11-02)INTRODUZIONE/SCOPO DELLO STUDIO. La sindrome di Sjögren giovanile (jSjS) è una rara malattia autoimmune caratterizzata da coinvolgimento delle ghiandole esocrine e da manifestazioni sistemiche, incluse la vasculite dei ... - 
Disturbi della deambulazione in urgenza in età pediatrica: studio retrospettivo osservazionale del biennio 2018-2019 e proposta di nuovo percorso diagnostico terapeutico assistenziale 
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)INTRODUZIONE La zoppia non traumatica rappresenta un frequente motivo di accesso in pronto soccorso pediatrico (PS). Le cause variano da patologie benigne, come la sinovite transitoria, a condizioni severe come l’artrite ... - 
Ipertensione polmonare persistente refrattaria in neonati pretermine: dall'istopatologia a strategie terapeutiche 
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)L’ipertensione polmonare neonatale persistente è una condizione grave e potenzialmente letale, dovuta ad un inefficace adattamento circolatorio post-natale, che esita in shunt destro-sinistro di sangue deossigenato, che ... - 
Il coinvolgimento e la gestione cardiaca della distrofia muscolare di Duchenne. L'esperienza dell'Istituto Gaslini. 
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)Introduzione: La cardiomiopatia è la principale causa di mortalità nei pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne (DMD). Lo scopo di questo progetto è stato descrivere l’andamento cardiaco nei pazienti affetti da ... - 
INDICE SPISE (SINGLE POINT INSULIN SENSITIVITY ESTIMATOR): INDICATORE DI INSULINORESISTENZA IN BAMBINI E ADOLESCENTI CON SOVRAPPESO/OBESITA’ 
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)Già in età pediatrica l’insulinoresistenza associata all’obesità è un fattore di rischio per il diabete tipo 2. Gli indicatori più impiegati utilizzano il dosaggio della insulinemia, e sono difficilmente applicabili in età ... - 
Riattivazioni virali dopo trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche: esperienza presso il Centro Trapianto di cellule staminali emopoietiche dell'Istituto Giannina Gaslini durante il periodo 2012-2022 
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)Introduzione: L’obiettivo di questo studio retrospettivo unicentrico è descrivere la gestione di pazienti pediatrici che hanno sviluppato riattivazioni virali dopo trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche e ... - 
Rete regionale di terapia del dolore e cure palliative pediatriche: dalla legge 38/2010 al domicilio del minore. Un percorso di dignità e qualità della vita. 
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)BACKGROUND: Le cure palliative pediatriche (CPP) offrono un nuovo approccio ai pazienti con patologie croniche inguaribili a rischio di vita, il cui numero è in aumento grazie al progresso medico e tecnologico. In Italia ... - 
Studio osservazionale retrospettivo sulle caratteristiche delle manifestazioni osteo-articolari associate alle malattie infiammatorie croniche intestinali in età pediatrica 
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)Introduzione:Le manifestazioni extraintestinali (EIMs) interessano il 6-47% dei pazienti con IBD, influenzandone morbilità e qualità di vita.Esse possono anche rappresentare la prima manifestazione della IBD. Le ... 





