Now showing items 201-220 of 3218

    • Educazione bilingue: opportunità e sfide nella prima infanzia. 

      Macri', Margherita <2002> (Università degli studi di Genova, 2025-07-10)
      La tesi esplora il tema dell’educazione bilingue, con l’obiettivo di sensibilizzarne l'importanza e l'impatto nella fascia d'età 0-6 anni, sfatando i miti associati al bilinguismo. Attraverso un’analisi teorica e pratica, ...
    • Il regime giuridico degli stretti internazionali 

      Sigillò, Marta <2001> (Università degli studi di Genova, 2025-07-09)
      L'elaborato analizza l'evoluzione del regime giuridico degli stretti internazionali, con particolare attenzione alle origini del diritto del mare e all'importanza della Convenzione delle Nazioni Unite del 1982. Si esplora ...
    • L'interazione fra fattori innati e ambientali nello sviluppo dei comportamenti prosociali nei bambini 

      Ruggieri, Letizia <2001> (Università degli studi di Genova, 2025-07-10)
      La presente tesi esplora lo sviluppo dei comportamenti prosociali nei bambini, analizzando l’interazione tra fattori innati e ambientali. Attraverso una revisione della letteratura scientifica, vengono esaminate le teorie ...
    • DISTRESS GENITORIALE E DISTURBI DEL LINGUAGGIO IN BAMBINI DI ETA’ PRESCOLARE: Risultati Preliminari di uno studio sperimentale. 

      Mecca, Elisa <1998> (Università degli studi di Genova, 2025-07-10)
      Negli ultimi anni, diversi studi hanno dimostrato che i genitori di bambini con Disturbi del Linguaggio (DSL) sperimentano più stress genitoriale rispetto ai genitori di bambini con sviluppo tipico, ma la relazione tra il ...
    • La rappresentazione della donna nelle fiction italiane dagli anni 50 ad oggi : evoluzioni e stereotipi. 

      Masala, Riccardo <2003> (Università degli studi di Genova, 2025-07-11)
      La mia tesi parla del ruolo della donna nelle fiction italiane dagli anni 50 ad oggi. Parlerà del modo in cui le donne sono state rappresentate sia cambiato profondamente nel corso dei decenni. Dalla figura di madri e ...
    • L'evoluzione del cinema d'animazione e l'analisi dei messaggi sociali nel film "Shrek" 

      Trucco, Andrea Mariele <2001> (Università degli studi di Genova, 2025-07-11)
      La presente tesi analizza l’evoluzione dell’animazione come linguaggio artistico e culturale, mettendo in discussione la storica associazione di questo mezzo con l’infanzia e l’intrattenimento “leggero”. Attraverso l’analisi ...
    • La Logistica persiana Achemenide tra il sesto e il quarto secolo a.C. 

      Carbone, Lorenzo <1987> (Università degli studi di Genova, 2025-07-15)
      Un elaborato che si concentra sul comprendere come si muovesse la macchina bellica e quella economica Achemenide, il primo impero persiano della Storia, che sorse alla metà del VI Sec a.C. e vide la sua fine per Alessandro ...
    • Infanzia e cura in ospedale: tra educazione e formazione. 

      Fruzzetti, Laura <2001> (Università degli studi di Genova, 2025-07-11)
      Il presente elaborato offre uno spunto di riflessione sull’evoluzione storica e concettuale della cura, con un’attenzione particolare alla relazione tra infanzia, educazione, formazione e ambiente ospedaliero. La cura è ...
    • Gli aspetti psicosociali della salute mentale: tra stereotipi e pregiudizi. 

      Melluso, Irene <2002> (Università degli studi di Genova, 2025-07-10)
      Lo scopo di questa tesi è analizzare il tema della salute mentale, sottolineando la sua crescente rilevanza sociale e le sfide legate ai pregiudizi e agli stereotipi ancora presenti nella società, rendendo difficile ...
    • Gli effetti dei dazi imposti dagli Stati Uniti sulle economie europee 

      Arfanotti, Sara <2003> (Università degli studi di Genova, 2025-07-10)
      Questa tesi si focalizza sugli effetti dei dazi imposti dagli Stati Uniti sulle economie europee. Prima di tutto ho analizzato brevemente la storia dei dazi per poi soffermarmi sulla teoria. In fine ho analizzato scrupolosamente ...
    • I.A. e Social Media: il cambiamento della comunicazione giornalistica nel 2025. Il futuro dell'informazione è ancora umano? 

      Corradino, Nicolò <2003> (Università degli studi di Genova, 2025-07-11)
      La tesi analizza l’impatto dell’intelligenza artificiale sul giornalismo, valutando, attraverso uno studio teorico e un esperimento pratico con la realizzazione di un GPT custom , rischi e opportunità.
    • Il diritto penale di fronte alle scelte sul fine vita 

      Mauriello, Giorgia <2002> (Università degli studi di Genova, 2025-07-10)
      Alla base di questo lavoro di tesi vi è l’analisi del fine vita. In questo lavoro sarà presente un cenno a quella che è la dignità umana per ogni individuo, profilo molto importante e parallelo alla tematica principale. ...
    • La tutela del diritto alla riservatezza nel diritto dell’Unione europea 

      Casatuto, Simona Rita <2003> (Università degli studi di Genova, 2025-07-11)
      La presente tesi analizza il diritto alla riservatezza nel diritto dell'Unione Europea, con particolare attenzione all'evoluzione normativa e giurisprudenziale in materia di protezione dei dati personali. Viene approfondito ...
    • Disintermediazione nell'accesso ai mercati finanziari: implicazioni normative e regolamentazione 

      Manzotti, Matteo <1995> (Università degli studi di Genova, 2025-07-10)
      L’innovazione tecnologica e la diffusione delle piattaforme digitali hanno profondamente trasformato le modalità di interazione tra investitori (in particolare quelli retail, sempre più centrali nell’ecosistema finanziario) ...
    • Il gioco nel tempo: come la tecnologia ha trasformato l'interazione tra bambini e caregiver. 

      Mulinaro, Martina <2000> (Università degli studi di Genova, 2025-07-10)
      Questa tesi è improntata a rappresentare l’importanza dei momenti di interazione tra caregiver e bambini e di come le occasioni e le modalità di scambio siano mutate nel corso degli anni a causa dell’introduzione e dello ...
    • La conciliazione delle controversie di lavoro 

      Ambrosi, Aura <1976> (Università degli studi di Genova, 2025-07-10)
      La tesi analizza in modo approfondito il tema della conciliazione nelle controversie di lavoro, con particolare attenzione all’art. 2113 c.c., che disciplina la validità di rinunce e transazioni da parte del lavoratore. ...
    • Stress lavoro correlato, benessere organizzativo, responsabilità. 

      Severino, Nicolo' <1999> (Università degli studi di Genova, 2025-07-10)
      Che cos’è lo ‘stress lavoro correlato’ e quanto è difficile attuare la normativa nel rispetto degli interessi sia del lavoratore sia del datore di lavoro? L’elaborato si pone l’obiettivo di rispondere al quesito. Nel primo ...
    • La teoria del garantismo penale di Luigi Ferrajoli 

      Finollo, Rachele <1996> (Università degli studi di Genova, 2025-07-09)
      Questo lavoro nasce dalla curiosità per la filosofia del diritto penale e il fenomeno penale in tutte le sue sfaccettature. Per questo motivo ho ritenuto essenziale dedicare la mia tesi di laurea al sistema penale disegnato ...
    • L'ADOZIONE NELL'ETA' DEI CODICI 

      Abril Samaniego, Evelyn Nayelli <2000> (Università degli studi di Genova, 2025-07-10)
      La tesi analizza l’evoluzione storica e giuridica dell’istituto dell’adozione nel contesto più ampio delle trasformazioni della famiglia e del diritto di famiglia in epoca moderna. Il primo capitolo è dedicato alla figura ...
    • Il disturbo da uso di sostanze: è possibile la restitutio ad integrum? 

      Ginju, Ana Maria <1997> (Università degli studi di Genova, 2025-07-10)
      Il dramma dell’abuso di sostanze sta assumendo negli anni sempre più rilevanza clinica e sociale a causa del costante aumento del numero di consumatori e della diffusione di nuove sostanze prodotte dal mercato illecito. ...