Laurea Triennale: Recent submissions
Now showing items 1081-1100 of 3218
-
DAE VICINO A TE: UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA, FORMAZIONE DEI CITTADINI PER TENDERE UNA MANO AGLI OPERATORI SANITARI
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)L’obiettivo della mia tesi è di mettere in evidenza l’importanza della conoscenza relativa all’uso dei defibrillatori, coinvolgendo anche i nuovi mezzi tecnologici, soprattutto incentrando l’attenzione sull’importanza della ... -
Dosaggio e validazione della Troponina hs-cTnI POC presso Ospedale Policlinico San Martino: studio osservazionale prospettico. Tempi di attesa e riconoscimento precoce di SCA in Pronto Soccorso.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-30)Il dolore toracico è uno dei sintomi più frequenti che spinge i pazienti a rivolgersi al pronto soccorso, poiché può indicare condizioni che vanno da problemi benigni a gravi emergenze come l'infarto o l'embolia polmonare. ... -
L'importanza della gestione del dolore con particolare attenzione alla anestesia del plesso come terapia antalgica post intervento chirurgico
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)L’obiettivo di questo elaborato è quello di indagare il dolore come problematica sanitaria e sociale, come esso si insinua nelle vite di milioni di persone che ogni giorno lo affrontano, con non poche difficoltà. Persone ... -
Giocare all'aperto.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-11)Questa tesi, esplora l'importanza della natura e dell'educazione in natura. Nel contesto moderno, il rapporto tra uomo e natura ha subito una trasformazione significativa dettata dall'urbanizzazione, che ha portato ad un ... -
Live-Ticker di partite di calcio: traduzione, analisi e commento dal tedesco all'italiano
(Università degli studi di Genova, 2024-11-07)Traduzione di una cronaca calcistica scritta dal tedesco all'italiano. Dopo aver individuato la tipologia testuale e la varietà di lingua utilizzata, si passa alla traduzione dal tedesco all'italiano di due partite di ... -
Dedalo traduttivo: il fil rouge del traduttore nella comunicazione senza barriere
(Università degli studi di Genova, 2024-11-06)L'elaborato si propone di esplorare il concetto di comunicazione senza barriere. Il tema viene introdotto da un'analisi teorica e generale, includendo le otto principali barriere che possono impedire la comunicazione. Si ... -
La lingua nell'era dell'Intelligenza Artificiale
(Università degli studi di Genova, 2024-11-07)Questa tesi è incentrata sulla traduzione dal tedesco all'italiano di un articolo dell'Università di Berlino riguardante le funzionalità di ChatGPT, i suoi punti di forza e di debolezza, i suoi impieghi in generale e in ... -
Valutare lo stress degli studenti del CDL in infermieristica individuando strategie di coping
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)Background Negli ultimi anni, lo stress tra gli infermieri è aumentato significativamente, infatti vi sono diversi studi che evidenziano problemi come l'eccessivo carico di lavoro, la mancanza di personale, e la pressione ... -
Valutazione del ruolo e dell'impatto sul paziente dell'infermiere di ricerca in un Comprehensive Cancer Center
(Università degli studi di Genova, 2024-10-30)Alla diagnosi di cancro, e nel corso del percorso diagnostico-terapeutico, il paziente può sviluppare varie emozioni, tra cui irritabilità, depressione e paure, ma anche sentimenti di positività e fiducia nei confronti del ... -
Gestione infermieristica delle urgenze psichiatriche nei servizi territoriali dei distretti 17,18,19 in Asl5. Utilizzo di una scheda di Triage dedicata
(Università degli studi di Genova, 2024-10-30)Background: Negli ultimi anni la salute mentale è diventata un tema di crescente rilevanza a livello globale, con un aumento significativo di persone affette da patologie psichiatriche. In questo contesto, il triage ... -
Affrontare la vita quotidiana per i pazienti affetti da fibromialgia: studio qualitativo descrittivo.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-30)La fibromialgia è una sindrome caratterizzata da dolore cronico muscoloscheletrico diffuso e una serie di sintomi come fatica, rigidità muscolare, disturbi del sonno, colon irritabile e problemi cognitivi. Riconosciuta ... -
L'infermiere di famiglia e di comunità: conoscenze del paziente sull'autogestione del diabete in collaborazione con l'infermiere di famiglia e di comunità per garantire la continuità di cura.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-30)L’introduzione della figura dell’infermiere di famiglia e di comunità nel Servizio Sanitario Nazionale italiano è in grado di rappresentare un approccio assistenziale efficace nella presa in carico della persona con una ... -
ECM: l'opinione degli infermieri riguardo l'Educazione Continua in Medicina.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-30)La medicina e la scienza sono campi in continua evoluzione, dove studi, tecnologie e scoperte possono rapidamente rivoluzionare le pratiche esistenti. Questa dinamicità richiede agli operatori sanitari, in particolare ... -
Endometriosi: Una Malattia “Invisibile”. Il Ruolo dell’Infermiere nella Sensibilizzazione e nel Supporto alla Qualità di Vita e alla Sfera Sessuale.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-30)INTRODUZIONE L'endometriosi è una patologia ginecologica che colpisce milioni di donne nel mondo. È caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale al di fuori dell'utero e provoca sintomi come dolore pelvico cronico, ... -
Il dosaggio del paratormone in sede intraoperatoria di paratiroidectomia.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-30)Abstract Background: durante l’intervento di paratiroidectomia, i centri di riferimento di chirurgia endocrina utilizzano, a seconda delle preferenze dei chirurghi, delle disponibilità, dei tempi, dei costi e della logistica ... -
Sindrome del burnout negli infermieri penitenziari della Casa Circondariale di La Spezia: studio comparativo dei dati e strategie di prevenzione
(Università degli studi di Genova, 2024-10-30)Questo studio, a seguito di una panoramica sull’impiego dell’infermiere in ambito carcerario, esplora le cause, le manifestazioni e le conseguenze del burnout tra gli infermieri che lavorano all'interno del sistema ... -
LA PERCEZIONE DEL INFERMIERE SULLA PET THERAPY IN HOSPICE INDAGINE SVOLTA PRESSO L’HOSPICE DELL’ASL 5 LIGURIA
(Università degli studi di Genova, 2024-10-30)In questa tesi verranno analizzati i benefici di questa particolare terapia, ponendo attenzione a come tale tipologia di cura viene applicata all'interno del hospice a Sarzana (SP) di ASL 5. Attraverso un questionario ... -
RUOLO INFERMIERISTICO NEL TRATTAMENTO DELL’ULCERA COMPLESSA IN PAZIENTE CON LINFEDEMA, DALLA MEDICAZIONE AVANZATA ALLA TERAPIA CON CELLULE MONOCLONALI
(Università degli studi di Genova, 2024-10-30)Background: il ruolo fondamentale dell'infermiere nella gestione delle ulcere complesse nei pazienti con linfedema si rivela cruciale mettendo in luce l'evoluzione delle tecniche terapeutiche. Le ulcere, spesso legate a ... -
L'infermiere attraverso gli occhi dei bambini. Fiducia e cura: immagini, gesti e parole per una relazione positiva.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-30)Lo studio si focalizza sulla percezione della figura dell'infermiere nei bambini, analizzando pensieri automatici e condizionati attraverso l'uso del linguaggio verbale e non verbale. L'obiettivo è comprendere il livello ... -
sviluppo del processo di nursing nell'attivazione di un nuovo ambulatorio dello scompenso cardiaco
(Università degli studi di Genova, 2024-10-30)Nel mio elaborato di tesi si parla dell’attivazione di un ambulatorio dedicato allo scompenso cardiaco presso l’ospedale Sant’Andrea di La Spezia. L’obiettivo principale di questo ambulatorio è ottimizzare il percorso di ...