Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Libera circolazione dei cittadini dell'Unione europea e riconoscimento del cambiamento di genere.

View/Open
tesi33104838.pdf (564.3Kb)
Author
Lovallo, Sofia <2003>
Date
2025-07-11
Data available
2025-07-17
Abstract
Nel contesto europeo, l'integrazione delle minoranze sessuali e la tutela dei diritti fondamentali stanno diventando questioni sempre più importanti e centrali, soprattutto in relazione ai diritti di libera circolazione e soggiorno di cui godono tutti i cittadini europei. L'obiettivo è creare un contesto giuridico europeo sempre più omogeneo e lineare, in modo da rendere l'esercizio dei loro diritti semplice e accessibile alle persone. Il documento analizza la legislazione in materia di diritto di libera circolazione e soggiorno, esaminando il riconoscimento giuridico del cambio di genere. Analizzando l'evoluzione storica, le difficoltà e i progressi compiuti nella tutela dei diritti delle persone transgender. L'obiettivo generale è comprendere come le persone appartenenti a minoranze sessuali siano tutelate all'interno dell'Unione Europea e soprattutto quali ostacoli si frappongono al godimento dei diritti di cui sono titolari. Attraverso questo documento è possibile osservare come inizialmente l'obiettivo della libera circolazione fosse legato solo ad aspetti economici, per poi essere ragionato in termini di inclusione a livello sociale e familiare. È stata inoltre posta attenzione al livello di tutela offerto dai Paesi europei, comprendendo quali siano i territori più inclusivi e quelli più espulsivi nei confronti delle minoranze sessuali. Il secondo capitolo si concentra e studia specificamente la sentenza del 4 ottobre 2024 nella causa C-4/23 della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, relativa al caso Mirin. Le disposizioni della Corte, conseguenti alla sentenza, sono state di fondamentale importanza perché definiscono l'obbligo di ciascun Paese europeo di accettare e riconoscere il cambiamento di genere avvenuto legalmente in un altro Paese membro. Questo tipo di sentenza rappresenta una svolta e una maggiore apertura verso l'inclusione e l'omogeneizzazione della normativa a tutela delle persone transessuali e LGBTIQ in Europa.
 
In the European context, the integration of sexual minorities and the protection of fundamental rights are becoming increasingly important and central issues, especially in relation to the rights of free movement and residence enjoyed by all European citizens. The aim is to create an increasingly homogeneous and linear European legal context, so as to make the exercise of their rights simple and accessible to people. The paper analyses the legislation regarding the right of free movement and residence, examining the legal recognition of gender reassignment. Analysing the historical evolution, difficulties and progress made in protecting the rights of transgender people. The general aim is to understand how people belonging to sexual minorities are protected within the European Union and above all what obstacles arise in order to be able to enjoy the rights held by them. Through this paper it is possible to observe how initially the objective of free movement was linked only to economic aspects, but later it was reasoned in terms of inclusion at a social and family level. Attention was also paid to the level of protection provided by European countries, understanding which territories are the most inclusive and the most expulsive, with regard to sexual minorities. The second chapter focuses on and specifically studies the judgment of 4 October 2024 in case C-4/23 of the Court of Justice of the European Union, relating to the Mirin case. The provisions of the Court, following the judgment, were of fundamental importance because they define the obligation of each European country to accept and recognize the gender change that has occurred legally in another member country. This type of judgment represents a turning point and a greater openness towards the inclusion and homogenization of the protection regulations for transsexual and LGBTIQ people in Europe.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3218]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12342
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us