Now showing items 1061-1080 of 3218

    • Aggiungiamo vita ai giorni: un progetto di peer education nelle scuole secondarie di II grado dall'ospedale al territorio 

      Ferrari, Alessia <2002> (Università degli studi di Genova, 2024-11-11)
      Introduzione ed obiettivo: Le cure palliative pediatriche (CPP) sono spesso percepite come interventi esclusivamente legati al fine vita, piuttosto che come strumenti per migliorare la qualità della vita. Questa concezione ...
    • L'educazione terapeutica all'adolescente e giovane adulto emato-oncologico: una revisione narrativa 

      Neri, Carlotta <2002> (Università degli studi di Genova, 2024-11-11)
      Introduzione: l’educazione terapeutica è parte integrante dell’attività infermieristica, ed è necessaria per rendere partecipe il paziente nel suo percorso di cura e indirizzarlo all’autonomia. Particolarmente rilevante ...
    • "La disdtrofia muscolare di Douchenne: approcci educativi, impatti psicosociali e prospetive future" 

      Giambiasi, Federica Giulia <1998> (Università degli studi di Genova, 2024-11-12)
      La distrofia muscolare di Duchenne (DMD) è una malattia genetica rara e progressiva che colpisce principalmente i maschi e si manifesta nella prima infanzia. È causata da mutazioni nel gene della *distrofina*, una proteina ...
    • Stereotipi di genere e mascolinità in età dello sviluppo 

      Gherardi, Giulia <2002> (Università degli studi di Genova, 2024-11-11)
      La presente tesi si propone di approfondire la tematica degli stereotipi di genere, con un focus specifico sulla mascolinità, e di analizzare l’impatto di tali stereotipi sulla formazione dell’identità durante l’età ...
    • La povertà educativa: il futuro sottratto ai giovani. 

      Minetto, Ilaria <2002> (Università degli studi di Genova, 2024-11-12)
      La presente dissertazione si pone l’obiettivo di indagare il fenomeno della povertà educativa. In particolare, nel capitolo primo viene analizzato il fenomeno a partire dalle sue origini e, al tempo stesso, indicata la ...
    • "DDAI e proposte d'intervento" 

      Castellani, Elena <1978> (Università degli studi di Genova, 2024-11-11)
      Il presente lavoro nasce da quattordici anni di esperienza lavorativa svolta per conto di una cooperativa sociale che mi ha permesso di osservare i ragazzi con disturbo da deficit di attenzione e iperattività (DDAI). Il ...
    • DSA: il ruolo delle professioni educative 

      Castelli, Greta <2001> (Università degli studi di Genova, 2024-11-11)
      La tesi approfondisce le conoscenze relative ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento e al ruolo che le professioni educative svolgono rispetto a una presa in carico con DSA. Nello specifico, saranno delineati nel 1° ...
    • La povertà educativa: cause, conseguenze e il ruolo dell'educatore nelle strategie di inclusione. 

      Filippi, Matilde <2001> (Università degli studi di Genova, 2024-11-11)
      Questa tesi esamina il fenomeno della povertà educativa, analizzandone le cause e le conseguenze sulla crescita individuale e sociale. Partendo dagli obiettivi dell'Agenda 2030, si sottolinea l'importanza di un'istruzione ...
    • Antropomorfismo ed esclusione sociale. 

      Pontillo, Costanza <2002> (Università degli studi di Genova, 2024-11-11)
      Il tema principale di questa tesi è stato lo studio e l'analisi della correlazione tra due fenomeni ampiamente diffusi della psicologia sociale: l'esclusione sociale e dell'antropomorfismo. Dopo un approfondito inquadramento ...
    • Libertà di espressione e politicamente corretto 

      Buschetti, Andrea <2002> (Università degli studi di Genova, 2024-11-11)
      Il tema del politicamente corretto mi ha sempre affascinato. Nella società odierna questo tema soprattutto sui social è spesso al centro di discussioni pressapochiste, a discapito della corretta attenzione ed informazione ...
    • " La sottile linea tra diverso e deviato: società, cultura e contesto". 

      De Sivo, Valentina <2002> (Università degli studi di Genova, 2024-11-12)
      Nella tesi ho deciso di mettere a confronto due termini molto simili quanto diversi tra di loro, analizzandoli sia nello spazio che nel tempo, ponendo nel mezzo ed infine delle mie riflessioni personali riguardo a vari temi.
    • Insegnanti e benessere psicologico 

      Marre', Iris <2002> (Università degli studi di Genova, 2024-11-11)
      Questa tesi esplora il benessere degli insegnanti, con un focus specifico sul burnout, sull'autoefficacia e sulle risorse personali e organizzative necessarie per affrontare le sfide del contesto lavorativo. Nel primo ...
    • La metacognizione in età scolare. 

      Giorgianni, Maddalena <2003> (Università degli studi di Genova, 2024-11-12)
      Questa tesi esamina il ruolo della metacognizione in età scolare, intesa come la consapevolezza e il controllo che gli individui esercitano sui propri processi cognitivi. La metacognizione influenza profondamente l'apprendimento ...
    • Sindrome del burnout negli infermieri penitenziari della Casa Circondariale di La Spezia: studio comparativo dei dati e strategie di prevenzione 

      Rocca, Lorenzo <2002> (Università degli studi di Genova, 2024-10-30)
      Questo studio, a seguito di una panoramica sull’impiego dell’infermiere in ambito carcerario, esplora le cause, le manifestazioni e le conseguenze del burnout tra gli infermieri che lavorano all'interno del sistema ...
    • Arteterapia e disabilità intellettiva: l'arte come mezzo di autodeterminazione ed espressione creativa. 

      Fava, Valeria <1985> (Università degli studi di Genova, 2024-11-12)
      L'obbiettivo della mia tesi è dimostrare l'importanza dell'arteterapia come strumento educativo per promuovere l'autodeterminazione, il benessere e la qualità della vita nelle persone con disabilità intellettiva. A tal ...
    • Codice Rosa: indagine sul ruolo dell'infermiere nella gestione delle vittime di violenza 

      Mekkouci, Sara <2002> (Università degli studi di Genova, 2024-10-30)
      Introduzione: Il Codice Rosa è un percorso mirato alla gestione tempestiva delle vittime di violenza, con l’obiettivo di offrire un supporto integrato che coinvolga vari professionisti. Il ruolo degli infermieri è centrale, ...
    • Utilizzo della scala Mews 

      Pellegatta, Selene <2000> (Università degli studi di Genova, 2024-10-28)
      Il deterioramento clinico si riferisce a un peggioramento dello stato di salute del paziente, che si manifesta attraverso cambiamenti significativi nei parametri vitali. Questo fenomeno richiede un intervento tempestivo e ...
    • Astensionismo: evoluzione teorica e influenza giovanile 

      Pittaluga, Ivano <2002> (Università degli studi di Genova, 2024-11-11)
      Negli ultimi anni l'astensionismo è diventato un fenomeno sempre più rilevante nella politica dei paesi democratici. In questo lavoro andrò a proporre alcune principali teorie a riguardo, in un percorso teorico che va dalla ...
    • Da Wonder Woman a Valentina: L'evoluzione della rappresentazione femminile nel mondo della nona arte. 

      Costigliolo, Francesca <1988> (Università degli studi di Genova, 2024-11-11)
      I fumetti hanno il potenziale di perpetuare stereotipi di genere, riproponendo ruoli tradizionali e rinforzando rappresentazioni limitanti di mascolinità e femminilità, ma è oltremodo possibile che un buon fumetto sia in ...
    • La rivoluzione tra le radici: modelli educativi nell'animazione Cartoon Saloon 

      Longo, Alessio <1999> (Università degli studi di Genova, 2024-11-12)
      Da sempre, la creazione di storie permette alla società di educarne i singoli componenti ed ogni elemento narrativo influenza come i più piccoli percepiscono il mondo. L'animazione è uno dei media d'intrattenimenti prediletti ...