Politiche di Sostegno alla Natalità in Europa: cause, sfide e soluzioni per un futuro demografico sostenibile
View/ Open
Author
Ginocchio, Anna <2003>
Date
2025-07-09Data available
2025-07-17Abstract
Negli ultimi decenni, l’Europa ha assistito a un progressivo declino della natalità, un fenomeno trasversale che coinvolge tanto le economie mature dell’Europa occidentale quanto i Paesi in via di sviluppo del continente. Questa trasformazione demografica, accompagnata dall’invecchiamento della popolazione e dall’innalzamento dell’età mediana, ha sollevato interrogativi cruciali sulla sostenibilità dei sistemi di welfare, sull’equilibrio del mercato del lavoro e sulla coesione sociale. La presente tesi si propone di analizzare il fenomeno della denatalità in Europa adottando un approccio comparativo e multidisciplinare. Nel primo capitolo si esaminano le cause strutturali della denatalità – tra cui l’aumento del costo della vita, le difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia e l’inattività femminile – e le sue principali conseguenze economiche e sociali. Il secondo capitolo analizza criticamente le politiche di sostegno alla natalità implementate nei Paesi dell’UE, dell’EFTA e nei Balcani occidentali, con particolare attenzione a trasferimenti monetari, congedi parentali e servizi per l’infanzia. Il terzo capitolo, infine, esplora gli scenari demografici al 2050 e valuta le prospettive di policy a lungo termine, tenendo conto delle divergenze regionali e del ruolo complementare delle migrazioni. L’elaborato si conclude con una riflessione sul significato politico e sociale della natalità oggi, intesa non solo come fatto privato, ma come espressione della cittadinanza sociale. La tesi intende superare una visione emergenziale del problema demografico, proponendo un’interpretazione integrata che riconosca la genitorialità come scelta libera, desiderabile e sostenibile. In recent decades, Europe has experienced a steady decline in birth rates, a widespread phenomenon affecting both mature Western economies and developing countries within the continent. This demographic transformation—accompanied by population ageing and a rising median age—has raised critical questions about the sustainability of welfare systems, labor market equilibrium, and social cohesion. This thesis analyzes the issue of declining fertility in Europe through a comparative and multidisciplinary lens. The first chapter investigates the structural causes of this phenomenon—including the rising cost of living, difficulties in balancing work and family life, and female labor market inactivity—as well as its main economic and social consequences. The second chapter critically examines family support policies implemented in EU, EFTA, and Western Balkan countries, focusing on cash transfers, parental leave schemes, and childcare services. The third chapter explores demographic projections for 2050 and assesses long-term policy prospects, considering regional disparities and the complementary role of migration. The work concludes with a reflection on the political and social meaning of fertility today, understood not only as a private matter, but as a key element of social citizenship. The thesis aims to move beyond an emergency or purely financial perspective on demographic decline, advocating for an integrated approach that frames parenthood as a free, desirable, and sustainable life choice.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3218]