Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Primato ed effetti diretti delle direttive: recenti sviluppi

View/Open
tesi33075852.pdf (1005.Kb)
Author
Trivelloni, Samuel <2001>
Date
2025-07-10
Data available
2025-07-17
Abstract
La tesi affronta il tema del rapporto tra l'ordinamento dell'Unione europea e quelli nazionali, con particolare riferimento all'attuazione delle direttive e alle conseguenze in caso di mancata o errata trasposizione. Viene analizzato il principio del primato del diritto dell'Unione e il ruolo che svolgono i giudici nazionali nel garantire che le norme europee siano rispettate. Una parte importante del lavoro è dedicata alla distinzione tra effetto diretto verticale e orizzontale delle direttive e agli strumenti alternativi che permettono comunque di tutelare i diritti dei cittadini. Inoltre, viene approfondito un caso concreto, legato all'addizionale provinciale sull'accisa dell'energia elettrica, che è stata ritenuta incompatibile con la direttiva europea 2008/118/CE e oggetto di una recente decisione della Corte costituzionale italiana, la quale ha dichiarato l'illegittimità di tale imposta. L'analisi conferma che il rapporto tra il diritto dell'Unione e ordinamenti nazionali è in continua evoluzione e richiede un costante dialogo tra Corte di giustizia, giudici nazionali e legislatori, affinché sia garantita una tutela effettiva dei diritti riconosciuti a livello europeo.
 
The thesis addresses the relationship between the European Union and national law, with particular reference to the implementation of directives and the consequences in the event of non- or incorrect transposition. The primacy of EU law is analysed, as well as the role of national courts in ensuring that European rules are respected. An important part of the work is devoted to the distinction between the vertical and horizontal direct effect of directives and the alternative means by which citizens' rights can still be protected. In addition, a concrete case is analysed, related to the provincial surtax on electricity, which was found incompatible with European Directive 2008/118/EC and was the subject of a recent decision of the Italian Constitutional Court, which declared the illegitimacy of this tax. The analysis confirms that the relationship between EU law and national legal systems is constantly evolving and requires a constant dialogue between the Court of Justice, national courts and legislators to ensure effective protection of rights recognised at European level.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3218]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12327
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us