Items 261-280 di 2853

    • I mondiali 1978: la coppa del mondo argentina. 

      Pizzorno, Danilo <2001> (Università degli studi di Genova, 2025-02-21)
      In questa tesi viene analizzato uno dei capitoli sportivi più interessante e controverso della storia recente: stiamo parlando del Campionato mondiale di calcio in Argentina del 1978. Una delle particolarità di questo ...
    • La comunicazione che ha costruito un impero: Un caso di studio su Taylor Swift 

      Intiso, Monica <2000> (Università degli studi di Genova, 2025-02-21)
      Questa tesi esamina le strategie di comunicazione di Taylor Swift, una delle cantautrici contemporanee più influenti. La comunicazione e le PR strategies di Swift sono uniche e efficaci, costruite sulla base di interazioni ...
    • Il song contest Genvision: uno spazio di transizione generatore di capitali 

      Margari, Carola <2002> (Università degli studi di Genova, 2025-02-21)
      L’obiettivo di questa tesi è di analizzare, attraverso una prospettiva sociologica, la realtà di Genvision, un song contest delle scuole superiori della Liguria organizzato dall’associazione GV Network APS. La ricerca si ...
    • Analisi e ottimizzazione del processo di taratura degli strumenti sulla base di indici di criticità 

      Lessi, Serena <2001> (Università degli studi di Genova, 2025-02-14)
      Il seguente lavoro di tesi è stato svolto presso Bitron S.p.a., azienda che lavora nel settore automotive con sede a Savona. Lo studio è incentrato sull’assicurazione della qualità dei prodotti, in particolare sulla taratura ...
    • “la Bella e la Bestia”, Quando il cinema d’animazione incontra il musical. 

      Buscaglia, Miriam <2001> (Università degli studi di Genova, 2025-02-18)
      La tesi sviluppa un'analisi della storia della musica e del suono all'interno del cinema d'animazione, soffermandosi, in particolare, sulla scelta di utilizzare il musical come genere prediletto all'interno delle produzioni ...
    • Comunicazione, marketing e innovazione nel settore del gres-porcellanato 

      Nardini, Lorenzo <1997> (Università degli studi di Genova, 2025-02-21)
      La tesi analizza il Gruppo Iris Ceramica, leader nel settore ceramico, evidenziando la sua capacità di affrontare le sfide della sostenibilità e dell'innovazione. Il lavoro è strutturato in sei capitoli, ciascuno dedicato ...
    • Lo sviluppo urbano di Genova nel Medioevo: studi e casi esemplari. 

      Gardella, Leonardo <2002> (Università degli studi di Genova, 2025-02-17)
      A causa delle numerose stratificazioni artistiche e architettoniche, materiali e percettive, ricostruire l’aspetto della città di Genova nel medioevo può risultare un’operazione piuttosto complessa. Tuttavia, la tesi in ...
    • Per uno studio semiotico di spazi museali e gallerie commerciali 

      Fabbri, Giulio <2002> (Università degli studi di Genova, 2025-02-21)
      Confronto fra spazio museale e galleria privata condotto utilizzando gli strumenti della semiotica facendo riferimento al contesto parigino (Centro Pompidou e Galleria Poggi) e genovese (rete di gallerie START e rete dei ...
    • Impatto psicologico del cambiamento climatico 

      Obrien, Sophia Cristina <2002> (Università degli studi di Genova, 2025-02-19)
      Il cambiamento climatica è la sfida globale più urgente dei nostri tempi. I suoi impatti vanno ben oltre l’ambito ambientale, che già di per sé è un problema disabilitante e complicato, influenzando anche il benessere ...
    • LA COMUNITA’ PERDUTA: ANALISI E RICOSTRUZIONE DELLA RELAZIONE CON L’ALTRO 

      Dodino, Giulia <1997> (Università degli studi di Genova, 2025-02-19)
      Il senso di comunità è fondamentale per il benessere psicologico, la coesione sociale e la resilienza dei gruppi umani. In una società che spesso valorizza l’individualismo, recuperare e coltivare il senso di appartenenza ...
    • Implicazioni psicosociali di uno stato coloniale: Israele come caso di studio. 

      Khatib, Halimeh <1984> (Università degli studi di Genova, 2025-02-19)
      Questa tesi intende contribuire alla decolonizzazione della salute mentale e alla promozione di una psicologia della liberazione, analizzando i meccanismi psicosociali che alimentano conflitti prolungati, con particolare ...
    • Promuovere l'inclusione e la partecipazione attraverso l'implementazione della comunicazione aumentativa alternativa nelle scuole. 

      Crespi, Gabriele <2000> (Università degli studi di Genova, 2025-02-21)
      This thesis analyzes the importance of Augmentative and Alternative Communication (AAC) for the school inclusion of students with communication disabilities. AAC provides tools to overcome communication difficulties, ...
    • Il teatro come strumento per la creazione di valore 

      Mocellin, Melissa <1999> (Università degli studi di Genova, 2025-02-21)
      L’obiettivo di questa tesi è analizzare come il teatro, inteso come strumento culturale ed educativo, possa contribuire alla creazione di valore in diversi ambiti sociali ed economici. L'elaborato esplorerà le dinamiche ...
    • Rasputin, Alessandra e i figli della coppia imperiale 

      Floris, Alessia <2001> (Università degli studi di Genova, 2025-02-19)
      La mia tesi si propone di analizzare il rapporto tra Rasputin, Alessandra e i figli dello zar, considerando il contesto storico in cui questo legame si sviluppò e il suo impatto sulla caduta della dinastia Romanov. ...
    • La trasformazione della cultura aziendale attraverso la comunicazione digitale: un'analisi sui sistemi di Info - Screen come vettori di cambiamento 

      Falconieri, Stefano <2002> (Università degli studi di Genova, 2025-02-21)
      La domanda oggetto di questa tesi nasce dall’esperienza maturata durante il mio tirocinio curricolare presso l’azienda Turbo Systems Italy S.p.A. Fondata nel 2022, l’azienda è il risultato di uno scorporamento attuato ...
    • Persuasione, tra filosofia e psicologia. 

      Rabacchi, Lorenzo <2001> (Università degli studi di Genova, 2025-02-21)
      Il presente elaborato ha l'obbiettivo di esplorare il costrutto della persuasione, a tal fine è stato scelto un approccio multidisciplinare che permetta di descrivere in maniera completa l'oggetto d'interesse, verranno ...
    • Il Minority Stress nella popolazione LGBTQIA+. 

      Fregosi, Sara <1999> (Università degli studi di Genova, 2025-02-17)
      Il concetto di stress è al centro del dibattito scientifico sin dalla definizione di Selye (1950), che lo descriveva come una risposta fisiologica dell’organismo a stimoli dannosi. Successivamente, la ricerca ha evidenziato ...
    • I bambini orfani nella letteratura per l'infanzia. 

      Druda, Kinga <2000> (Università degli studi di Genova, 2025-02-17)
      In questa tesi ho analizzato l’orfanità nella letteratura per l’infanzia, analizzando due opere (Pippi Calzelunghe e Peter Pan) e mettendoli a confronto.
    • La Cina e l'Ordine Globale:Sfide e opportunità 

      Nascimbene, Beatrice <2002> (Università degli studi di Genova, 2025-02-20)
      Il documento analizza il ruolo crescente della Cina nell'ordine globale, esaminando le sue strategie, gli obiettivi e l'impatto nelle relazioni internazionali. La ricerca è divisa in tre capitoli principali: il primo ...
    • Le maschere del teatro greco nell’Onomasticon di Polluce e nelle testimonianze archeologiche 

      Antonucci, Tommaso <1997> (Università degli studi di Genova, 2025-02-18)
      Questo studio prende le mosse dall’analisi delle maschere del teatro greco antico, basandosi sui capitoli 133-154 del libro IV dell’Onomasticon di Giulio Polluce e sulla base dei ritrovamenti archeologici ricollegabili ...