Comunicazione, marketing e innovazione nel settore del gres-porcellanato
View/ Open
Author
Nardini, Lorenzo <1997>
Date
2025-02-21Data available
2025-02-27Abstract
La tesi analizza il Gruppo Iris Ceramica, leader nel settore ceramico, evidenziando la sua capacità di affrontare le sfide della sostenibilità e dell'innovazione. Il lavoro è strutturato in sei capitoli, ciascuno dedicato a un aspetto chiave del successo del gruppo.
Il primo capitolo tratta la storia dell’azienda, dalle origini alla sua affermazione nel mercato globale, sottolineando valori come qualità e sostenibilità. Il secondo capitolo si concentra su Romano Minozzi, uno dei fondatori, esplorando il suo impatto sulla visione e le scelte strategiche del gruppo, inclusi i suoi legami con figure politiche come Romano Prodi.
Il terzo capitolo approfondisce il marketing, partendo dalle teorie di Philip Kotler e analizzando l’importanza delle strategie di marketing aziendale e della fidelizzazione del cliente. Il quarto capitolo è dedicato alle alleanze strategiche, evidenziando collaborazioni con marchi come Diesel e iniziative nel mondo del design, che hanno portato a prodotti innovativi come le superfici antibatteriche.
Il quinto capitolo esplora Active Surfaces, una tecnologia innovativa che offre soluzioni ceramiche sostenibili con proprietà fotocatalitiche, ideali per ambienti che richiedono elevati standard di igiene. Infine, il sesto capitolo presenta H2 Factory, il primo stabilimento ceramico al mondo a utilizzare idrogeno verde, un progetto che mira a ridurre significativamente l'impatto ambientale dell'industria ceramica.
In sintesi, la tesi fornisce un’analisi completa delle politiche e delle iniziative del Gruppo Iris Ceramica, dimostrando come l'azienda riesca a coniugare tradizione e innovazione, qualità e sostenibilità. The thesis analyzes the Iris Ceramica Group, leader in the ceramic sector, highlighting its ability to face the challenges of sustainability and innovation. The work is structured in six chapters, each dedicated to a key aspect of the group's success.
The first chapter deals with the history of the company, from its origins to its success in the global market, underlining values such as quality and sustainability. The second chapter focuses on Romano Minozzi, one of the founders, exploring his impact on the group's vision and strategic choices, including his links to political figures such as Romano Prodi.
The third chapter delves into marketing, starting from Philip Kotler's theories and analyzing the importance of corporate marketing strategies and customer loyalty. The fourth chapter is dedicated to strategic alliances, highlighting collaborations with brands such as Diesel and initiatives in the world of design, which have led to innovative products such as antibacterial surfaces.
The fifth chapter explores Active Surfaces, an innovative technology that offers sustainable ceramic solutions with photocatalytic properties, ideal for environments that require high hygiene standards. Finally, the sixth chapter presents H2 Factory, the first ceramic factory in the world to use green hydrogen, a project that aims to significantly reduce the environmental impact of the ceramic industry.
In summary, the thesis provides a complete analysis of the policies and initiatives of the Iris Ceramica Group, demonstrating how the company manages to combine tradition and innovation, quality and sustainability.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]