Laurea Magistrale: Recent submissions
Now showing items 1761-1780 of 6130
-
Ricostruzione del progetto umanistico di Erasmo da Rotterdam attraverso l'editoria nel Sedicesimo secolo.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)Per la ricostruzione del progetto umanistico di Erasmo da Rotterdam attraverso l’editoria del Sedicesimo secolo, si pone in evidenza il contesto generale storico-biografico in cui il filosofo operava, contemporaneamente è ... -
Credenze metacognitive sulle emozioni in correlazione con il consumo di alcol nella popolazione generale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)Background: L’alcol, secondo l’Organizzazione Mondiale della Salute, risulta al quinto posto come fattore di malattia e nel 2016 ha causato il 5.5% dei decessi nei paesi dell’Unione Europea, con particolare incidenza tra ... -
L'efficacia della terapia cognitivo comportamentale per il trattamento dell'insonnia (CBT-I): uno studio pilota
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Background: L’insonnia è uno dei disturbi più comuni nei paesi industrializzati, affliggendo oltre il 30% della popolazione (Palagini et al. 2023; Riemann 2024). Si stima che il 6-10% degli adulti soffra di insonnia cronica, ... -
Karl Jaspers: La fede filosofica a confronto con la fede rivelata
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)Il seguente lavoro di tesi ha come obiettivo quello di indagare il rapporto che intercorre tra la fede filosofica e la fede rivelata nel pensiero liberale di Karl Japsers. In particolare, in temi affrontati riguardano la ... -
La rete nomologica della Fear of Missing Out.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)Oggigiorno, l'accesso costante a Internet ha fornito alle persone la possibilità di essere virtualmente "ovunque" in qualsiasi momento. Questo fenomeno ha generato sia conseguenze positive: come l'accesso rapido alle ... -
Covid-19 e protagonismo della comunicazione - Il valore delle notizie nella gestione della pandemia
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)La pandemia generata a partire dall’anno 2020 dal Covid-19 ha segnato un radicale e definitivo cambiamento nella società e nell’economia mondiale. In questo contesto la comunicazione ha avuto un ruolo da protagonista ... -
Instabilità nella regione mediterranea: un'analisi del ruolo dell'Unione Europea
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)Il Mediterraneo è stato storicamente un crocevia di culture, religioni ed etnie, giocando un ruolo chiave nelle relazioni tra le sue sponde. Nonostante i numerosi conflitti, ha favorito la circolazione di persone, beni e ... -
La tutela dei migranti vulnerabili e un focus su donne e bambini
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)Per prima cosa farò una presentazione su alcuni patti internazionali e su cosa stanno facendo. Poi arriverò alle organizzazioni governative internazionali e anche alle organizzazioni non governative internazionali e alle ... -
Agency Theory: gli sviluppi recenti e una rilettura alla luce della Behavioural Finance
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)L’Agency Theory è un ambito di ricerca nato per descrivere e formalizzare la relazione principale-agente. Si applica ad ambiti molto diversi tra loro, che sono stati oggetto di analisi all’interno dell’elaborato. Di fatto, ... -
La valutazione degli impatti nei servizi socio-educativi in contrasto alla povertà educativa: lo sguardo del coordinatore pedagogico nel progetto “Un Villaggio per Crescere”.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)L'elaborato si basa sull'analisi del progetto "Un Villaggio per Crescere", valutato da un team di ricercatrici dell'Università di Genova, all'interno del Dipartimento di Scienze della Formazione. Il lavoro di tesi si pone ... -
Temperamento umano e Temperamento equino: analisi e prospettive di intervento
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)La tesi si inserisce a cavallo tra la psicologia animale e la psicologia dello sviluppo e indaga, attraverso due studi, la relazione fra temperamento umano e temperamento equino. In particolare, il primo studio ha consentito ... -
Essere "e" non essere. Traiettorie possibili per sostenere i giovani transgender e gender non-conforming nel percorso di affermazione di sè
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Una crescente visibilità delle persone transgender negli ultimi anni ha sollevato nell’opinione pubblica diversi interrogativi, specie quando si parla di transizione di genere in età infantile. Dall’inizio degli anni ... -
Sviluppo delle funzioni esecutive e della memoria di lavoro in età prescolare. Esistono differenze di genere in prove dirette e indirette?
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)La presente tesi, svolta nel contesto di una ricerca più ampia, si propone di esplorare se esistano differenze di genere nello sviluppo delle funzioni esecutive (FE) e della memoria di lavoro (ML) nei/lle bambinə in età ... -
Sedersi al tavolo. Strumenti e forme delle relazioni sindacali nella sanità pubblica
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)Il presente elaborato intende fornire una panoramica generale sul sistema delle relazioni sindacali, nel SSN, in un contesto nel quale le organizzazioni sindacali si "siedono al tavolo" insieme alla parte datoriale, per ... -
Il principio di laicità in Italia. Breve analisi storico giuridica
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)La presente tesi esplora l'evoluzione storica e giuridica del principio di laicità in Italia, con particolare attenzione al rapporto tra Stato e Chiesa cattolica. Partendo dalle radici storiche, si analizza il contesto ... -
L’importanza delle interazioni al nido d’infanzia: un progetto di ricerca intervento che mette a confronto le classi same-age e quelle mixed-age.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)Il presente progetto di ricerca intervento si propone di indagare e di mettere a confronto l’efficacia delle classi di età omogenea e di quelle di età mista all’interno del nido d’infanzia. Il progetto è stato condotto ... -
"La Roche": traduzione e commento
(Università degli studi di Genova, 2024-10-07)La presente tesi di laurea magistrale è un esempio di traduzione plurisemiotica. L’obiettivo, infatti, è quello di realizzare una proposta di traduzione inedita, in lingua italiana, del monologo teatrale "La Roche" di ... -
Turismo e sicurezza nelle aree protette. Il caso del Parco Naturale di Portofino.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Gli ultimi decenni hanno visto aumentare la popolarità di un tipo di turismo sempre più incentrato sulla componente naturale e sull’interazione tra l’individuo e l’ambiente: il turismo outdoor. Le diverse declinazioni di ... -
Sottotitolaggio per non udenti e commento di frammenti dell'episodio di "Gente Maravillosa", emesso da RTVA - Giulia Casciani
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)Il presente progetto pilota propone un modello di sottotitoli per non udenti, applicati ad alcune parti di un episodio del programma “Gente Maravillosa”, dell’emittente spagnola RTVA. Il processo comprende la visione ... -
Vis a Vis: il linguaggio volgare nel prodotto audiovisivo. Analisi del quinto episodio della prima stagione.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)Il sottotitolaggio del linguaggio volgare, definito tabù, è un aspetto ancora non del tutto esplorato nella traduzione. Il concetto delle limitazioni di tempo e di spazio imposte ai sottotitoli a causa dei vincoli fisici ...