Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il principio di laicità in Italia. Breve analisi storico giuridica

View/Open
tesi29730624.pdf (662.6Kb)
Author
Sanguineti, Filippo <1997>
Date
2024-10-10
Data available
2024-10-17
Abstract
La presente tesi esplora l'evoluzione storica e giuridica del principio di laicità in Italia, con particolare attenzione al rapporto tra Stato e Chiesa cattolica. Partendo dalle radici storiche, si analizza il contesto politico, sociale e religioso dall'Unità d'Italia fino ai Patti Lateranensi del 1929 e la loro successiva revisione nel 1984. Il lavoro si focalizza su come il principio di laicità sia stato interpretato e applicato nel contesto italiano, caratterizzato da una lunga tradizione di interazione tra il potere temporale e spirituale. Viene esaminato il ruolo della giurisprudenza costituzionale nel consolidare il principio di laicità, garantendo la libertà religiosa e l'uguaglianza tra le diverse confessioni religiose. Attraverso un'analisi comparativa, la tesi mette in luce le diverse declinazioni del principio di laicità in altri contesti nazionali, permettendo una comprensione più approfondita delle soluzioni adottate per garantire la libertà religiosa e l'eguaglianza. L'approfondimento delle implicazioni pratiche della laicità nelle politiche di integrazione e nella gestione dei rapporti tra Stato e minoranze religiose sottolinea l'importanza di un approccio neutrale e non confessionale da parte dello Stato. Questo è essenziale per promuovere la coesione sociale in un contesto sempre più diversificato. Infine, la tesi evidenzia le sfide contemporanee della laicità in Italia, analizzando la giurisprudenza relativa all'esposizione del crocifisso nei locali pubblici e le tensioni tra diverse visioni etiche ed esistenziali. Le conclusioni ribadiscono che la laicità, intesa come un principio dinamico e mutevole, richiede un costante adattamento e interpretazione per rispondere efficacemente alle esigenze di una società pluralistica.
 
This thesis explores the historical and legal evolution of the principle of secularism in Italy, with particular focus on the relationship between the State and the Catholic Church. Starting from its historical roots, it analyses the political, social and religious context from the Unification of Italy up to the Lateran Pacts of 1929 and their subsequent revision in 1984. The work focuses on how the principle of secularism has been interpreted and applied in the Italian context, characterised by a long tradition of interaction between temporal and spiritual power. The role of constitutional jurisprudence in consolidating the principle of secularism, guaranteeing religious freedom and equality among different religious denominations is examined. Through a comparative analysis, the thesis highlights the different declinations of the principle of secularism in other national contexts, allowing for a deeper understanding of the solutions adopted to guarantee religious freedom and equality. Exploring the practical implications of secularism in integration policies and in the management of relations between the State and religious minorities underlines the importance of a neutral and non-denominational approach on the part of the State. This is essential to promote social cohesion in an increasingly diverse context. Finally, the thesis highlights the contemporary challenges of secularism in Italy, analysing the jurisprudence concerning the display of crucifixes in public places and the tensions between different ethical and existential visions. The conclusions reaffirm that secularism, understood as a dynamic and changing principle, requires constant adaptation and interpretation to effectively respond to the needs of a pluralistic society.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9391
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us