Laurea Magistrale: sottomissioni recenti
Items 441-460 di 6130
-
Digital storytelling nella scuola dell'infanzia.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-04)La tesi esplora l’utilizzo del digital storytelling nella scuola dell’infanzia come strumento didattico innovativo capace di coniugare narrazione tradizionale e tecnologie digitali. Dopo un’introduzione al concetto di media ... -
Pensiero vs. semplicismo: prospettive per un educazione critica.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-04)La Tesi si sviluppa su di un impianto generale che vede al proprio centro il rapporto dialettico fra il pensiero e il semplicismo istituendo un’opposizione che nel "versus" non cede al contrasto, bensì promuove l'occasione ... -
Il playful learning e il ruolo della Lego Foundation nel promuovere il gioco come strumento pedagogico in Danimarca
(Università degli studi di Genova, 2025-06-04)Questa tesi approfondisce il ruolo del playful learning come approccio pedagogico fondato sull’apprendimento attraverso il gioco, con un focus specifico sul contesto educativo danese e sul contributo della LEGO Foundation. ... -
"Il burnout nelle professioni sanitarie: differenze tra medico di base e infermieri di pronto soccorso"
(Università degli studi di Genova, 2025-06-03)Il fenomeno del burnout rappresenta una delle principali sfide nel contesto delle professioni sanitarie, in particolare in seguito all'intensificazione dei carichi di lavoro e delle pressioni emotive legate alla cura del ... -
Digitalizzazione e disuguaglianze in ambito educativo
(Università degli studi di Genova, 2025-06-03)Questa tesi analizza il tema della digitalizzazione e le conseguenti disuguaglianze all'interno del sistema scolastico. Nel corso dell'elaborato si andranno ad affrontare argomenti come l'uso delle ICT e dell'Intelligenza ... -
Facilitare la comprensione del testo: strategie e attività didattiche per il coinvolgimento, la rappresentazione e l'espressione testuale.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-04)Se dovessimo ordinare su scala gerarchica le abilità più significative per l’uomo e per la sua esistenza, il processo di comprensione del testo sarebbe indubbiamente tra i primi posti. Infatti, la lettura, e di conseguenza ... -
Effetto dei parametri del processo di produzione sulla superficie specifica di particelle di idrossiapatite per applicazioni medicali.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Abstract L'obiettivo di questo studio è stato quello di aumentare l'area superficiale specifica (SSA) delle polveri di idrossiapatite da valori di circa 0,08 a valori superiori di 60 m2/g, al fine di soddisfare le esigenze ... -
Previsione a scala geografica di frane pluvio-indotte tramite Deep Learning
(Università degli studi di Genova, 2025-05-08)Il presente lavoro di tesi ha l’obiettivo di implementare un modello di deep learning finalizzato alla previsione spazio-temporale dell’innesco di frane superficiali pluvio indotte a scala nazionale. Il lavoro si prefigge ... -
Varietà toriche e ventagli poliedrali
(Università degli studi di Genova, 2025-05-21)Negli ultimi cinquanta anni, le varietà toriche hanno assunto un ruolo sempre più importante in tanti campi della matematica applicata come la teoria dei codici, la simmetria specchio e la statistica algebrica. In questa ... -
Applicazione di Reti Generative Avversarie a dati misurati in organoidi
(Università degli studi di Genova, 2025-05-21)Le Reti Generative Avversarie (GAN) sono uno strumento di intelligenza artificiale per la generazione di dati. Le GAN sono caratterizzate da un approccio di apprendimento basato sulla dinamica competitiva tra due reti ... -
Analisi proteomica e metabolomica delle vescicole extracellulari da liquido cerebrospinale da drenaggio extraventricolare in pazienti pediatrici con medulloblastoma
(Università degli studi di Genova, 2025-05-19)Il medulloblastoma è una neoplasia pediatrica comune del sistema nervoso centrale la cui sopravvivenza dipende dalla diagnosi precoce e dallo sviluppo di trattamenti efficaci. È importante identificare molecole che possano ... -
Sinaptotossicità dei frammenti di amiloide
(Università degli studi di Genova, 2025-05-19)La proteina β-amiloide è la componente centrale delle placche amiloidi extracellulari presenti nel morbo di Alzheimer (AD). La sua tossicità è data dalla formazione di oligomeri solubili, detti AβO, i quali sarebbero in ... -
Studio molecolare sulla geno-prevalenza di Leishmania infantum nel cinghiale in Liguria.
(Università degli studi di Genova, 2025-05-14)La leishmaniosi è una malattia parassitaria causata da protozoi del genere Leishmania (Trypanosomatidae), endemica in oltre 98 Paesi e riconosciuta come una sfida significativa per la sanità pubblica. Nel bacino del ... -
Morfometria e abitudini alimentari del palombo comune Mustelus mustelus (Linnaeus, 1758) (Chondrichthyes, Triakidae) nelle acque delle Isole Canarie
(Università degli studi di Genova, 2025-05-14)Lo studio della biologia delle specie ittiche è di fondamentale importanza per l’acquisizione di informazioni utili sull’ecologia delle specie, necessarie per una buona gestione delle risorse e per l’attuazione di strategie ... -
Piroplasmidi nella fauna selvatica: indagine molecolare in Italia nord-occidentale
(Università degli studi di Genova, 2025-05-14)Negli ultimi decenni è aumentato l'interesse verso le malattie trasmesse da zecche (Tick-borne diseases - TBD), la quali rappresentano un rilevante problema per la salute umana e animale. Babesia spp. e Theileria spp. sono ... -
Sviluppo di derivati carbossammidici del Cicloguanile quali nuovi agenti antifolato per il trattamento delle infezioni protozoarie
(Università degli studi di Genova, 2025-05-19)Le Malattie Tropicali Neglette (NTDs) rappresentano un grave problema sanitario globale, in particolare nelle aree tropicali e subtropicali. Tra queste, la tripanosomiasi africana e la leishmaniosi sono patologie causate ... -
Sintesi di derivati purinici come potenziali inibitori di Bcr-Abl nel trattamento della leucemia mieloide cronica
(Università degli studi di Genova, 2025-05-19)La leucemia mieloide cronica (LMC) è una forma di leucemia che rappresenta circa il 15% di questi tumori. È caratterizzata dalla presenza dell’oncogene di fusione Bcr-Abl (presente nel 95% dei pazienti malati) che codifica ... -
Approcci nutrizionali diversificati per la ricomposizione corporea
(Università degli studi di Genova, 2025-05-14)La valutazione accurata della composizione corporea è fondamentale per il monitoraggio dello stato nutrizionale e per l'impostazione di interventi personalizzati volti al miglioramento della salute e della performance ... -
Sistema reporter basato sulla valutazione della trascrizione del gene Glycine-tRNA synthetase (GARS1) come nuova piattaforma di riposizionamento di farmaci in un modello di tumore al polmone non a piccole cellule.
(Università degli studi di Genova, 2025-05-14)Il progetto descritto mira al “riposizionamento di farmaci” per modulare l’espressione del gene GARS1, che codifica per l’enzima GlyRS1, implicato nella sintesi proteica. Recenti studi mostrano che l’over-espressione di ... -
Storie di migrazione e integrazione: Le donne latinoamericane nel contesto urbano di Genova
(Università degli studi di Genova, 2025-05-08)La tesi è suddivisa in tre capitoli principali, ognuno dei quali affronta una dimensione specifica del tema di ricerca, costruendo un percorso che va dal quadro teorico e storico al lavoro empirico. Il primo capitolo offre ...