Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Overtourism: Il caso studio delle Cinque Terre e il Metodo del Costo del Viaggio

Thumbnail
View/Open
tesi33300833.pdf (1.027Mb)
Author
Carzo, Marta <2001>
Date
2025-07-18
Data available
2025-07-24
Abstract
La presente tesi analizza il fenomeno dell’overtourism attraverso un caso di studio sul territorio delle Cinque Terre. In quanto, negli ultimi anni, questa area nella riviera ligure di levante ha registrato una forte crescita dei flussi turistici, il più delle volte superiori alla sua capacità di carico ambientale e infrastrutturale, con conseguenze significative soprattutto a livello residenziale ed economico. L’obiettivo principale dell’analisi effettuata è interpretare e analizzare le percezioni dei visitatori, e stimare il valore economico ricreativo del sito attribuito dai visitatori mediante l’applicazione del Travel Cost Method. Questo è stato possibile grazie alla somministrazione di un questionario a oltre 200 visitatori delle cinque terre, che ha permesso di raccogliere dati socio-demografici. I risultati dell’analisi mostrano una relazione inversa tra costo sostenuto e numero di visite, è stato inoltre stimato il surplus del consumatore. L’analisi ha rilevato anche una diffusa percezione di sovraffollamento da parte dei visitatori e una moderata disponibilità a pagare per misure di gestione sostenibile. Dai risultati dell’analisi effettuata, la tesi propone possibili riflessioni e politiche di gestione attuabili, al fine di un turismo più sostenibili.
 
This thesis analyses the phenomenon of overtourism through a case study on the Cinque Terre destination. Since, in recent years, this area in the eastern Ligurian Riviera has recorded a strong growth in tourist flows, most of the time exceeding its environmental and infrastructural load capacity, with significant consequences especially at a residential and economic level. The main objective of the analysis carried out is to interpret and analyses the perceptions of visitors, and to estimate the economic and recreational value of the site attributed by visitors through the application of the Travel Cost Method. This was possible thanks to the administration of a questionnaire to over 200 visitors to the Cinque Terre, which made it possible to collect socio-demographic data. The results of the analysis show an inverse relationship between the cost incurred and the number of visits, and the consumer surplus was also estimated. The analysis also found a widespread perception of overcrowding by visitors and a moderate willingness to pay for sustainable management measures. From the results of the analysis carried out, the thesis proposes possible reflections and feasible management policies, in order to achieve a more sustainable tourism.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6129]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12536
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us