Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La mobilità nel Green Deal europeo: passato, presente e futuro dell’automobile, tra analisi dell’impatto ambientale e definizione del quadro normativo

View/Open
tesi33324836.pdf (1.084Mb)
Author
Vannucci, Andrea <1995>
Date
2025-07-15
Data available
2025-07-24
Abstract
Il presente elaborato si propone di analizzare il tema della elettrificazione della mobilità in Europa da un punto di vista ambientale, contestualizzandolo innanzitutto sotto il profilo storico per quanto riguarda lo sviluppo di una coscienza verso una maggiore sostenibilità del trasporto su gomma e quindi dal punto di vista dello sviluppo delle soluzioni tecnologiche e delle scelte industriali che hanno permesso di intraprendere un percorso che oggi ha raggiunto la tappa dell’elettrificazione. Sono stati riportati studi sulla sostenibilità e sugli effettivi livelli di emissioni durante l’intera vita di un veicolo elettrico per poter valutare l’effettiva entità del beneficio rispetto un omologo veicolo con motore endotermico. Inoltre è stato analizzato il ruolo di alcune case automobilistiche all’interno dei processi decisionali a livello europeo, evidenziando la propria influenza nell’orientare scelte di indirizzo politico e il loro contributo nella stesura stessa dei contenuti normativi in materia di emissioni di anidride carbonica e altri inquinanti atmosferici dei veicoli prodotti e venduti in Europa. In conclusione, vengono esplorate le conseguenze economiche, regionali e internazionali del processo di elettrificazione, nonché i potenziali problemi di natura sociale e ambientale che potrebbero derivarne.
 
This paper aims to analyze the topic of mobility electrification in Europe from an environmental perspective. It first contextualizes the issue from a historical point of view, focusing on the development of awareness around the need for greater sustainability in road transport. It then examines the evolution of technological solutions and industrial choices that have paved the way for the current stage of electrification. The study presents research on sustainability and the actual emission levels throughout the entire life cycle of an electric vehicle, in order to assess the real extent of the environmental benefits compared to an equivalent internal combustion engine vehicle. Furthermore, the role of certain car manufacturers in European decision-making processes has been analyzed, highlighting their influence in shaping political guidelines and their contribution to the drafting of regulatory content regarding carbon dioxide emissions and other atmospheric pollutants from vehicles produced and sold in Europe. In conclusion, the paper explores the economic, regional, and international consequences of the electrification process, as well as the potential social and environmental issues that may arise as a result.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6129]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12541
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us