Laurea Magistrale: sottomissioni recenti
Items 201-220 di 6129
-
La protezione diplomatica e consolare dei cittadini dell’Unione Europea nei Paesi terzi: tra frammentazione nazionale e costruzione di un sistema europeo integrato
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)La presente tesi analizza l’evoluzione della protezione diplomatica e consolare nel quadro del diritto internazionale e dell’ordinamento dell’Unione Europea. Tradizionalmente concepita come una prerogativa esclusiva degli ... -
Il fenomeno delle ecomafie in Italia: impatti e strumenti di intervento
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)Il concetto di mafia è vasto, complesso e si estende su molteplici fronti: dalla criminalità violenta alla penetrazione in molti aspetti dell’economia e della politica. L’attenzione di questo elaborato è concentrata su ... -
Stare bene a scuola: promozione del benessere negli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)
(Università degli studi di Genova, 2025-07-11)La presente tesi si pone l' obiettivo principale di approfondire il tema del benessere scolastico negli studenti con Disturbi Specifici dell' Apprendimento (DSA), esplorando la relazione tra difficoltà di apprendimento e ... -
L'algoritmo della divisione tra procedure e significato.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Questa tesi approfondisce il ruolo dell’algoritmo della divisione alla canadese nei libri di testo di matematica per la scuola primaria, interrogandosi su come esso venga effettivamente valorizzato rispetto alle potenzialità ... -
I "problemi di matematica" nella scuola primaria: un'indagine sui libri di testo tra Indicazioni Nazionali e ricerca in didattica della matematica
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)La presente tesi si concentra sull’analisi della coerenza tra i problemi matematici proposti nei libri di testo per la scuola primaria e le Indicazioni Nazionali per il curricolo, con particolare attenzione ai principi ... -
La creatività a scuola: racconto di un laboratorio storico-artistico presso la classe VB della scuola primaria Perasso di Genova.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-08)La presente tesi intende indagare il concetto di creatività e la sua correlazione con l’educazione artistica. La creatività è, specialmente nel mondo odierno, caratterizzato da continui cambiamenti, un’abilità fondamentale ... -
Progettazione e sperimentazione di un’attività significativa sui problemi di matematica.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Questa tesi indaga il ruolo dei fattori affettivi nell'insegnamento-apprendimento della matematica nella scuola primaria, a partire dall'idea che emozioni, motivazione e percezione di sé influenzino profondamente l'approccio ... -
Le realtà delle tifoserie organizzate: prospettive educative giovanili.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-11)Il presente lavoro propone una duplice prospettiva sulla realtà del tifo organizzato. Il fenomeno ultras viene anzitutto osservato e interpretato attraverso una lente pedagogica, nella sua componente deviante e violenta ... -
Edonia, eudaimonia e cognizioni sulla felicità nelle dipendenze comportamentali: uno studio empirico
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Il presente elaborato ha come obiettivo l'esplorazione dell'eventuale relazione intercorrente fra dipendenze comportamentali (nel dettaglio di questo studio: acquisto compulsivo, gioco d'azzardo patologico, dipendenza da ... -
Violenza e relazioni intime: la prospettiva dell'attaccamento.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)La presente tesi esplora il fenomeno della violenza nelle relazioni intime attraverso la Teoria dell’Attaccamento. Il primo capitolo introduce la violenza di genere verso le donne e la violenza nelle relazioni intime. Il ... -
Fattori emotivi e motivazionali che influenzano l'apprendimento degli studenti universitari: l'Amos test e l'esperienza del Servizio di Counseling "Insieme" dell'Università di Genova.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Questo lavoro analizza le componenti emotive e motivazionali che influenzano le abilità di studio e il rendimento scolastico degli studenti universitari, utilizzando i test AMOS. Dopo una descrizione dei costrutti teorici ... -
L'importanza dell'arte nel metodo educativo steineriano. Casi di studio e esperienze laboratoriali.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-08)La presente tesi è suddivisa in tre capitoli e tratta il ruolo dell’arte nel metodo didattico steineriano. Il primo capitolo affronta i principi della pedagogia di Rudolf Steiner, la struttura della scuola e i tre settenni ... -
Genova di Montale: proposte didattiche inclusive per un itinerario letterario
(Università degli studi di Genova, 2025-07-08)La presente tesi nasce all’interno del progetto Di Genova in Genova. Percorsi d’autore in città, promosso dall’Università in collaborazione con il Comune di Genova e orientato a valorizzare il patrimonio culturale cittadino ... -
Le crisi economiche in Argentina: un circolo vizioso a partire dal secondo dopo guerra
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)L'elaborato tratta della storia economica argentina a partire dal secondo dopo guerra fino al risanamento del debito estero, analizzando le crisi finaziarie che portarono al default del dicembre 2001. -
L’evoluzione storica delle identità regionali e dei movimenti indipendentisti nella Spagna contemporanea: un’analisi dei nazionalismi basco, catalano e galiziano.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)La tesi analizza in chiave diacronica e comparata i principali movimenti nazionalisti periferici in Spagna — catalano, basco e galiziano — con l’obiettivo di comprendere l’evoluzione delle loro rivendicazioni politiche e ... -
Informare con i dati: la forza del data journalism nel futuro dell'informazione
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)La presente tesi di laurea ha come obiettivo l’analisi della diffusione del data journalism, tracciata attraverso un quadro analitico di ricerca sulla genesi e lo sviluppo di questo metodo giornalistico innovativo. L’utilizzo ... -
No Global: "il Movimento dei Movimenti"
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)Nel corso degli ultimi trent'anni, il fenomeno della globalizzazione, sia esso reale o illusorio, ha in qualche modo catturato l'immaginazione del grande pubblico. In un'epoca di continui e profondi sconvolgimenti globali, ... -
"Scrittura creativa e Progetto Bimed: un’opportunità di inclusione in presenza di ipovisione"
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)La presente tesi propone di indagare il potenziale della scrittura creativa condivisa come strumento di inclusione scolastica, con focus didattico sulla disabilità visiva. Nella prima parte teorica viene sviluppata l’analisi ... -
Corte d'Assise e Giustizia penale
(Università degli studi di Genova, 2025-07-11)La tesi esamina la Corte d’assise come principale espressione della partecipazione popolare alla giustizia penale in Italia, indagandone l’evoluzione storica, la struttura normativa e la funzione democratica. Attraverso ... -
Il regime dell'art. 41-bis tra esigenze di prevenzione e tutela della dignità del detenuto
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)La tesi analizza il regime detentivo speciale previsto dall’art. 41-bis dell’ordinamento penitenziario, esplorandone l’evoluzione storica, i contenuti normativi e le implicazioni costituzionali e sovranazionali. Nato come ...