Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Elementi di estemporaneità ed estemporaneità fittizia nell'oratoria ciceroniana

Thumbnail
View/Open
tesi34838837.pdf (1.963Mb)
Author
Secondo, Giovanni <1999>
Date
2025-10-14
Data available
2025-10-16
Abstract
Il presente lavoro analizza gli elementi di estemporaneità e di possibile estemporaneità fittizia nelle orazioni ciceroniane. Il primo capitolo, rielaborando un recente articolo di Gabriella Moretti e Sabrina Torre, ripercorre il tema dell'improvvisazione nella trattatistica retorica greca e latina, con particolare attenzione sulle tecniche per simulare l'estemporaneità, che Plinio il Giovane definisce figurae extemporales. L'analisi si sofferma successivamente su tre orazioni di Cicerone che non furono effettivamente pronunciate, e per il quale è indubbio che gli effetti di estemporaneità e di performance siano del tutto artificiali e creati a tavolino. Più complesso, se non impossibile, stabilire la natura delle figurae extemporales nelle orazioni effettivamente pronunciate, che il resto del mio lavoro si propone di analizzare caso per caso. Nel secondo capitolo sono esaminate le tre principali categorie dell' estemporaneità (dialoghi fittizi, interazioni col pubblico e reazioni 'visuali' dei personaggi). Nel terzo capitolo l'attenzione è riservata soprattutto al setting (il contesto fisico-spaziale) nel quale le orazioni vengono declamate, tramite un'analisi di alcune orazioni particolarmente significative da questo punto di vista. Il letimotiv della tesi è dunque la ricerca della risposta a questa difficile domanda: fino a che punto gli elementi di estemporaneità rintracciabili nelle orazioni effettivamente pronunciate da Cicerone vanno considerati autentici, e fino a che punto si tratta di costruzioni retoriche inserite preventivamente o a posteriori per suggerire un’impressione di estemporaneità? Abbiamo poche certezze e possiamo per lo più fare congetture, intrecciando il tema dell'estemporaneità con quello, più generale, del rapporto tra orazione scritta e orazione effettivamente pronunciata.
 
The present work analyzes the elements of extemporaneity and possible fictitious extemporaneity in Cicero’s speeches. The first chapter, reworking a recent article by Gabriella Moretti and Sabrina Torre, examines the theme of improvisation in Greek and Latin rhetorical treatises, with particular focus on techniques for simulating extemporaneity, which Pliny the Younger defines as figurae extemporales. The analysis then focuses on three of Cicero’s speeches that were not actually delivered, where it is undeniable that the effects of extemporaneity and performance are entirely artificial and deliberately crafted. It is more complex, if not impossible, to determine the nature of figurae extemporales in speeches that were actually delivered, which the rest of my work aims to analyze on a case-by-case basis. The second chapter examines the three main categories of extemporaneity (fictitious dialogues, interactions with the audience, and characters’ “visual” reactions). The third chapter focuses primarily on the setting (the physical-spatial context) in which the speeches were delivered, through an analysis of some particularly significant speeches from this perspective. The leitmotif of the thesis is thus the search for an answer to this difficult question: to what extent are the elements of extemporaneity found in the speeches actually delivered by Cicero to be considered authentic, and to what extent are they rhetorical constructs inserted beforehand or afterward to suggest an impression of extemporaneity? We have few certainties and can mostly make conjectures, intertwining the theme of extemporaneity with the broader issue of the relationship between written and delivered speeches.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6259]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13190
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us