L'accertamento dell'età dei MSNA: implicazioni sulla tutela giuridica, sulla responsabilità penale e sul diritto alla protezione internazionale
View/ Open
Author
Sannino, Daniela <2001>
Date
2025-10-14Data available
2025-10-16Abstract
Il presente lavoro affronta il tema dell’accertamento dell’età dei minori stranieri non accompagnati (MSNA), mettendone in luce le ricadute sulla tutela giuridica, sulla responsabilità penale e sul diritto alla protezione internazionale. Determinare l’età non equivale a stabilire un semplice dato anagrafico: è un passaggio decisivo per definire lo status giuridico della persona e l’accesso a un sistema di diritti e garanzie rafforzate, in linea con i principi del diritto internazionale dell’infanzia.
L’analisi si sviluppa a partire dal rapporto tra età evolutiva e vulnerabilità, con particolare attenzione alla condizione di “doppia fragilità” che caratterizza i MSNA. Vengono quindi esaminati i principali strumenti di tutela, dal quadro internazionale alle norme interne più recenti, con un focus sul superiore interesse del minore, sul principio di non discriminazione e sul divieto di respingimento. Un’attenzione specifica è rivolta al procedimento di accertamento dell’età, ai suoi riferimenti normativi e alle criticità emerse nell’applicazione del Protocollo multidisciplinare. Infine, si considerano le implicazioni in ambito penale, dal funzionamento del sistema minorile all’istituto della messa alla prova, anche alla luce di dati raccolti presso il Tribunale per i minorenni di Genova.
In conclusione, emerge come l’accertamento dell’età non possa essere ridotto a un atto tecnico, ma vada inteso come un momento decisivo nel percorso di protezione e inclusione sociale dei MSNA. La sfida per il sistema giuridico consiste nel coniugare esigenze di certezza con il dovere di garantire protezione effettiva a soggetti in condizione di particolare vulnerabilità. Solo procedure uniformi, multidisciplinari e rispettose della dignità personale possono trasformare l’accertamento dell’età da potenziale fonte di discriminazione a vero strumento di giustizia sostanziale, in coerenza con i principi internazionali e con il superiore interesse del minore. This study addresses the issue of age assessment for Unaccompanied Foreign Minors (UFMs), highlighting its implications for legal protection, criminal responsibility, and the right to international protection. Determining age is not merely a matter of establishing an administrative detail: it represents a decisive step in defining a person’s legal status and securing access to a system of reinforced rights and safeguards, in line with the principles of international child law.
The analysis begins with the relationship between developmental age and vulnerability, with particular attention to the “double fragility” that characterizes UFMs. It then examines the main protection instruments, from the international framework to the most recent domestic legislation, focusing on the best interests of the child, the principle of non-discrimination, and the prohibition of refoulement. Particular attention is devoted to the age assessment procedure, its normative references, and the critical issues that have emerged in the application of the multidisciplinary Protocol. Finally, the discussion considers the implications in the criminal sphere, from the functioning of the juvenile justice system to the institution of probation, also in light of data collected from the Juvenile Court of Genoa.
In conclusion, the study shows that age assessment cannot be reduced to a mere technical exercise but must be understood as a crucial stage in the process of protecting and socially including the UFMs. The challenge for the legal system lies in reconciling the need for certainty with the duty to provide effective protection to individuals in conditions of particular vulnerability. Only uniform and multidisciplinary procedures that respect personal dignity can transform age assessment from a potential source of discrimination into a genuine instrument of substantive justice, consistent with international principles and with the best interests of the child.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6259]