Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sensibilità ambientale e regolazione emotiva: la relazione fra fattori ambientali e individuali all'interno della famiglia

Thumbnail
View/Open
tesi34586860.pdf (1.297Mb)
Author
Lanza, Lucrezia <1999>
Date
2025-10-08
Data available
2025-10-16
Abstract
Negli ultimi decenni, la psicologia ha posto attenzione ai processi che consentono all’individuo di comprendere sé stesso e gli altri nelle relazioni interpersonali. La mentalizzazione, capacità di riconoscere e interpretare i propri stati mentali e quelli altrui, si sviluppa attraverso le esperienze di attaccamento precoce e favorisce competenze socio-emotive complesse. Parallelamente, la sensibilità ambientale descrive la predisposizione a percepire e reagire intensamente agli stimoli esterni, influenzando il modo in cui l’individuo vive le relazioni e l’ambiente. Questo tratto può rappresentare vulnerabilità in contesti sfavorevoli, ma diventare una risorsa evolutiva in ambienti di supporto. Lo studio esplora la relazione tra sensibilità ambientale e mentalizzazione nei giovani adulti, valutando il ruolo modulatore dell’attaccamento. I risultati indicano che alcune dimensioni della sensibilità favoriscono la comprensione emotiva, mentre altre, legate a reattività eccessiva, possono ostacolarla; l’attaccamento modula questi effetti. Nel complesso, la sensibilità ambientale si conferma come tratto che può agire sia come risorsa sia come vulnerabilità, sottolineando l’importanza di contesti relazionali favorevoli. Questi dati evidenziano la necessità di strategie educative e cliniche mirate a valorizzare le differenze individuali e favorire lo sviluppo socio-emotivo dei giovani adulti.
 
n recent decades, psychology has increasingly focused on the processes that allow individuals to understand themselves and others within interpersonal relationships. Mentalization, the ability to recognize and interpret one’s own and others’ mental states, develops through early attachment experiences and supports complex socio-emotional skills. At the same time, environmental sensitivity describes the predisposition to perceive and react intensely to external stimuli, influencing how individuals experience relationships and their environment. This trait can represent vulnerability in adverse contexts but can become an evolutionary advantage in supportive environments. The study explores the relationship between environmental sensitivity and mentalization in young adults, considering the moderating role of attachment. Results indicate that some dimensions of sensitivity enhance emotional understanding, while others, linked to excessive reactivity, may hinder it; attachment modulates these effects. Overall, environmental sensitivity emerges as a trait that can act as both a resource and a vulnerability, highlighting the importance of supportive relational contexts. These findings emphasize the need for educational and clinical strategies aimed at valuing individual differences and promoting the socio-emotional development of young adults.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6259]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13133
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us