Laurea Magistrale: Recent submissions
Now showing items 3401-3420 of 6140
-
il ragionamento analogico nei contributi di Frederick Schauer e Giovanni Tuzet
(Università degli studi di Genova, 2023-10-03)Come è ampiamente riconosciuto, l'analogia ricopre un ruolo di importanza fondamentale nel diritto. Ciononostante, sussistono, allo stato dell’arte, non pochi aspetti controversi sulla ricostruzione teorica e sull’applicazione ... -
I servizi di accoglienza bambino-genitore del Comune di Genova: il contributo della ricerca valutativa nella costruzione di un nuovo modello residenziale
(Università degli studi di Genova, 2023-10-03)L’elaborato ha la finalità di valorizzare la pratica professionale della valutazione, vista come strumento per i decisori pubblici per comprendere l’andamento di una politica o di un servizio, da cui concretizzare azioni ... -
La Convenzione di Londra e la limitazione della responsabilità per crediti marittimi
(Università degli studi di Genova, 2023-10-03)L'analisi condotta in questa tesi ha focalizzato l'attenzione sull'importante questione del disallineamento tra la normativa internazionale di diritto marittimo e la legislazione italiana in materia di limitazione della ... -
Traiettorie Quantistiche
(Università degli studi di Genova, 2023-09-27)Dopo aver fornito il necessario background matematico su nozioni di meccanica quantistica e dei processi quantistici, simuliamo la traiettoria di una particella quantistica in un rivelatore di particelle dopo ripetute ... -
L'affidamento familiare e l'omogenitorialità.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-03)L’argomento trattato all’interno dell’elaborato ha attirato la mia attenzione durante il percorso di Tirocinio magistrale. È emerso come fosse presente una Delibera di Giunta Regionale la quale richiede l’impegno in via ... -
Ruolo della scuola nella dispersione, progetti e iniziative
(Università degli studi di Genova, 2023-10-03)Alla base dello studio vi è la tematica della dispersione scolastica e la complessità di fenomeno, all'interno di un contesto, in cui le variabili sociali e culturali si pongono in forte rilevanza unite alla paura di vivere ... -
Il bilinguismo in Alto Adige alla luce della mia esperienza di tirocinio in una scuola dell'infanzia di Vipiteno.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-03)Il tema della scuola nella provincia autonoma di Bolzano è un argomento sociale importante esito di una questione storica complessa. La presente tesi nasce da un’esperienza di tirocinio in una scuola dell’infanzia di ... -
"Apprendimento della lingua scritta durante il primo anno della scuola primaria: alcuni fattori in gioco."
(Università degli studi di Genova, 2023-10-02)L’apprendimento della scrittura e della lettura rappresentano le prime grandi “sfide” scolastiche che i bambini si trovano ad affrontare. Le funzioni e le variabili che entrano in gioco in questi processi sono numerose, ... -
Profili attentivi in bambini e adolescenti con adhd
(Università degli studi di Genova, 2023-10-03)Nel mio elaborato di tesi, ho dedicato la mia attenzione all'analisi approfondita dei molteplici aspetti associati all'ADHD, una patologia neuropsichica comune tra i bambini e gli adolescenti. L'ADHD è caratterizzato da ... -
Scrittura: indagine su diverse traiettorie di sviluppo.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-03)Questa tesi di ricerca si concentra sulle traiettorie di sviluppo dell’apprendimento della scrittura nei bambini di prima elementare, esaminando il controllo inibitorio e la consapevolezza fonologica come prerequisiti. Nel ... -
Il ruolo dei processi di controllo nelle prime fasi di apprendimento della lingua scritta
(Università degli studi di Genova, 2023-10-03)La consapevolezza metafonologica e la memoria di lavoro verbale sono considerate predittori significativi dell’acquisizione delle prime fasi della scrittura. Il ruolo di altri processi di controllo, come l’inibizione della ... -
Strategie didattiche per l'insegnamento dell'italiano come L2
(Università degli studi di Genova, 2023-10-02)Alla base di questa tesi vi è la volontà di indagare il processo di acquisizione delle lingue e le tecniche e le strategie didattiche per l'insegnamento e l'apprendimento dell'italiano L2 nell’ambito della scuola primaria. ... -
"Un girotondo di voci, la magia delle parole quali finestre aperte all'incontro. La mediazione interlinguistica tra pari strumento pedagogico volto all'intercultura e all'inclusione".
(Università degli studi di Genova, 2023-10-03)Negli attuali contesti complessi e plurali, lo sforzo che si richiede è una continua e incessante ri-significazione delle azioni con cui poter far fronte alle situazioni di problematicità. L’obiettivo di questo studio è ... -
Dall'obiettivo 5 dell'agenda 2030 ai progetti delle scuole: interventi formativi e preventivi sulla violenza di genere che non fa rumore, non lascia lividi ma fa comunque a pezzi
(Università degli studi di Genova, 2023-10-03)La violenza sulle donne è un tema molto diffuso e trattato al giorno d’oggi, eppure i femminicidi continuano a non diminuire. In questo elaborato si indagherà cosa è stato fatto a livello normativo in Italia e nel mondo ... -
L'importanza della rappresentazione: esistono sufficienti modelli di riferimento per crescere bambini che credono in imprese impossibili?
(Università degli studi di Genova, 2023-10-03)Rappresentazione. L’argomento è di crescente interesse nella sua complessità, in particolare negli ultimi anni grazie al dibattito sociale che lo circonda. Questo, è legato principalmente al modo in cui il mondo del cinema, ... -
Creatività e inclusione nella letteratura per l'infanzia: l'universo narrativo di Rodari e Manzi
(Università degli studi di Genova, 2023-10-03)Nella cornice dell'educazione attraverso la narrazione, questa tesi esplora e confronta due eminenti figure del panorama letterario e pedagogico italiano: Gianni Rodari e Alberto Manzi. Analizzando le influenze e le ... -
L'Agenda 2030: istruzione di qualità. L'etica della Responsabilità per la promozione allo sviluppo sostenibile.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-03)«Agisci in modo tale che le conseguenze della tua azione siano compatibili con la permanenza di un’autentica vita umana sulla terra.». Questo l’imperativo categorico di Hans Jonas per l’Etica di un mondo nuovo. Vivere e ... -
La problematica del cyberbullismo: pedagogia dell'empatia e dispositivi tecnologici come possibili risposte pedagogiche
(Università degli studi di Genova, 2023-10-03)La tesi ha l’obiettivo di presentare la problematica del cyberbullismo, analizzandone le caratteristiche principali e gli effetti che può causare nei soggetti coinvolti. L’elaborato presenta il fenomeno anche alla luce ... -
Strumenti per la valutazione dello sviluppo della global competence
(Università degli studi di Genova, 2023-10-02)Nel contesto di un mondo in rapida evoluzione, la tesi esplora la crescente importanza della "Global Competence" nell'ambito educativo. Questa competenza è vista come essenziale per preparare gli studenti a navigare in un ... -
Dalla carta di Hope alle misure legislative e pratiche necessarie per la tutela dei diritti e dei bisogni educativi di bambini e adolescenti degenti.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-03)La tesi si pone l’obiettivo di raccogliere e illustrare tutti i fattori che concorrono alla tutela dei diritti e dei bisogni educativi di bambini e adolescenti degenti. A partire dai diritti della Carta di Hope è stato ...