Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

I servizi di accoglienza bambino-genitore del Comune di Genova: il contributo della ricerca valutativa nella costruzione di un nuovo modello residenziale

Thumbnail
View/Open
tesi25613481.pdf (1.448Mb)
Author
D'Amico, Francesca <1998>
Date
2023-10-03
Data available
2023-10-05
Abstract
L’elaborato ha la finalità di valorizzare la pratica professionale della valutazione, vista come strumento per i decisori pubblici per comprendere l’andamento di una politica o di un servizio, da cui concretizzare azioni e interventi sociali di qualità. È all’interno di questo paradigma che si colloca il percorso valutativo esposto nella presente tesi di laurea, che ha come oggetto di studio i servizi residenziali socioeducativi a tutela e protezione di nuclei monogenitoriali in situazione di fragilità del Comune di Genova: le comunità e gli alloggi per l’autonomia genitore/bambino. Lo sviluppo di tale ricerca-valutazione ha preso avvio dal percorso progettuale della Direzione Politiche Sociali - ovvero, dall’Unità Operativa (U.O.) Minori e Famiglie - di innovazione degli attuali modelli di servizio, che è stata seguita sia come tirocinante dell’Ufficio residenzialità che come studentessa esterna. Il lavoro di indagine ha dunque assunto l’obiettivo di contribuire al potenziamento dell’efficacia degli interventi socioeducativi di tipo residenziale, per mezzo di uno specifico approccio: quello del disegno della ricerca di Claudio Bezzi. L’utilizzo di questa metodologia permette di restituire alla Direzione risultati utili alla ri-progettazione dei “servizi d’accoglienza per bambino/genitore” in modo da delineare un sistema residenziale che sia in grado di rispondere alle esigenze dei nuclei monogenitoriali, così da accompagnarli verso un futuro fatto di opportunità. Per questo motivo, ci si è resi conto che è pregnante ascoltare la testimonianza di chi usufruisce in prima persona degli spazi di accoglienza; in particolare, delle adulte inserite nel sistema di protezione genitore-bambino. È da questi presupposti che i risultati si traducono in indicazioni di miglioramento, così da sostenere l’U.O. Minori e Famiglie nella rielaborazione di un modello di servizio innovativo e orientato alle esigenze delle attuali e future famiglie accolte nel sistema genitore-bambino.
 
The purpose of this thesis is to enhance the professional practice of evaluation, seen as a tool for public decision-makers to understand the performance of a policy or a service, from which quality social actions and interventions can be implemented. It is within this paradigm that the evaluation path set out in this degree thesis is located, which has as its object of study the socio-educational residential services for the protection of single-parent families in a situation of fragility in the Municipality of Genoa: the communities and the parent/child autonomy lodgings. The development of this research-evaluation started from the project path of the Social Policies Department - that is, from the Operative Unit (O.U.) Minors and Families - of innovation of the current service models, which was followed both as a trainee of the Residential Office and as an external student. The investigation work therefore had the objective of contributing to the enhancement of the effectiveness of residential socio-educational interventions, by means of a specific approach: that of Claudio Bezzi's research design. The use of this methodology makes it possible to return to the Directorate results useful for the re-designing of 'child/parent care services' in order to outline a residential system capable of responding to the needs of single-parent households, so as to accompany them towards a future of opportunities. For this reason, it was realised that it is meaningful to listen to the testimony of those who personally make use of the reception spaces; in particular, the adults in the parent-child protection system. It is from these assumptions that the results are translated into indications for improvement, so as to support the O.U. Minors and Families in the reworking of an innovative service model geared to the needs of current and future families accommodated in the parent-child system.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/6361
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us