L'Agenda 2030: istruzione di qualità. L'etica della Responsabilità per la promozione allo sviluppo sostenibile.
View/ Open
Author
Genta, Chiara <1996>
Date
2023-10-03Data available
2023-10-05Abstract
«Agisci in modo tale che le conseguenze della tua azione siano compatibili con la permanenza di un’autentica vita umana sulla terra.». Questo l’imperativo categorico di Hans Jonas per l’Etica di un mondo nuovo. Vivere e prosperare nel presente senza compromettere il futuro delle prossime generazioni e della vita sulla Terra.
L’etica della responsabilità per la promozione allo sviluppo sostenibile era l’idea principale che ha guidato il mio lavoro, quella di collegare la Responsabilità alla Sostenibilità, di indagare l’educazione alla sostenibilità fornendomi dell’Agenda 2030. Mi sono chiesta come avere un’istruzione di qualità possa influenzare l’avere o meno il senso di cittadinanza globale. Tutti questi quesiti sono stati assunti e risposti nei capitoli della mia tesi giungendo ad una conclusione rilevante: c’è ancora tanto lavoro da svolgere per perseguire e promuovere lo sviluppo alla sostenibilità, i goal dell’agenda sono in parte stati raggiunti per i livelli che si era prefissati e in parte ancora si è distanti dal loro raggiungimento. Nonostante questo, grazie al lavoro di Istituzioni, enti formativi e singoli soggetti educanti, si può arrivare alla formazione di una comunità globale per proteggere la nostra Terra Patria. «Act in such a way that the consequences of your action are compatible with the permanence of authentic human life on earth.». This is Hans Jonas' categorical imperative for the Ethics of a new world. Live and thrive in the present without compromising the future of future generations and life on Earth.
The ethics of responsibility for the promotion of sustainable development was the main idea that guided my work, that of connecting Responsibility to Sustainability, of investigating sustainability education by providing me with the 2030 Agenda. I asked myself how to have a Quality education can influence whether or not one has a sense of global citizenship. All these questions have been addressed and answered in the chapters of my thesis, reaching a relevant conclusion: there is still a lot of work to be done to pursue and promote sustainable development, the goals of the agenda have partly been achieved at the levels that were set and we are still partly far from achieving them. Despite this, thanks to the work of institutions, training bodies and individual educational subjects, we can achieve the formation of a global community to protect our homeland.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5096]