Laurea Magistrale: Recent submissions
Now showing items 181-200 of 6129
-
La frode e il falso in bilancio: il caso Alitalia
(Università degli studi di Genova, 2025-07-15)Il presente elaborato analizza il fenomeno della frode e del falso in bilancio, adottando come case study quello di Alitalia, una delle vicende aziendali italiane più emblematiche degli ultimi vent’anni. La ricerca si ... -
I parchi letterari come occasione di valorizzazione del territorio. Il parco letterario di Grazia Deledda a Galtelli (NU)
(Università degli studi di Genova, 2025-07-14)In un’epoca in cui il turismo esperienziale e culturale si afferma sempre più come alternativa al turismo di massa, il concetto di Parco letterario si rivela una proposta innovativa e unica. In particolare quello di Grazia ... -
Biomarcatori tissutali predittivi nei carcinomi esofago-gastrici: l'importanza del campionamento bioptico.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-14)Le neoplasie esofago-gastriche rappresentano un’importante sfida clinico-diagnostica, sia per l’eterogeneità biologica sia per la necessità di eseguire diagnosi accurate e rapide che includano la determinazione dei ... -
La verità come valore e la verità nei valori: una critica della dicotomia fatto/valore attraverso la riflessione di Hilary Putnam
(Università degli studi di Genova, 2025-07-14)Il presente elaborato di tesi prende in considerazione le critiche di Putnam alla dicotomia fatto/valore e si propone di avanzare contro quest'ultima un ulteriore argomento critico, muovendo dalla constatazione congiunta ... -
Valutazione del sonno nei pazienti con adenoma ipofisario: confronto tra soggetti affetti da acromegalia e tumori ipofisari clinicamente non funzionanti.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)L’acromegalia è notoriamente associata a disturbi del sonno , in particolare dovuti alla sindrome delle apnee ostruttive (OSAS). Alterazioni del sonno sono state riportate anche negli adenomi ipofisari non funzionanti ... -
Alterazioni delle cellule Natural Killer nelle psicosi affettive e non affettive e associazioni con i dati di neuroimaging
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)Il disturbo bipolare (BD) e la schizofrenia (SZ) sono gravi disturbi psichiatrici che hanno un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti. L'attivazione del sistema immunitario innato, in particolare delle ... -
SGLT-2 inibitori e protezione cardiorenale: evidenze dallo studio EMPA-KIDNEY sul ruolo dell'acido urico
(Università degli studi di Genova, 2025-07-08)Iperuricemia e gotta sono condizioni estremamente comuni nella malattia renale cronica (CKD), poiché la riduzione del filtrato glomerulare (eGFR) conduce ad una ridotta filtrazione glomerulare di acido urico, la cui ... -
Analisi temporale del profilo proteomico delle risposte allo stress ossidativo nei neonati pretermine nati prima della 32ª settimana di gestazione
(Università degli studi di Genova, 2025-07-08)Introduzione La nascita pretermine espone il neonato all’ambiente extrauterino ossidante in cui l’immaturità dei sistemi antiossidanti favorisce il danno ossidativo che rappresenta un meccanismo chiave nella patogenesi di ... -
Il problema del senso della vita: un confronto tra Max Scheler e il dibattito contemporaneo.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-14)Questo lavoro affronta la domanda sul senso della vita a partire dalla riflessione fenomenologica di Max Scheler, che costituisce il quadro teorico di riferimento per una proposta sistematica. Dopo aver difeso la legittimità ... -
Disturbo Bipolare e Insulino-Resistenza: Caratteristiche Cliniche Associate
(Università degli studi di Genova, 2025-07-08)Introduzione: Il disturbo bipolare(DB) presenta un’elevata prevalenza di comorbidità cardiometaboliche. L’insulino-resistenza(IR) è una condizione particolarmente rilevante, spesso sottodiagnosticata, che rappresenta un ... -
Utilizzo della Tomografia a Impedenza Elettrica per il monitoraggio avanzato della ventilazione meccanica nel paziente in età pediatrica
(Università degli studi di Genova, 2025-07-08)Introduzione:Il monitoraggio della ventilazione nei pazienti pediatrici è complesso, a causa della variabilità anatomica e fisiologica legata all’età.I dati forniti dal ventilatore descrivono la ventilazione in termini ... -
L'infanzia dopo l’apocalisse. Immaginare futuri con i bambini e le bambine.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-14)La società contemporanea appare connotata da un sentimento di assenza di futuro, l’avvenire è ridotto ad un’esasperazione dell’adesso, perché non si vede alternativa alla strada imboccata. Il futuro risulta colonizzato dal ... -
Valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici. Proposte di fruizione dei beni religiosi invisibili.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-15)Il presente elaborato nasce dall’interesse profondo circa i temi della valorizzazione e dell’accessibilità dei beni culturali, in particolare quelli ecclesiastici. Il percorso storico in questa sede analizzato esordisce ... -
" La SDO Riabilitativa: uno strumento per la valutazione della qualità dei reparti riabilitativi"
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la qualità in sanità è il grado in cui i servizi sanitari offerti ai singoli pazienti e alle popolazioni migliorano i risultati di salute desiderabili, tenendo conto ... -
Terapia orale con olio ozonizzato in pazienti con malattia di Crohn lieve-moderata: studio pilota multicentrico su sicurezza, efficacia e tollerabilità
(Università degli studi di Genova, 2025-07-04)Introduzione. Una quota significativa di pazienti affetti da malattia di Crohn (MC) presenta attività clinica di malattia nonostante le numerose terapie disponibili e la loro ottimizzazione. In questo contesto la nutraceutica ... -
Studio comparativo tra valutazione del medico e disabilità percepita dal paziente con malattie infiammatorie croniche intestinali: analisi con IBD-Disk e IBD-Q
(Università degli studi di Genova, 2025-07-04)Introduzione e scopo Le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) sono condizioni croniche che colpiscono spesso pazienti giovani. Nella gestione delle IBD è fondamentale migliorare la qualità della vita (QoL) oltre ... -
Come fare cose con l'arte: L'oggetto estetico come atto illocutorio
(Università degli studi di Genova, 2025-07-15)Questa tesi esplora la possibilità di interpretare l’oggetto estetico come un atto linguistico, estendendo la teoria degli atti linguistici di John L. Austin all’ambito delle arti visive. A partire dal presupposto che ... -
I fenomeni dissociativi e impulsività nei tentativi di suicidio a bassa e alta letalità: un’indagine preliminare
(Università degli studi di Genova, 2025-07-08)Background: il suicidio rappresenta una delle principali cause di morte a livello globale. Si tratta di un fenomeno complesso ed eterogeneo, con un'eziopatogenesi multifattoriale. Studi recenti hanno evidenziato dissociazione ... -
Impatto della protezione dell'accesso vascolare principale nella procedura di TAVI: risultati di un'esperienza multicentrica nazionale
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)Introduzione – La stenosi aortica è una condizione frequente negli anziani, per cui la TAVR è oggi il trattamento di scelta. Nonostante i progressi, complicanze vascolari ed emorragiche restano un’importante sfida clinica. ... -
L'integrazione multisensoriale nell'ambliopia: una revisione della letteratura
(Università degli studi di Genova, 2025-07-14)Introduzione e scopo: Questo studio esplora la multisensorialità nei pazienti pediatrici affetti da ambliopia. Si struttura in una prima fase dove vengono valutati i tempi di reazione (TR) a stimoli audio-visivi in bambini ...