Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Allergia a frutta a guscio in età pediatrica e introduzione di alimenti in ambiente protetto: esperienza di un centro di III livello con focus sulla qualità della vita dei pazienti e dei loro caregivers

View/Open
tesi35104836.pdf (2.527Mb)
Author
Dioni, Sara <1999>
Date
2025-10-13
Data available
2025-10-16
Abstract
Introduzione: Le allergie alimentari (AA) affliggono il 10% della popolazione pediatrica con un impatto significativo sulla qualità della vita (QdV) del paziente e dei caregivers. Tra queste, le allergie a frutta secca rivestono un ruolo di particolare rilievo in termini di prevalenza, persistenza e gravità della reazione avversa. Obiettivi: Valutare le caratteristiche cliniche, laboratoristiche e di QdV di pazienti pediatrici con allergia a frutta secca, in follow-up presso un centro di III livello, sottoposti a reintroduzione di alimenti. Valutare il grado di correlazione tra questionari validati per la QdV e la scala VAS per la QdV. Materiali e metodi: Sono stati coinvolti pazienti con AA sottoposti ad introduzione di alimenti in ambiente protetto presso Day Hospital del Centro di Allergologia dell’IRCCS Istituto G. Gaslini di Genova tra gennaio 2023 e settembre 2025. Tutti i partecipanti hanno compilato tre questionari: VAS qualità della vita (paziente e caregivers), PedsQL (Child Self-Report e Parent Proxy-Report) e FAQLQ (TF, Teenager Form e PF, Parents Form). Risultati e discussione: Il punteggio medio FAQLQ è risultato 3,8 (DS= ±1,5), valore che indica un impatto moderato sulla QdV, dato coerente con la letteratura. Inoltre, è stata riscontrata una correlazione molto forte e statisticamente significativa tra il VAS QdV paziente e il VAS QdV caregivers (ρ=0,8; p=0,0), tra PedsQL paziente e PedsQL caregivers (ρ=0,83; p=0,0) e tra la scala VAS QdV e FAQLQ (VAS famiglia ρ= - 0,6; p = 0,001 – VAS paziente ρ= - 0,54; p = 0,005). Conclusione: I risultati dello studio confermano l’impatto significativo che l’AA ha sulla QdV del paziente e dei loro caregivers. Inoltre, ha mostrato che la scala VAS QdV, strumento intuitivo e veloce si correli significativamente con FAQLQ, strumento validato, ma non di immediato utilizzo, sottolineando l’importanza di validare per la gestione del paziente con AA strumenti psicometrici come la scala VAS QdV.
 
Introduction: Food allergies (FA) affect 10% of the pediatric population and have a significant impact on the quality of life (QoL) of patients and their caregivers. Among these, tree nut allergies are particularly relevant due to their increasing prevalence, persistence, and the potential severity of adverse reactions. Objectives: To evaluate the clinical and laboratory characteristics as well as the quality of life in a cohort of pediatric patients with tree nut allergies, followed at a tertiary care center and undergoing food reintroduction program. To evaluate the degree of correlation between validated QoL questionnaires and the QoL Visual Analogue Scale (VAS). Methods: Patients with food allergies who underwent food introduction in a controlled setting at the Day Hospital of the Allergy Center, IRCCS Istituto G. Gaslini, between January 2023 and June 2025, were selected. All participants completed three questionnaires: VAS for QoL (patient and family unit), PedsQL (Child Self-Report and Parent Proxy-Report), and FAQLQ (TF, Teenager Form and PF, Parents Form). Results: The mean FAQLQ score was 3.8 (SD ±1.5), indicating a moderate impact on QoL, consistent with literature data. Correlation analysis revealed a very strong and statistically significant association between patient VAS QoL and family VAS QoL (ρ=0.8; p=0.0), PedsQL patient and PedsQL caregivers (ρ=0.83; p=0.0), and between VAS QoL and FAQLQ (family VAS ρ=-0.6; p=0.001 – patient VAS ρ=-0.54; p=0.005). Conclusion: The study confirms the significant impact of food allergy on QoL of patients and their caregivers. Furthermore, the findings of this study demonstrate that the VAS QoL, an intuitive and rapid tool, shows a significant correlation with the FAQLQ, a validated but less practical instrument, highlighting the importance of validating psychometric tools such as the QoL VAS for the management of patients with food allergies.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6259]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13211
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us