Sorveglianza e controllo della legionellosi presso l’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova: valutazione del rischio e andamento epidemiologico nel periodo 2020 - 2025
View/ Open
Author
Santifaller, Tamara <1996>
Date
2025-10-14Data available
2025-10-16Abstract
Introduzione: la legionella sta acquisendo negli ultimi anni sempre maggior rilevanza sia dal punto di vista epidemiologico che economico. Questo studio analizza il livello di rischio per la legionellosi presso l’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova attraverso lo studio dei risultati dei campionamenti dell’acqua e la valutazione dei casi clinici segnalati nel periodo tra gennaio2020 e giugno 2025.
Metodi: per la raccolta dei dati è stato predisposto un database in Microsoft Excel, all’interno del quale sono stati inseriti: i referti dei campionamenti ambientali effettuati nelle strutture ospedaliere nel periodo in esame, i risultati microbiologici positivi alla ricerca di Legionella spp. (ottenuti mediante PCR e test sierologici) e le notifiche di malattia infettiva ricevute.
I referti microbiologici relativi alle analisi molecolari e sierologiche per Legionella spp. sono stati ottenuti tramite la piattaforma attualmente utilizzata presso l’Ospedale.
Risultati: nel periodo analizzato sono stati eseguiti 639 campionamenti di acqua, di cui 83 (13%) sono risultati positivi alla ricerca di Legionella spp.. I campioni positivi con valori di concentrazione superiori a 1.000 UFC/L sono stati 31 (37%), di cui 6 (19%) con valori superiori a 10.000 UFC/L. In tale periodo nel nosocomio erano ricoverati 162 pazienti con legionellosi, di cui 11 casi (7%) confermati di legionellosi nosocomiale e 3 casi di probabile origine nosocomiale.
Conclusione: l’analisi condotta nel periodo 2020–2025 presso l’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova ha evidenziato come la contaminazione da Legionella spp. nella rete idrica ospedaliera rappresenti un fenomeno rilevante e non trascurabile. Dal punto di vista clinico-epidemiologico si è riscontrato un aumento di segnalazioni di casi nosocomiali negli anni più recenti che potrebbe riflettere sia una reale maggiore circolazione del patogeno, sia un miglioramento nella capacità diagnostica e nella sorveglianza interna. Introduction: Legionella has become increasingly significant in recent years, both from an epidemiological and economic point of view. This study analyses the level of risk for Legionnaires' disease at the IRCCS Ospedale Policlinico San Martino in Genoa by studying the results of water sampling and evaluating clinical cases reported between January 2020 and June 2025.
Methods: a Microsoft Excel database was set up for data collection, which included: reports on environmental sampling carried out in hospitals during the period under review, positive microbiological results for Legionella spp. (obtained by PCR and serological tests) and notifications of infectious diseases received.
The microbiological reports relating to molecular and serological analyses for Legionella spp. were obtained through the platform currently used at the hospital.
Results: during the period analysed, 639 water samples were taken, of which 83 (13%) tested positive for Legionella spp. There were 31 positive samples (37%) with concentrations above 1,000 CFU/L, of which 6 (19%) had values above 10,000 CFU/L. During this period, 162 patients with Legionnaires' disease were hospitalised, of which 11 cases (7%) were confirmed as nosocomial Legionnaires' disease and 3 cases were of probable nosocomial origin.
Conclusion: the analysis conducted between 2020 and 2025 at the IRCCS Ospedale Policlinico San Martino in Genoa showed that Legionella spp. contamination in the hospital water system is a significant and non-negligible phenomenon. From a clinical-epidemiological point of view, there has been an increase in reports of nosocomial cases in recent years, which could reflect both a real increase in the circulation of the pathogen and an improvement in diagnostic capacity and internal surveillance.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6259]