Tesi di Laurea: Recent submissions
Now showing items 2881-2900 of 9346
-
La tutela dei lavoratori europei nell'era digitale tra AI act e direttiva piattaforme
(Università degli studi di Genova, 2024-10-21)La tesi esplora come la trasformazione digitale stia cambiando il rapporto tra lavoratori e datori di lavoro, in particolare attraverso l'uso di piattaforme digitali e dell’intelligenza artificiale. Questi cambiamenti ... -
L'evoluzione del giornalismo nell'era digitale: analisi critica e resoconto dell'esperienza di tirocinio presso Goa Magazine
(Università degli studi di Genova, 2024-10-16)La tesi esplora l'evoluzione del giornalismo digitale, analizzando come le nuove tecnologie e l'avvento dei social media abbiano trasformato il modo in cui le notizie vengono prodotte, distribuite e consumate. Si evidenziano ... -
Le prove standardizzate: uno strumento per promuovere e valutare le competenze matematiche.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)Il presente lavoro esamina l'efficacia delle prove standardizzate, come le prove INVALSI, e la loro integrazione nella didattica per lo sviluppo delle competenze. Nonostante siano spesso percepite come un adempimento ... -
"Il gioco come mediatore tra inclusione e apprendimento".
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)Questa tesi analizza il potenziale dell'inclusione scolastica attraverso un approccio ludico, caratterizzato dalla sua universalità e flessibilità, capace di coinvolgere tutti gli studenti, inclusi quelli con disabilità. ... -
Promuovere uno studio interculturale della storia nella scuola primaria attraverso la didattica laboratoriale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)L'insegnamento della storia nella scuola primaria può avvalersi di un approccio interculturale per sostenere, valorizzare e promuovere la diversità culturale di studenti e studentesse, facilitando così dialogo e comprensione. ... -
Creatività per apprendere e insegnare nella scuola dell'infanzia
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)Questo elaborato vuole approfondire il tema della creatività nella scuola dell’infanzia attraverso quattro capitoli. Nel primo capitolo, è stato analizzato il termine “creatività” attraverso l’interpretazione dei più grandi ... -
Il valore educativo del paesaggio: una riflessione a partire dai libri di testo per la scuola primaria
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)L'argomento del paesaggio nella didattica della geografia per la scuola primaria riveste un'importanza cruciale per l'educazione dei bambini, poiché contribuisce a sviluppare una consapevolezza ambientale e una comprensione ... -
La sostenibilità nelle scelte economiche e le politiche europee a sostegno della transizione ecologica
(Università degli studi di Genova, 2024-10-21)Con questo lavoro, oltre a ribadire l’importanza della salvaguardia del bene ambientale per il benessere della popolazione e la centralità della sostenibilità nelle scelte economiche, intendo prendere in esame il ruolo ... -
Indagare le Funzioni Esecutive nei bambini in età prescolare: un focus sul Questionario CHEXI
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)Il presente lavoro si concentra sullo studio dello sviluppo delle funzioni esecutive nei bambini in età prescolare, utilizzando il questionario CHEXI (Childhood Executive Functioning Inventory) compilato dagli insegnanti ... -
Il trattamento del detenuto imputato
(Università degli studi di Genova, 2024-10-21)L'elaborato analizza la disciplina del detenuto sottoposto ad un'ordinanza di custodia cautelare partendo dal dato costituzionale e sovranazionale, per poi addentrarsi nella disciplina prevista in parte dall'Ordinamento ... -
Il mercato del fumetto in Italia; analisi e prospettive
(Università degli studi di Genova, 2024-10-16)Il mercato del fumetto in Italia rappresenta un settore di rilevanza culturale ed economica nel panorama editoriale nazionale. Negli ultimi decenni, tale medium ha subito una trasformazione, evolvendo da semplice strumento ... -
Scuola dell'infanzia e contesto educativo inclusivo
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)L'educazione inclusiva rappresenta uno dei pilastri fondamentali dell'attuale sistema educativo, incarnando i principi di equità e uguaglianza che devono guidare la formazione delle future generazioni. Nel contesto della ... -
La famiglia italiana nell’Ottocento: l’autorità paterna
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)L’elaborato analizza l'evoluzione dell'autorità paterna. Il primo capitolo ripercorre la storia di questa autorità attraverso diverse epoche storiche. Il secondo capitolo si concentra in particolare sul periodo dell'Ottocento. ... -
Ponti di carta: l'utilizzo degli albi illustrati per promuovere l'educazione interculturale nella scuola primaria.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)L’idea di questo lavoro nasce da due grandi passioni: quella per gli albi illustrati e quella per la scuola primaria Garaventa Gallo in cui lavoro da diversi anni. La scuola è ubicata all’interno del centro storico di ... -
Come la moda riflette e trasforma le epoche: impatto storico ed economico della moda e del “Made in Italy”.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-21)La moda è un affascinante e complesso settore che unisce creatività, innovazione e cultura in grado di riflettere i cambiamenti sociali e riuscendo a rappresentare un mezzo di espressione, identità e valori. Dalla protezione ... -
L'impugnazione del testamento per errore, violenza e dolo: un'analisi giurisprudenziale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-21)La tesi si concentra sulla successione testamentaria, un ambito fondamentale del diritto privato, caratterizzato dalla libertà testamentaria sancita dal Codice civile italiano. Tale libertà, tuttavia, è soggetta a limiti ... -
L'Evoluzione del turismo nel Parco Nazionale delle Cinque Terre
(Università degli studi di Genova, 2024-10-21)L’obiettivo di questa tesi è esaminare l’evoluzione del turismo delle Cinque Terre, analizzando come i mutamenti storici, economici e sociali abbiano trasformato la regione nel corso del tempo. In particolare, verranno ... -
La tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire
(Università degli studi di Genova, 2024-10-21)L'oggetto del presente lavoro concerne le nuove tutele per i diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili per i quali sia stato chiesto il permesso di costruire (e che siano ancora da edificare) o la cui costruzione ... -
GIUSTIZIA PREDITTIVA E NOMOFILACHIA. VERSO UNA BASE AMBIGUA?
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)La presente tesi esamina l'intersezione tra giustizia predittiva e funzione nomofilattica della Corte di Cassazione italiana, esplorando il potenziale impiego dell'intelligenza artificiale (IA) nei giudizi civili in ... -
Il sovraffollamento penitenziario ed i rimedi compensativi
(Università degli studi di Genova, 2024-10-21)Questo elaborato si propone di analizzare la situazione del sovraffollamento nelle strutture penitenziarie, concentrandosi, soprattutto, sulla violazione dell’art. 3 della CEDU e sui rimedi compensativi ex art. 35 ter ord. ...