Tesi di Laurea: sottomissioni recenti
Items 1761-1780 di 9348
-
AFFIDO FAMILIARE: COMPARAZIONE DEGLI ASPETTI CULTURALI NELL’AMBITO DELLA LETTERATURA PER L'INFANZIA ITALIANA E SVEDESE
(Università degli studi di Genova, 2025-02-04)La presente tesi si inserisce nella più ampia ricerca diretta dal Professore Paolo Guidi concernente l’accoglienza in famiglia nella letteratura dell’infanzia ed, in particolare, l’importanza di quest’ultima nel trattare ... -
Due mondi, una maternità: valori condivisi e differenze culturali. L'intervento del servizio sociale.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-03)Le differenze culturali tra le culture africane e la cultura italiana influenzano il ruolo del servizio sociale nella gestione delle persone immigrate. Nel lavoro si evidenzia come tali differenze culturali comportano ... -
"I requisiti soggettivi degli aspiranti aggiudicatari dei contratti pubblici"
(Università degli studi di Genova, 2025-02-03)La tesi si propone di analizzare il potere dell’Amministrazione di escludere i partecipanti alle gare pubbliche in caso di mancata sussistenza dei requisiti di ordine generale, finalizzati a garantire l’affidabilità degli ... -
Sinteticità e chiarezza: il ruolo dell'avvocato nell'ambito dei nuovi principi del processo civile alla luce dell'evoluzione dell'IA.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-04)I principi di sinteticità e chiarezza degli atti nell’ambito del processo civile sono stati introdotti dalla riforma Cartabia, tramite il D.lgs. 149/2022, su ispirazione della normativa in materia amministrativa. La ricerca ... -
L'integrazione delle preferenze di sostenibilità nel sistema europeo di tutela dell'investitore: la valutazione di adeguatezza MiFID II.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-03)Nel dare attuazione al Green Deal europeo, l’Unione Europea è intervenuta sulla disciplina di protezione dell’investitore nei mercati finanziari, introducendo la considerazione delle preferenze di sostenibilità degli ... -
L'istituto della kafalah nel diritto islamico: caratteristiche e profili di collisione negli ordinamenti occidentali
(Università degli studi di Genova, 2025-02-04)Il presente elaborato vuole porre l'accento sul consistente sviluppo che si è avuto, tanto a respiro nazionale quanto sovranazionale, in tema di kafalah. Rappresentando l'unico vero ed efficace strumento di tutela dell'infanzia ... -
RIPENSARE IL SERVIZIO SOCIALE: LA PREVENZIONE COME STRUMENTO CONTRO IL DISAGIO SOCIALE
(Università degli studi di Genova, 2025-02-03)Lo scopo di questo elaborato è quello di avvalorare la prevenzione come strumento di Servizio Sociale per contrastare il disagio. Nel testo vengono inizialmente analizzati i concetti di salute e benessere, procedendo poi ... -
Immagine, azione e narrazione del ruolo genitoriale nell'ambito dell'affido all'interno della letteratura per l'infanzia.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-04)L’elaborato tratta del ruolo genitoriale nell’ambito dell’affido, in particolare della sua rappresentazione e narrazione all’interno della letteratura per l’infanzia. L’interesse per questo tema scaturisce dalla ricerca ... -
Intervento di Servizio Sociale per anziani tra fragilità e potenzialità. Il caso dell'ATS 13 di Pontedassio
(Università degli studi di Genova, 2025-02-03)L’argomento del lavoro di tesi è l’intervento del Servizio Sociale con le persone anziane, anche a seguito del fenomeno dell’invecchiamento della popolazione; le fonti utilizzate per la ricerca dei dati sono state testi ... -
I doveri organizzativi dell'impresa nella gestione dell'immateriale
(Università degli studi di Genova, 2025-02-04)La tesi si preoccupa di analizzare ed individuare una nuova categoria di clausole generali, le clausole GOI (Generali Organizzative dell’Immateriale). La prima parte del lavoro analizza ed individua nuove clausole GOI con ... -
Sinteticità e chiarezza degli atti processuali-Nuovi standard redazionali in prospettiva comparatistica
(Università degli studi di Genova, 2025-02-04)La recente scelta del legislatore di codificare il principio di chiarezza e sinteticità degli atti processuali nell’ambito dell’art. 121 c.p.c., portata a compimento con la riforma Cartabia (d.lgs. n. 149/2022), sembra ... -
Arbitrato rituale e arbitrato bancario finanziario: spunti di raffronto e problemi di effettività.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-04)L'arbitrato disciplinato dagli artt. 806-840 c.p.c. è un mezzo attraverso il quale è possibile risolvere liti inerenti posizioni soggettive di diritto privato, afferenti esclusivamente a diritti disponibili, senza dovere ... -
Vincolo indiretto e transizione energetica
(Università degli studi di Genova, 2025-02-03)La tesi esplora il tema del vincolo indiretto come strumento di tutela dei beni culturali in relazione alla transizione energetica, analizzando il bilanciamento tra la salvaguardia del patrimonio culturale e paesaggistico ... -
Tra regolazione e sfruttamento: la doppia faccia del lavoro dei migranti
(Università degli studi di Genova, 2025-02-03)In Italia, il lavoro degli stranieri si articola in un sistema duale: accanto al lavoro regolare e tutelato, emerge una dimensione sommersa, caratterizzata da instabilità e sfruttamento. Gli immigrati, spesso vincolati a ... -
Il nucleo tutela del patrimonio culturale: profili giuridici
(Università degli studi di Genova, 2025-02-03)La presente tesi si occupa di approfondire lo studio della materia del Diritto del Patrimonio Culturale, questo comprensivo di due entità: beni culturali e beni paesaggistici. In particolare si pone l'attenzione sui beni ... -
IL NUOVO PROCESSO IN MATERIA DI PERSONE, MINORENNI E FAMIGLIA DOPO LA RIFORMA c.d. CARTABIA
(Università degli studi di Genova, 2025-02-04)La tesi analizza l’impatto della riforma Cartabia, introdotta nel contesto del PNRR, per migliorare l’efficienza del sistema giudiziario italiano. L’attenzione si concentra sulle modifiche al processo civile con particolare ... -
I concetti di sanzione e pena in Hans Kelsen
(Università degli studi di Genova, 2025-02-03)La tesi analizza i concetti di sanzione e pena nella teoria giuridica di Hans Kelsen, figura centrale del normativismo giuridico. Partendo dalla biografia dell'autore e dalle influenze di Kant e Jellinek, si esplora ... -
sfumature di dipendenza un viaggio tra sostanze comorbidità e società
(Università degli studi di Genova, 2025-02-04)La tesi analizza il complesso fenomeno delle dipendenze, evidenziandone le conseguenze fisiche, psicologiche e sociali. Viene sottolineato come le dipendenze non influenzino solo l'individuo, ma anche il contesto familiare ... -
Sostenere lo sviluppo della competenza emotiva nella scuola dell'infanzia.
(Università degli studi di Genova, 2025-01-14)Questo studio prende in esame il tema dell’educazione emotiva e dello sviluppo della competenza emotiva nella scuola dell’infanzia, con riferimento in particolare agli strumenti e alle metodologie efficaci per questo scopo ... -
Progettare la complessità del Blocco operatorio
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)L’individuazione dell’argomento di questa tesi di laurea scaturisce dalla mia volontà di approfondire un ambito della progettazione architettonica ed impiantistica per me nuovo: la progettazione ospedaliera. La mia attenzione ...