Immagine, azione e narrazione del ruolo genitoriale nell'ambito dell'affido all'interno della letteratura per l'infanzia.
View/ Open
Author
Firpo, Matilde <2002>
Date
2025-02-04Data available
2025-02-06Abstract
L’elaborato tratta del ruolo genitoriale nell’ambito dell’affido, in particolare della sua rappresentazione e narrazione all’interno della letteratura per l’infanzia. L’interesse per questo tema scaturisce dalla ricerca avviata dal Professor Guidi: “Letteratura per l’infanzia e accoglienza in famiglia”, a cui ho preso parte.
La ricerca esplora come la letteratura per l’infanzia possa rappresentare uno strumento utile a promuovere l’accoglienza di bambini e ragazzi presso le famiglie, inoltre riveste un importante significato per il lavoro socio-educativo, in tutte quelle situazioni in cui i genitori non sono temporaneamente in grado di prendersi cura dei figli oppure per ragazzi rimasti orfani.
La prima fase del nostro progetto ha comportato una “ricerca dal basso”, in quanto abbiamo selezionato delle biblioteche sul territorio ligure e piemontese in cui ricercare, con l’ausilio di bibliotecari che hanno saputo consigliarci, i libri destinati ai bambini che trattassero il tema dell’affido e dell’adozione, per arrivare alla conclusione che è più appropriato parlare di accoglienza. In questo modo abbiamo stilato un elenco di libri, la nostra ricerca in questo senso si è fermata nel momento in cui le ripetizioni dei titoli hanno iniziato ad essere importanti.
La seconda fase ha comportato una serie di interviste ad un campione di esperti selezionato, composto da Assistenti sociali, bibliotecari, autori di libri per bambini; utilizzando una traccia di intervista semi-strutturata che ha permesso agli intervistati di argomentare liberamente le risposte, richiedendo riflessioni e opinioni professionali, e la possibilità di raccontare anche esperienze di vita personale.
La letteratura per bambini non solo offre storie che possono far sognare e insegnare, ma può anche rappresentare un potente strumento di comprensione e accettazione per i piccoli che vivono situazioni di affido.
Le narrazioni possono fornire uno spazio sicuro dove i bambini possono identificarsi con perso The paper addresses the parental role in foster care, particularly its representation and narration within children's literature. The interest in this topic stems from the research initiated by Professor Guidi: "Children's Literature and Family Reception," in which I participated.
The research explores how children's literature can be a useful tool for promoting the reception of children and adolescents into families. It also holds significant value for social-educational work, in situations where parents are temporarily unable to care for their children, or for children who have become orphans.
The first phase of our project involved a "bottom-up" research approach, as we selected libraries in the Ligurian and Piedmontese areas to explore, with the assistance of librarians who guided us, books intended for children that addressed the themes of foster care and adoption. We concluded that it is more appropriate to talk about reception. In this way, we compiled a list of books, and our research in this regard ended when the repetition of titles became significant.
The second phase involved a series of interviews with a selected sample of experts, including social workers, librarians, and authors of children's books. We used a semi-structured interview guide, which allowed the interviewees to freely elaborate their responses, sharing professional reflections and opinions, as well as personal life experiences.
Children's literature not only offers stories that can inspire and teach but can also serve as a powerful tool for understanding and acceptance for children living in foster care situations. Narratives can provide a safe space where children can identify with characters who face challenges similar to their own. Books that address themes of belonging, identity, and change help children embrace the emotions that may arise from foster care, making it easier for young readers to explore their feelings of fear, sadness, and hope.
The thesis analyzes the relationship
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2706]