Tesi di Laurea: Recent submissions
Now showing items 1741-1760 of 8568
-
Gastrostomia Percutanea: indagine sulla qualità di vita e sulla gestione domiciliare del dispositivo
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)La gastrostomia percutanea è un device largamente utilizzato in pazienti impossibilitati ad alimentarsi per via orale per periodi di tempo superiori a 4 settimane. Questo studio nasce dall’esigenza di comprendere le criticità ... -
Valutazione dell'Efficacia di Interventi Formativi di Primo Soccorso su Laici nel Contesto Scout: Sviluppo e Analisi di Questionari Pre e Post Formazione
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)Questa tesi nasce dall'evidente carenza di formazione in primo soccorso all'interno delle comunità di capi scout. Un'analisi approfondita, alla quale hanno partecipato 200 capi scout da tutta Italia, ha rivelato che solo ... -
Validazione del questionario: "valutazione della fragilità della famiglia e del bambino"
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)La tesi affronta il concetto di fragilità pediatrica, un tema cruciale per comprendere le vulnerabilità dell’infanzia e dell’adolescenza. Questa fragilità, che si estende oltre la salute fisica per includere fattori ... -
L'esperienza del paziente emato-oncologico nel suo percorso di cura e le implicazioni per la figura infermieristica
(Università degli studi di Genova, 2024-10-30)L'esperienza di un paziente emato-oncologico nel suo percorso di cura è un parametro fondamentale per valutare la qualità dei trattamenti ricevuti da parte del personale sanitario. La mia tesi ha lo scopo di valutare la ... -
"Gestione della tracheostomia: una revisione delle procedure basata sulle evidenze"
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)Background: La gestione infermieristica della tracheostomia è fondamentale e prevede un coinvolgimento attivo degli infermieri, che supportano i pazienti in tutte le fasi del percorso di cura. Le attività includono la ... -
"Una nuova opportunità di vita. Assistenza infermieristica nel paziente trapiantato di fegato e rene: una ricerca qualitativa e quantitativa."
(Università degli studi di Genova, 2024-10-30)Background: il trapianto di fegato e reni è una delle soluzioni principali per pazienti con insufficienza epatica o renale avanzata. L’assistenza infermieristica gioca un ruolo essenziale nel supportare i pazienti trapiantati ... -
La Sclerosi Laterale Amiotrofica: Essere formati per non rimanere in silenzio difronte ai bisogni e alle domande degli utenti.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)Obiettivo: conoscere e valorizzare le competenze e le conoscenze infermieristiche in merito alla Sclerosi Laterale Amiotrofica Metodologia: studio quali-quantitativo, condotto tramite la somministrazione di un questionario ... -
Valutazione delle conoscenze infermieristiche riguardo le apnee ostruttive del sonno: implementazione dell'uso della STOP-BANG
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)Obiettivo: valutazione delle conoscenze degli infermieri riguardo le apnee ostruttive del sonno e integrare il questionario STOP-Bang in cartella clinica elettronica. Metodologia: si tratta di uno studio quali-quantitativo ... -
Self-efficacy infermieristica: formulazione di strumenti per il miglioramento della qualità di vita negli utenti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)Obiettivo: valutare la self-efficacy infermieristica per quanto riguarda le malattie infiammatorie croniche intestinali, andando a testare le conoscenze e competenze infermieristiche su queste patologie. Metodologia: ... -
Self-efficacy infermieristica: lettura ed interpretazione ECG
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)Obiettivo: l’elaborato mira a comprendere le conoscenze e valorizzare le competenze degli infermieri nell’interpretazione di tracciati elettrocardiografici. Metodologia: disegno di ricerca quantitativo con moduli Google ... -
Fiume Sturla: progetto per un parco fluviale.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)L'urbanizzazione del torrente Sturla, avviata dagli anni '40 e accelerata con il boom economico degli anni '70-80, ha trasformato un corso d'acqua naturale in un'area densamente edificata, causando criticità idrogeologiche. ... -
Il rifiuto delle cure: analisi delle variabili che incidono nella scelta degli utenti e percezione del personale infermieristico
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)È stata svolta una revisione della letteratura internazionale ricercando sulla banca dati PUBMED studi che fornissero risposta ai quesiti “Cosa dicono i pazienti?” e “Cosa dicono i sanitari?” per valutare ed analizzare il ... -
la cassetta degli strumenti per non rimanere soli nella gestione degli utenti affetti da Hikikomori
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)L’Hikikomori è un fenomeno di isolamento sociale estremo, diffuso soprattutto tra i giovani. Apparso inizialmente nell’ambito della cultura giapponese, con cui ha legami molto profondi, negli ultimi decenni si è propagato ... -
Gestione infermieristica delle complicanze nel paziente dializzato a domicilio
(Università degli studi di Genova, 2024-10-30)In questa tesi verranno analizzate le principali complicanze associate alla dialisi domiciliare con particolare riferimento alle relative strategie infermieristiche più adeguate alla loro gestione. Attraverso l’analisi di ... -
Impatto della Porpora Trombocitopenica Idiopatica (ITP) sulla qualità della vita: un'indagine qualitativa
(Università degli studi di Genova, 2024-10-30)La trombocitopenia immune (ITP) è una rara patologia autoimmune caratterizzata da una ridotta conta piastrinica, che aumenta il rischio di sanguinamenti e compromette la qualità della vita (QoL) dei pazienti. Questo studio ... -
Infermiere di triage: ricerca su un fenomeno in rapido aumento
(Università degli studi di Genova, 2024-10-30)Lo scopo del presente studio è quello di analizzare e approfondire il fenomeno delle violenze subite dagli infermieri all'interno del Pronto Soccorso. Attraverso questo lavoro, intendo esaminare la natura, la frequenza e ... -
Indagine sulla conoscenza e consapevolezza delle manovre di rianimazione cardiopolmonare precoce nella popolazione generale.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-30)ABSTRACT Background: L’arresto cardiaco improvviso (ACI) è una delle principali cause di morte nei paesi sviluppati. La Rianimazione Cardiopolmonare (RCP) precoce, eseguita da astanti, può aumentare significativamente ... -
Un* font: riflessione verso una tipografia post-binaria ed inclusiva.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-23)Nell’epoca moderna, in cui vi è una maggiore autodeterminazione e autocoscienza dell’individuo grazie alla maggior istruzione e divulgazione di temi riguardanti l’identità di genere e le sfumature che ogni personalità può ... -
il ruolo dell'infermiere nella gestione delle malattie rare: porfiria acuta
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)Le porfirie epatiche acute (AHP) sono una famiglia di quattro malattie genetiche rare derivanti da una carenza in una degli enzimi coinvolti nella biosintesi dell’eme. I pazienti con AHP possono manifestare attacchi acuti ... -
Fundamentals of care (FoC) e barriere linguistiche: comprensione, sfide e strategie per il miglioramento. Un’indagine qualitativa per esplorare le esperienze dei pazienti di origine straniera”
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)BACKGROUND: Negli ultimi anni il fenomeno migratorio ha subito un notevole incremento a livello globale, con un aumento significativo di migranti in cerca di migliori condizioni di vita. Le evoluzioni demografiche mettono ...