Il “decreto Piantedosi” tra giurisprudenza e diritto internazionale
View/ Open
Author
Collini, Maria Benedetta <1978>
Date
2025-02-10Data available
2025-02-13Abstract
La tesi approfondisce il decreto-legge 2 gennaio 2023, n. 1, su “Disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori” (detto “decreto Piantedosi”) e le sue applicazioni giurisprudenziali. L’analisi mette in luce come il d.l. 1/2023 si inserisca nel contesto di un diritto migratorio sempre più restrittivo, sia a livello italiano che europeo, e di criminalizzazione del soccorso in mare. Mostra anche come la magistratura svolga un ruolo di controllo sulle applicazioni del decreto-legge in senso costituzionalmente orientato, ma sottolinea come restino dei dubbi sulla possibilità di un’applicazione conforme rispetto al diritto marittimo internazionale e, in ultima istanza, ai principi costituzionali.
Il lavoro si articola in tre capitoli: i primi due sono più prettamente storici, per inquadrare il “decreto Piantedosi” nello sviluppo normativo tra l’ultimo scorcio del secolo scorso e il primo quarto del nuovo secolo. Un primo capitolo, che copre un periodo temporale più ampio, ritraccia gli sviluppi italiani ed europei (ormai inscindibili) nell’ambito del diritto migratorio; il capitolo successivo si focalizza sull’intreccio sempre più forte tra migrazioni e soccorso in mare per come si è sviluppato in Italia negli ultimi anni, tra codici di condotta, pandemie, prassi e giurisprudenza.
L’ultimo capitolo è invece dedicato interamente al d.l. 1/2023: ne viene proposta in primo luogo una presentazione generale e una contestualizzazione nel quadro del diritto marittimo internazionale; segue quindi un’analisi delle interpretazioni che la dottrina ha fatto del decreto-legge e infine una dettagliata lettura dei diversi provvedimenti giudiziari secondo alcuni elementi che sono parsi di particolare significato, sia dal punto di vista della procedura che del merito. Infine, vengono presentati brevemente gli argomenti che informano il rinvio costituzionale fatto dal giudice di Brindisi e un breve cenno alle nuove modifiche introdotte dalla l. 187/2024. The dissertation examines the decree-law 2 January 2023, n. 1, on “Urgent provisions for the management of migratory flows” (known as the “Pietenodosi decree”) and its applications in different cases. The analysis highlights how the decree-law 1/2023 fits into a context of increasingly restrictive migration laws, both at Italian and European level, and of criminalization of rescue at sea. It also shows how the judiciary plays a central role by controlling the applications of the decree-law in a constitutionally oriented way. However, it also underlines that some doubts remain on the possibility of an application compliant with international maritime law and, ultimately, with constitutional principles.
The work is divided into three chapters: the first two are more historical and they frame the “Pietenodosi decree” in the development of law production between the last part of the past century and the first quarter of the new one. A first chapter, which covers a broader period, traces the Italian and European developments (nowadays inseparable) in the field of migration law; the following chapter focuses on the increasingly strong connection between migration and rescue at sea as it has developed in Italy in recent years: codes of conduct, pandemics, practices, jurisprudence...
The third and last chapter is entirely dedicated to Decree 1/2023. It starts with a general presentation and a contextualization within the framework of international maritime law; follows an analysis of the interpretations that the doctrine has made of the decree-law. A detailed reading of the various judicial provisions is then presented, according to some elements that seemed to be of particular significance, both from the point of view of procedure and merit. Finally, the dissertation presents briefly the arguments that inform the constitutional referral made by the judge of Brindisi and it mentions the new amendments introduced by Law 187/2024.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5659]